intendo la stretta che si esercita sull'ancia che dipende in genere dalla combinazione di mascella e labbro.
in questi giorni provavo un bocchino che è molto simile come apertura al tuo 9 (120) con ancia medio leggera e lo alternavo con un bocchino molto più chiuso in ebanite un conn precision forse 6 con ancia dura.
il risultato è molto simile ma l'impostazione è diametralmente opposta.
nel primo caso non incontro alcuna resistenza al morso e quindi se stringo riduco l'apertura con i problemi che questo comporta.
(l'emissione di conseguenza : tendo a contenermi per entrambi questi elementi)
nel secondo caso se non spingo come un dannato il suono in alto manca (per il morso tanta resistenza; per l'emissione il problema opposto invece di contenere devo spingere ).
un dato comune con un sax ho grossi problemi ad attaccare il do basso si e do diesis problemi che scompaiono sul bb basso.
sono proprio impazzito per capire cosa fosse.
(fortuna che avevo un altro tenore e ho potuto accertare che il problema era del sax).
ancora non ho accertato la causa (qui mi mancano gli stumenti adatti lampadina ecc...) ma sono certo che il problema non dipende da me.
dico questo perchè sono in grado di suonare il bb basso anche con il portavoce premuto ma questo comporta un suono eccesivamente ricco di armonici.
a questo proposito altro studio per il registro basso (o meglio per le estremità in genere) è questo dei portavoce.
è chiaro che necessita una solida impostazione : si suona il registro basso con il portavoce premuto ed il suono deve essere quello basso e viceversa. ( quello alto senza portavoce ed il suono deve essere quello acuto).