Ciao ragazzi mi sapere dare qualche dritta a tal proposito?
mi serve qualcosa che mi permetta di fare 5e 3e ottave e cose simili non disprezzando qualche bel effetto riverbero
Ciao
Claudio
Ciao ragazzi mi sapere dare qualche dritta a tal proposito?
mi serve qualcosa che mi permetta di fare 5e 3e ottave e cose simili non disprezzando qualche bel effetto riverbero
Ciao
Claudio
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
Se vuoi reverbero + harmonizer, forse ti conviene prendere un multieffetto. Su questo non posso consigliarti in quanto preferisco pedali a effetto singoli.
Gli harmonizer si dividono in due grandi categorie:
1) "stupidi" ovverosia si imposta un intervallo (4°ad esempio) e la macchina armonizza qualunque suono rispettando l'intervallo impostato in modo "parallelo" e senza seguire la tonalità del brano (ad es. se tu suoni un Do, lui sovrappone a questa frequenza un Fa)
2) "intelligenti" ovvero si imposta la tonalità d'impianto (che so G magg etc...) e il tipo di armonizzazione (a parti late, inferiore, superiore etc...) e la macchina armonizzerà i vari suoni seguendo la tonalità del pezzo;
Dalla tua descrizione penso che ti possa interessare più la prima categoria di harmonizer. Conosco piuttosto bene lo Whammy della digitech che ho utilizzato per anni e funziona piuttosto bene in accoppiata con il sax. Meglio prendere l'ultimissima versione Whammy DT) in quanto il modello precedente non permette di cambiare l'intervallo da trasportare senza operare con le mani. Il modello DT è interamente controllabile con i piedi.
Attualmente utilizzo un Boss PS-6 che a mio parere è uno dei migliori pitchshift-harmonizer di sempre. Ha una qualità eccellente e il suono che esce è molto caldo e presente. Inoltre ha sia l'armonizzatore in parallelo che quello intelligente. unica pecca è che per cambiare impostazione bisogna operare con le mani o collegare un pedale midi dedicato.
Per i reverberi, in commercio ce ne sono molti. Il miglior rapporto qualità prezzo che ho trovato finora è il TC electronics "Hall of Fame". Compatto e semplicissimo da utilizzare, inoltre ha lo stesso processore del suo fratellone "Nova Reverb" (che costa 3 volte tanto...).
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
grazie 1000 David
su roma ci sono usati a buon prezzo molti PS-5 non 6.
sai qualcosa anche a proposito del 5?
cmq GRAZIE
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
ho trovato, a proposito del PS-6 questo su un forum
taz, con il PS6 non si può abbassare di un tono, il minimo è 5-7 semitoni (quindi una quarta ed una quinta sotto) in modalità pitch shifter (pagina 45 manuale) e di una terza o sesta in modalità harmonizer.
ma che vor dì????
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
Vuol dire, e lo confermo, che l'intervallo piu' piccolo configurabile e' la terza minore. Se vuoi configurare l'harmonizer su un intervallo di seconda maggiore o di semitono il ps-6 non puo' farlo.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
no no 3a 5a ottava (7a....?) il resto è inutele .... mica siamo chitarristi ahahahaha
mannnnaggggia non riesco a capire la differenza tra ps5 e 6...
magari solo un restailing o boooooooo
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
Se ne trovano molti usati perché il PS-6 ha una qualità e una risposta assolutamente superiore al PS-5 e molti chitarristi sono passati di corsa al nuovo modello.
Il PS-6 permette ad esempio di trasporre suoni complessi come ad esempio distorsioni e quant'altro e per questo motivo è particolarmente adatto al sax che normalmente è un suono molto ricco e complesso.
Altre differenze sono che il PS-5 aveva degli effetti di "modulazione" del suono che in effetti esulano dalle funzioni di un pitch shifter-harmonizer e sono:
-Flutter: una sorta di tremolo che alterna oscillazioni in alto e in basso (in stile "hawaiano") - nel PS-6 non c'è ma secondo me sul sax è abbastanza inutile in quanto agendo sull'ancia possiamo ottenere effetti simili e innumerevoli tipi di vibrato;
-T.Arm, una sorta di tremolo. Assente sul Ps-6, anche questo a mio parere abbastanza inutile sul sax.
Il Ps-6 per contro ha un effetto interessantissimo che si chiama l'S-Bend che significa che tu imposti un intervallo (tipo un'ottava). Quando premi il pedale lui suona quell'intervallo che hai impostato, quando rilasci il pedale il suono glissa fino a raggiungere l'unisono. Si può impostare la velocità dell'intervallo e varie modalità di glissato.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Grazie 100o David,
cercherò un ps6 allora
la spesa non è tanta quindi rpoverò ... male che vada si rivende :-)
tanto non c'è bisogno di abusarne ... giusto per dare un pò di colore in + su alcuni pezzi in mancanza di brass
ciao
claudio
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
Penso anch'io che possa andar bene, soprattutto se devi armonizzare "in tonalità".
In ogni caso, se vai in un negozio ben fornito, testa i diversi esemplari che hanno a disposizione, non si sa mai.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ciao ragazzi e buona pasqua fatta.
sono finalmente andato a vedere dal vivo il PS6 ed il negoziante in questione non ha voluto neanche farmelo provare con il microfono voce dicendo che l'impedenza del pedale è tarata per chitarra in input e ampli chitarra in output.
In sostanza mi ha detto che non è assolutamente fattibile....
manco a dire che mi ha dirottato su soluzioni + costose... mi ha fatto capire che quella "configurazione" non funzionave.....
confusion...........
ho anche trovato uno su roma che se lo vende.... e poi vedendolo funzionare ... sulla chitarra ... è effettivamente quello che cercavo....
consigli?
ciao
Claudio
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
È vero.Originariamente Scritto da saxcad
Ti ha detto una cazzata.Originariamente Scritto da saxcad
Ci vuole un preamplificatorino prima del pedale e una DI dopo il pedale (e cavetti vari). E basta.
ciao tzadik e scusa l'ignoranza
DI? starebbe per?
grazie 10000
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
THANKS
Tenore: Selmer Super Action Serie II / Drake Son of Slant 7* / Vandoren ZZ3
Contralto: Ripamonti V-Jazz / Drake Contemorary Jazz 7 / Vandoren ZZ 2.5
Soprano: Curvo Borgani anni '60 / Meyer 8 / Legere
Soprano: Yamaha 475 / Meyer 8 / Legere
Confermo quanto detto da Tzadik: con un preamp (ce ne sono di tutte le cifre, ma un preamp "basico" ma che funziona lo trovi a €30) e una DI (anche qui si trovano soluzioni a cifre modeste) vai senza problemi.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)