Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Vandoren V16 "firmato"

  1. #1

    Vandoren V16 "firmato"

    una curiosità che non riesco a soddisfare: ho comprato un bocchino Vandoren V16 x soprano che ha una piccola incisione fatta a mano ("fip .D71" o "hp .071") incisione che nn ho visto in nessun altro bocchino della vandoren. Una iniziativa autonoma del rifinitore o cos'altro secondo voi?

    Grazie,
    ivan

  2. #2

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Se è "Fil" (carattere corsivo)... il bocchino è stato sistemato da Filippo Bucci.
    Se è "BP" (in stampatello)... il bocchino è stato sistemato da Brian Powell.

  3. #3

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Grazie mille! La scrittura è in corsivo, devo controllare meglio ma giurerei che l'ultima lettera è una p. E l'altra parte della firma sai cosa significa, è un numero d'ordine? E perché Bucci e Powell firmano e gli altri no?

    Già che ci sono aggiungo un'altra domada: perché nel V16 S6 l'apertura è data 158+, cosa significa quel +?
    Grazie

    PS
    non vorrei si fosse creato un equivoco: io il bocchino l'ho comprato in un negozio come nuovo (o almeno così me l'ha presentato il negoziante...) le persone che mi dici elaborano bocchini già venduti o lavorano anche per la Vandoren PRIMA della vendita?

  4. #4

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Questa è la firma di Filippo Bucci:

    ... credo sia fatta con un qualcosa di appuntito.

    Questa è la firma di Brian Powell:

    Sta firma è fatta con un pirografo (o una cosa del genere... a caldo comunque.

    Il numero in parte è in tutti è due i casi l'apertura espressa in pollici... nelle foto sopra rispettivamente 0,138" e 0,105".
    Moltiplichi per 25,4 e ottieni la misura in millimetri.

    Ogni refecer ha qualche modo per indicare che ha messo le mani sul bocchino. Viene indicata una sigla identificativa e spesso anche l'apertura (espressa in pollici o frazioni di pollice).


    ------
    La misura nel catalogo Vandoren è espressa in centesimi di mm... se vuoi la misura in mm, devi semplicemente dividere per 100.
    Il "+" potrebbe significare che c'è un una quota della misura non perfettamente precisa... oppure che il facing ha una curvatura diversa.
    Tieni conto che sui Vandoren la misura è spesso nominale, non reale. Cioè andando a misurare il bocchino finito... la misura reale risulta differente da quella nominale.

    La misura indicata dai refecer è sempre quella effettiva, reale e misurabile.

  5. #5

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Molto interessante! Quindi .071 corrisponde a 1.80...in effetti mi sembrava aperto per un S6. Ma quindi significa che il commerciante mi ha spacciato per nuovo un oggetto usato. La cosa non mi disturba -anzi- visto che questo suonava meglio di tutti gli altri ma è solo per inquadrare meglio il commerciante. Cmnq Powell è escluso, per l'altra firma devo verificare (non ho a portata di mano il pezzo) ma a occhio assomiglia molto. Devo anche dire che in effetti mi ha subito colpito, alla prima occhiata, un forma del tip rail molto raffinata.

  6. #6

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Beh... se non altro altro il commerciante potrebbe aver spacciato un bocchino "ottimizzato" per un bocchino industriale.

    Considera che per un refacing ti vanno via anche 70/80€.
    Se poi devi mandarlo a Brian Powell (tra lavoro... andata e ritorno)... ti costa più il refacing del bocchino.

    In ogni caso, visti la fama personaggi... è impossibile che un bocchino "factory" suoni meglio di un bocchino "ottimizzato" in seguito.
    Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola... ma i due nomi citati sono veramente GRANDI artigiani.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Non necessariamente "usato" , ma sicuramente "reworkato"
    Operazione che potrebbe essere stata fatta anche sul nuovo, ma sempre e comunque richiesta da qualcuno secondo le proprie esigenze !
    Una cosa dovrebbe essere certa : non ha i difetti costruttivi eventuali di un nuovo, e dovrebbe essere ben equilibrato !
    Normalemente costano anche di più :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8

    Re: Vandoren V16 "firmato"

    Certo, ma ripeto a me sta benissimo, solo mi chiedo come sia finito sul bancone del commerciante, che della firma non sapeva niente e che me l'ha venduto al prezzo di qualunque altro.

    Dopo controllo confermo che la firma è quella di Filippo Bucci. Suona molto bene! Grazie a tzadik x la dritta.
    On line ho trovato questo contatto: filippobucci@inwind.it , vi risulta? ne avete altri?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ance vandoren java, mi serve qualcosa di meno "brillante"
    Di algola nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 17th February 2018, 19:01
  2. Ance Vandoren Blu con scritto "france superieure"
    Di Volpy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th May 2014, 01:23
  3. Differenze fra Vandoren "Java" e Vandoren "Jumbo Java"?
    Di SLANG67 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2012, 08:56
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Chi dei "grandi" sax altisti usava becchi Vandoren?
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th November 2010, 15:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •