In certi passaggi mi parrebbe più semplice usare la diteggiatura del Do grave (mignolo) col portavoce. Il suono è certamente meno brillante e potente, ma mi pare intonato. Che dite?
In certi passaggi mi parrebbe più semplice usare la diteggiatura del Do grave (mignolo) col portavoce. Il suono è certamente meno brillante e potente, ma mi pare intonato. Che dite?
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
normalmente esce calante ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Troppo brutto il suono.
Sop M&G Vintage
JJ ESP 7*
Brancher Gold
Alto LAR V-Jazz
Bari Hybrid 7
BG RG
Ten LAR V-Jazz
Lebayle JM 7
FL Ultimate
Bari Grassi Prof
Absolute ST 6*
Ance Jazz 2.5
http://www.myspace.com/giamor
l'unica posizione alternativa per il do "quarto spazio" consiste nel tenere il si "terzo rigo" ed aggiungere con la mano destra la chiave laterale che sta sopra quella che si usa per fare il SIbemolle.
E' utile nel caso di trilli del tipo si-do-si-do-si-do.......
Esatto, altrimenti esce un armonico anche un po stridulo
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
se ci metti il portavoce l'intonazione va un pò a farsi benedire. Nessuno dei 2 portavoci del sax è calibrato per quel tipo di nota. Per ottenere quel Do intonato e con un buon suono ci vorrebbe un terzo portavoce (che di fatto non c'è).Originariamente Scritto da nubechefugge
Se ti riesce comoda tale posizione cmq puoi prendere il DO (4° spzio) con la posizione del do grave ma SENZA portavoce. In tal modo suonerai un armonico e dovrebbe essere anche abbastanza intonato. Te lo sconsiglio tuttavia poichè crea molta disomogeneitÃ* timbrica con gli altri suoni, soprattutto con quelli dell'ottava bassa
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
In effetti con l'armonico il suono è migliore, ma per me è troppo pericoloso!!! Non so mai se mi riesce alla prima. In buona sostanza la mia paranoia deriva dal fatto che in una successione di ottave particolari es. do-re-do-re-mi invece degli stacchi ripetuti con la mano destra e dei salti con la sinistra sul portavoce troverei più snello, veloce, l'uso del mignolo e tenere inserito il portavocer. Normalmente non lo faccio perchè mi sembra "blasfemo", però....mah, volevo sentire il vostro pensiero. Grazie.Originariamente Scritto da davidbrutti
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
In musica non c'è nulla di blasfemo: se il risultato c'è puoi fare ciò che vuoi col tuo sax.Originariamente Scritto da nubechefugge
Tuttavia come detto da altri, con quella posizione tieni d'occhio l'intonazione e il suono che normalmente sono tremendi. In generale il passaggio di cui parli è uno dei piu' delicati per lo strumento. Tuttavia in genere si tende a prediligere l'omogeneitÃ* timbrica piu' che la facilitÃ* tecnica del passaggio.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Dopo aver fatto il passaggio La-Si sul clarinetto, nulla del sassofono può essere scomodo :saxxxx)))
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
TC per gli amici :saputelloOriginariamente Scritto da yardbird
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Originariamente Scritto da Nous
si si... :saxxxx)))
Sono daccordo con chi ha detto che si può prendere ma senza usare il portavoce. Vorrei però aggiungere che, a detta di molti esperti, la nota suonata in questo modo in realtÃ* dovrebbe avere un timbro più bello del do suonato normalmente.
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
E' passato un po' di tempo da quando ho lanciato questo argomento. Neòl frattempo quindi ho messo in pratica i suggerimenti che mi avete dato sulla aalternativa del Do. Devi dire che nel caso del trillo Do-Re(portavoce) ho risolto il problema usando l'alternativa per il Re: Do (medio sx) + prima chiave laterale mano dx (base indice dx). Lavorando con questa, il trillo viene molto bene.
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
Intendi DO (3° spazio) RE (4° rigo)?Originariamente Scritto da nubechefugge
Quando fai il RE (4° rigo) nella maniera in cui hai spiegato, metti anche il portavoce?
Ciao.
- SìOriginariamente Scritto da morsax
- No
Ciao
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)