Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Il Selmer Soloist

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Il Selmer Soloist

    Arrivato lo scorso venerdi da woodbrass.com, ottimo negozio francese segnalato su questo forum il Selmer Soloist E per Alto.

    Immagino che questi nuovi bocchini siano solo una imitazione degli originali del passato e che probabilmente quelli famosi suonino molto meglio, ma hanno anche dei prezzi molto più abbordabili.

    Provato solamente poche ore durante il week end e soprattutto suonando da solo e non con altre persone (quindi è ancora presto per dare un giudizio definitivo) ho notato subito un suono molto pulito e scuro e una buona proiezione.
    Il problema macroscopico immediato è stato notare che con questo bocchino sono calantissimo su tutta l'estensione dello strumento

    Qualcuno ha notato la stessa cosa?
    Qualcuno possiede il bocchino in questione? Impressioni, ecc?


    ps
    se questo argomento è giÃ* stato più volte affrontato chiedo scusa della svista
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  2. #2

    Re: Il Selmer Soloist

    Citazione Originariamente Scritto da govons

    Qualcuno ha notato la stessa cosa?
    Qualcuno possiede il bocchino in questione? Impressioni, ecc?
    Ciao.

    Purtroppo non so con cosa suonavi prima del soloist. Mi sento di dirti che il soloist moderno è una copia del soloist cosiddetto "long shank" che è molto piu' lungo del suo antenato: il soloist short shank. Siccome magari tale nuovo bocchino potrebbe essere assai piu' lungo del tuo vecchio, e siccome dici che sei calante in generale su tutti i registri, magari potrebbe essere necessario posizionarlo sul chiver assai piu' in avanti e meno in punta. Se il sughero sul collo ti impedisse di posizionare il becco come dovresti, dovrai sicuramente limarlo al punto giusto(meglio se vai da un tecnico)
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Il Selmer Soloist

    Grazie della risposta.

    Ho usato un po' di tutto: Lakey, Rousseau, Lebayle (metallo) ma è giÃ* parecchio tempo che uso un ARB White che è quello col quale mi sono trovato meglio finora.

    Ho notato anch'io che il soloist è un po' più lungo dei sopra citati. Al massimo se proprio non mi trovo bene provo a venderlo.
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  4. #4

    Re: Il Selmer Soloist

    Citazione Originariamente Scritto da govons
    Grazie della risposta.

    Ho usato un po' di tutto: Lakey, Rousseau, Lebayle (metallo) ma è giÃ* parecchio tempo che uso un ARB White che è quello col quale mi sono trovato meglio finora.

    Ho notato anch'io che il soloist è un po' più lungo dei sopra citati. Al massimo se proprio non mi trovo bene provo a venderlo.
    Di sicuro lo puoi piazzare abbastanza in fretta!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: Il Selmer Soloist

    Ieri intonazione mooolto meglio e il suono comincia a piacermi.
    ChissÃ* quelli originali vintage come vanno.
    Forse mi devo solo abituare un po' e suonarlo e poi magari tutto si sistema.
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  6. #6

    Re: Il Selmer Soloist

    Citazione Originariamente Scritto da govons
    Ieri intonazione mooolto meglio e il suono comincia a piacermi.
    ChissÃ* quelli originali vintage come vanno.
    Forse mi devo solo abituare un po' e suonarlo e poi magari tutto si sistema.
    I vintage vanno molto bene. Io ne uso vari e non mi lamento! L'unico problema è che la selmer ha prodotto copie degli originali soloist dagli anni 70 in poi, tali copie le ho sempre trovate davvero pessime: suono chiaro e difficili da controllare.
    Attenzione quindi alle frodi: un post-soloist (copia) non vale come un soloist originale. Li puoi riconoscere poichè sulla tavola dei soloist vintage c'è scritto "soloist" e la lettera dell'apertura del ecco
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: Il Selmer Soloist

    I soloist originali (gli Short shank soprattutto) sono bocchini bestiali....

    Io uso un C* (come vedi nell'avatar) ma ha un volume che nessun bocchino moderno se non aperto a dismisura può raggiungere...

    A livello timbrico è meno scuro del Long Shank e anke di quelli di nuova costruzione, un po' più brillante quindi, si adatta molto bene a tutti gli stili.... Ho impiegato un po' a prenderci la mano (la bocca più che altro).... Risultato: non me ne separerò mai più penso...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  8. #8

    Re: Il Selmer Soloist

    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
    I soloist originali (gli Short shank soprattutto) sono bocchini bestiali....

    Io uso un C* (come vedi nell'avatar) ma ha un volume che nessun bocchino moderno se non aperto a dismisura può raggiungere...

    A livello timbrico è meno scuro del Long Shank e anke di quelli di nuova costruzione, un po' più brillante quindi, si adatta molto bene a tutti gli stili.... Ho impiegato un po' a prenderci la mano (la bocca più che altro).... Risultato: non me ne separerò mai più penso...
    Vero. Lo short è una bestia!!!!!

    Lo uso sul tenore (un E) e piace molto anche a me. Il tipo che me l'ha venduto sosteneva che non sfogava abbastanza. Beata ingenuitÃ*!!!!

    Sull'alto invece ho un long shank e devo dire che concordo con quanto dici: piu' scuro, ma sempre eccellente!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer S90 o Soloist o ...
    Di Obizeta nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th December 2013, 23:39
  2. Selmer Soloist E
    Di MyLadySax nel forum Saxofono classico
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th October 2013, 21:20
  3. selmer air flow anni 40 vs new slant 7* vs selmer soloist
    Di gf104 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th June 2010, 11:51
  4. Selmer Soloist G: 6*/95 o 105/7*?
    Di Mywing nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th May 2010, 09:13
  5. Selmer Soloist '60 vs/ Selmer Soloist 2009......differenze?
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th December 2009, 19:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •