Ciao, ho avuto x anni (12) il WX5 e prima ancora il WX7, attualmente ho l'EWI 4000S.
Allora, premesso che suonare uno strumento vero e' tutta un'altra cosa, (ma come tu stesso dici, devi vedere tu se hai voglia di rimetterti a studiare x recuperare un po' di dimestichezza con questi strumenti), il WX5 e' piu' facile da usare dell'EWI che pero' e' uno strumento piu' completo. Il WX ha delle chiavi di plastica che simulano l'action del sax (o del flauto traverso, con un settaggio alternativo), al di sotto di esse ci sono dei sensori che trasmettono il codice/nota allo strumento; le chiavi hanno un po' di gioco prima di toccare il sensore, cosa che da un lato permette di perdonare sfioramenti involontari delle stesse senza innescare la nota corrispondente, ma dall'altro fanno perdere un po' di velocita' nell'esecuzione, che unita ad una certa latenza nell'azionare il note-on, rende impossibile fare certe cose (tipo la Czarda con un violino campionato). Molto piu' veloce e' l'action a sfioramento dell'EWI, ma anche molto piu' sensibile agli sfioramenti involontari che innescano note indesiderate.
Quindi, concludendo, il WX e' un po' piu' facile ma piu' approssimativo, l'EWI e' piu' professionale ma bisogna essere molto poi' precisi.
Naturalmente stavo parlando dell'EWI 4000S, l'USB non lo conosco, anche se penso che il principio di funzionamento sia lo stesso