concordo con quello che ti è stato detto .
posso solo aggiungere che : anche nella ipotesi peggiore ossia che il boccchino ha qualche problema di asimmetria ed altro puoi considerarla una chance.
se impari a suonare con il nuovo setup acquisisci una certa flessibilità nella impostazione.
il problema è che i bocchini che hai citato hanno la possibilità di elaborare l'aria in maniera diversa.
questo però presuppone una diversa stretta-morso ed una diversa emissione.
magari il JJ si prende più aria.
quando provo un nuovo bocchino provo a resettare tutto.
il primo passo è capire se riesco a gestirlo.
quindi lo monto solo con il collo dello strumento e provo a vedere se sono in grado di tenere un suono fermo con grande volume.
(se ci riesco verifico se sono in grado di replicarlo senza sforzo)
in caso contrario studio in questo senso.

passo poi al diverso studio con il solo bocchino per vedere il limite di estensione .

le differenze dei due bocchini con questo tipo di studio sono evidenti ma sostituendo le ance si riesce entro determinati limiti ad intervenire.