Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Serve una persona che ti indirizzi a una giusta impostazione per gli obiettivi che ti poni... a livello di suono.
Il resto è "studiare, studiare, studiare".
Stra-quoto! Purtroppo resto sempre più convinto del fatto che obbligare uno studente ad utilizzare un setup "estremo" (o troppo "spinto" o eccessivamente chiuso) sia fonte di innumerevoli problemi. Ad esempio l'AL3, così come l'S-80, consigliato dai più per la classica è un becco estremo (apertura microscopica, camera piccola etc...) e più o meno suona allo stesso modo quasi in qualsiasi situazione, sia che si sostenga col diaframma o meno, sia che si imbocchi in modo rigido o no. Ne consegue che è davvero molto facile prendere difetti ed in effetti durante le mie masterclass riscontro ad esempio che il 90% dei ragazzi che utilizzano setup simili non sostengono col diaframma o hanno accumulato una serie di contrazioni nel collo e nelle spalle che inficiano ogni possibilità di utilizzare becchi di livello superiore.

Ovviamente C_claire non ti sentire chiamata in causa: non ti conosco ne ti ho mai sentita suonare, di conseguenza le parole qui sopra sono piuttosto una riflessione a voce alta su alcune metodologie didattiche adottate al giorno d'oggi.