Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    Secondo voi,dopo aver provato alcuni (8)sax da un deficente che non mi lasciava neanche il tempo di spostare da me il mio becco..(comprato da poco nuovo di pacca...Berg larsen in ebanite..)mi domandavo vedendo quanto spingeva il becco nel chiver di ogni sax,da far fatica poi a toglierlo dopo se è possibile che si sia compromesso qualcosa nel mio Berg..tipo struttura interna o che ne so...
    Non avendogli comprato nulla ora nel sughero del mio chiver ci passa come ridere quando prima no..
    A:Torno la è gli tiro giù 2 bestemmie?
    B:Lascio perdere e suono?
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  2. #2

    Re: resistenza ebanite

    beh,qualche volta i becchi si fessurano all'altezza dell'innesto col chiver e,infatti,se ne vedono alcuni cerchiati con anelli metallici...a me,però,non è mai capitato.
    il nero :saxxxx)))

  3. #3

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Re: resistenza ebanite

    si vedono però i crepi?!!
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: resistenza ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da matzan
    si vedono però i crepi?!!
    Magari a riposo no, ma dovresti vederle quando lo monti sul chiver, il sughero forza sull'innesto e se è fessurato si allarga e si vede !

    Speriamo di no comunque ! :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: resistenza ebanite

    Io avrei scelto la risposta A in quel preciso momento..
    Se si rovinasse o meno è sempre materiale altrui e si dovrebbe portare rispetto per le cose degli altri..

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  6. #6

    Re: resistenza ebanite

    Sarà il sughero del tuo sax che si è schiacciato un po' dalla spinta del becco (oltre al fatto che magari gli hai dato il grasso). Quindi adesso entra più facilmente.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  7. #7

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    no no..ho guardato bene dentro.. e l'ebanite interna nella parte finale(dove si inserisce nel chiver) non è più "granosa" o non lavorata come nell'origine nella parte iniziale..pare mie!! :BHO: ma non mi pare tanto dura stà ebanite...guai che mi caschi...!! :\\:
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  8. #8

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    Quei sax invece del sughero avevano la carta vetrata sul chiver?
    Viceversa mi pare un pò irrealistico che al tuo becco sia stato allargato all'innesto. O ci sono delle crepe o ti sei fatto suggestionare.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    Quoto Jason!
    Il sughero ha una certa elasticità che in ogni caso non va a inficiare sul diametro del becco, quindi verifica non vi siano crepe quando è in pressione.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    Se vuoi tornare ad essere tranquillo...secondo me dovresti portarlo dal nostro DocSax...così, se il foro d'innesto al chiver fosse danneggiato, senz'altro te lo rimetterà a posto; e potresti anche approfittarne per fargli controllare il livellamento di tavola e binari, facendolo eventualmente correggere, visto che i Berg Larsen recenti non sono mica tanto accurati nella rifinitura... ;) ma chi é 'sto buzzurro di negoziante che ha usato così tanta violenza sul tuo povero becco?!!! Scommetto che sarà un chitarrista o un batterista, e quindi di strumenti a fiato non ne capirà una beata mazza...almeno dicci di che provincia é, così i forummisti della sua zona sapranno regolarsi; e, magari, potranno chiederti con un messaggio privato chi sia...

  11. #11

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Veneto-Vicenza
    Messaggi
    152

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    no no non è un negoziante...è un privato,ma che potrebbe essere benissimo un negoziante per quello che ne so io..da quanta roba ha...
    non mi piace fare nomi,ma lasciate perdere Giacas da brescia..anche per evitare a persone come me di fare magari giri a vuoto a provare sax che in foto sono messi bene ma in realta sono catorci..
    Tenor Grassi Prestige '80 Silver and Gold
    Mouthpiece Vandoren Jumbo Java T95 Blue
    Reed Vandoren Java 3,5

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    Conosco personalmente Giacomo , Giacas da Brescia .
    È un venditore professionale di Ebay, e commercia con parecchio materiale usato , diciamo che ce n'è un po per tutte le tasche.
    È vero, è anche un bravo fotografo, ma stimola il cliente ad andare da lui a toccare con mano la merce, in modo da rendersi conto della realtà delle cose !
    Ciò premesso, mi sembra strano che abbia rovinato un becco solo per farti provare dei sax !
    Ma incidenti di percorso possono anche capitare, e son sicuro che se ne parl con lui una soluzione si trova ! Ma hai poi guardato se ci sono crepe ?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  13. #13

    Re: resistenza ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Sarà il sughero del tuo sax che si è schiacciato un po' dalla spinta del becco (oltre al fatto che magari gli hai dato il grasso). Quindi adesso entra più facilmente.

    SteYani! Ma se lui ha provato 8 sax col suo becco e ora il SUO becco BALLA sul SUO CHIVER, come cacchio ha fatto a consumarsi il sughero del SUO chiver? Cosi? Per simpatia?

    Ripeto, lui dice che dopo aver provato il suo becco su altri sax e averlo sforzato (il becco), lo stesso ora balla sul SUO CHIVER!, Il suo chiver sempre lo stesso e'! Il suo sughero sempre lo stesso e', quindi per forza di cose, o e suggestione, o ha delle microfratture che in pressione si aprono, pero' se non ce lo dice.....
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #14

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    mi sembra strano si sia crepato pur se è stato sforzato otto volte:i becchi di cui parlavo io ,hanno cinquant'anni almeno.
    e può essere anche che ci sia stato un trasferimento di grasso dai sugheri degli otto sax al Berg nuovo di Matzan che ora balletta sul sughero...
    basta dare un'occhiata e vedere se e cosa è successo,
    il nero :saxxxx)))

  15. #15

    Re: Problema col mio bocchino dopo averlo sforzato?

    magari hai scambiato il bocchino.......
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pulitura Del Sax Tutte Le Volte Dopo Averlo Suonato
    Di Sax1993 nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th September 2014, 22:29
  2. Problema bocchino musica classica
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 13:58
  3. Finale, esiste un aggiornamento per averlo in italiano?
    Di Beefcake nel forum Software musicali
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2012, 19:55
  4. Problema passaggio di bocchino, da Ottolink a Selmer
    Di Zeppellini Matteo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 6th December 2011, 16:08
  5. King Super 20 averlo o non averlo ? Ma quale ?
    Di ermangeo nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th May 2009, 15:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •