Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Gato Barbieri, Bolivia

  1. #1

    Gato Barbieri, Bolivia

    Ho scritto alcune considerazioni e trascrizioni sull'album "Bolivia" di Gato Barbieri

    http://www.leoravera.it/2013/03/25/g...ia/?nid=138295

    un cordiale saluto
    Leo Ravera

  2. #2

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Bello, un lavoro di chiarimento su uno dei miei dischi preferiti, pentatoniche e poliritmia sembrano essere una formula, ma la musica del mondo vola su queste due ali, complimenti, farò fruttare quanto mi è possibile questo tuo lavoro.
    Grazie
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    grazie
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Bel lavoro. Quell'album piace molto anche a me. Con questo aiuto cercherò di tirarci fuori qualcosa di utile (anche se non suono il tenore).
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Interessante l'analisi anche se, non essendo un professionista a volte mi perdo. Mi è capitato a volte di avvertire da parte di musicisti un atteggiamento di sufficienza nei confronti di Gato Barbieri, della serie si, bravo ma insomma i tenoristi sono altri, eccetto forse un paio di registrazioni, ho tutta la sua discografia ed è un giudizio che non capisco.
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

  6. #6

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    sempre difficile che ti perdonino il successo, grande Gato Barbieri!

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    ...pensa che una volta di Bill Evans sentii dire ...è un sofisticato pianista di piano bar... come si dice a Roma, n'antro pò je parto de capoccia!!!
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

  8. #8

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    ma sì gli esempi sono molteplici....non val la pena perder tempo!

  9. #9

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Gato Barbieri non lo si può considerare un sassofonista jazz al 100%.
    Le critiche sono sensate in quanto non lo si può considerarlo un sassofonista che conosce il linguaggio jazzistico.
    E qua siamo ancora negli anni '70.
    Poi probabilmente lui stesso ha capito che poteva fortuna facendo cose di più facili ascolto.


    Cioè non toglie quello che ha fatto non sia bello su un piano artistico.


    ----
    Il limite, spesso, è volere giudicare cose che non sono considerabili "jazz jazz" con criteri che vanno bene per giudicare "jazz duro e puro".

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    @ tzadik (ndò cavolo l'hai preso sto nick?) indubbiamente puoi aver ragione, ma appunto in un certo senso io ragiono guardando al fatto se un brano mi trasmette qualcosa o meno e in quest'ottica ascolto praticamente di tutto senza paraocchi o particolari schemi mentali. Gato Barbieri in effetti è passato dalla fase free con Dollar Brand (1968) e il precedente disco In Search Of The Mistery (1967) alla riscoperta delle sue radici argentine per passare ad una fase negli anni 80 più commerciale ...che sinceramente a saper suonare così!!!
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

  11. #11

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Citazione Originariamente Scritto da runtujazz
    ... io ragiono guardando al fatto se un brano mi trasmette qualcosa o meno e in quest'ottica ascolto praticamente di tutto senza paraocchi o particolari schemi mentali.
    E infatti con questi criteri va considerato Gato Barbieri.

    Se lo metti a suonare standard casca l'asino: io l'ho sentito suonare standard dal vivo (ubriaco da non stare neanche in piedi... tra le altre cose) e il suo linguaggio non proprio non ci stava.

  12. #12

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Gato è un colosso, e non credo che debba dimostrare niente a nessuno, ha suonato con i grandi, è presente in alcuni dei più bei dischi del jazz di ricerca, la già citata esperienza con Dollar Brand e Archie Shepp, poi, ad esempio "Music liberation orchestra" di Charlie Haden, le sue collaborazioni con Carla Bley, Don Cherry, Gary Burton sono di altissima qualità, Ultimo tango a parigi è una delle più interessanti colonne sonore di quegli anni, e il fatto che abbia deciso, molto più tardi, (i suoi dischi dell'esperienza sudamericana sono dei capolavori come è testimoniato nel lavoro di Leo in questo 3d), di suonare una musica di più largo consumo non sminuisce la sua figura, infatti anche i suoi dischi più pop sono bellissimi e il suo modo di suonare è sempre incisivo, e viscerale.

    http://www.youtube.com/watch?v=cTzpl6gbxGg
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Vorrei solo aggiungere un particolare che non deve giustificare la sua svolta commerciale anche perché ritengo che non debba giustificare nulla Barbieri. La svolta commerciale coincide con la perdita della moglie a cui era profondamente legato e corrisponde anche ad un allontanamento dai concerti live per un lungo periodo. Quanto poi al fatto dell'ubriacatura ...i jazzisti, un popolo di ubriachi, di drogati, di maniaci, di autistici, di violenti... su, per favore.
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

  14. #14

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Citazione Originariamente Scritto da runtujazz
    Quanto poi al fatto dell'ubriacatura ...i jazzisti, un popolo di ubriachi, di drogati, di maniaci, di autistici, di violenti... su, per favore.
    Quando l'ho sentito dal vivo nel 2004 era ubriaco, in più occasioni il pianista (un tale di nome Danilo Rea) si è alzato dal piano a sorreggerlo.
    Mentre suonava Gato, c'era un trombettista (un tale di nome Enrico Rava) che gli stava giusto un metro dietro... e pure questo trombettista l'ha sorretto (Gato Barbieri) più volte.

    Per 25€ di biglietto... onestamente mi sarei aspettato un po' di più.

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Anzio (Roma) ma origini di Calabria Saudita
    Messaggi
    529

    Re: Gato Barbieri, Bolivia

    Conosco gente che per quasi 100 euro di biglietto si aspetta che il musicista faccia il concerto e non che per uno starnuto di uno spettatore gli girino i ball e lasci il palco dopo dieci minuti, Jarrett docet. Poi certo ci sono i mostri come Rollins che arriva in teatro dalla mattina, si fa il sound check, poi se ne va in camerino ad esercitarsi (hai visto si fosse dimenticato quacosa) e poi regge come un treno la scena per due ore (visto e fotografato con i miei occhi). Ma appunto Rollins è unico, NOI altri siamo umani e ogni tanto ci ubriachiamo. :-)

    ...comunque dove l'hai preso il nick???
    sax: soprano R&C Super Fism Barbéz
    Otto Link Tone Edge "Early Babbitt" 7 + Rovner Dark
    Vandoren V5 Jazz S35 + Vandoren Optimum
    Ance ...per il momento chi passa passa.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 31st October 2011, 14:59
  2. Gato Barbieri, Europa
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 8th October 2011, 23:06
  3. Tecnica Gato Barbieri
    Di Alessio Beatrice nel forum Tecnica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th May 2009, 09:15
  4. Ma Gato Barbieri?
    Di piigii nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2009, 20:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •