Dipende come è fatto il discendente: se di buona fattura non ha niente da invidiare ai non discendenti. In genere i baritoni a campana lunga "french stile" (collo cortissimo, campana molto alta etc...) non hanno un grandissimo suono (anche l'intonazione non è il massimo): generalmente si avverte un suono più chiuso sia nel grave sia nel registro medio.
E' quello che ho notato sia nei baritoni a campana lunga di marca sia nelle varie repliche e replichette made in Taiwan & Cina.
Di baritoni con La grave NON "frech style" (collo lungo tipo Conn, canneggio più largo etc...) non ce ne sono molti:
per la fascia entry level, il Grassi Professional è quello che mi sento di consigliarti (ti parlo dei baritoni anni '80 e '90, non dei moderni made in Cina). Si aggira attorno ai 1500 euro già sistemato e suona davvero molto bene; sulla fascia pro mi pare che l'unico produttore sia la Rampone & Cazzani che è uno strumento eccellente. C'è anche il Conn 11M ma non posso azzardare commenti in quanto non l'ho mai provato: è un Conn di fabbricazione tardiva e che quindi non ha molto in comune con le vecchie glorie anni '30 e '40.
Un buon baritono discendente è il Weltklang che pur essendo a collo corto ha un suono davvero interessante (detto francamente si pappa il 90% dei moderni discendenti "frech style").
Per un uso bandistico, se la banda aspira a fare repertorio "moderno" generalmente il La grave è molto usato. Per il repertorio "storico" invece (marce sinfoniche, ouverture dalle opere etc...) può andar bene anche un non discendente.
In genere ti consiglierei un buon discendente.