Non camprendo il motivo per cui, gli amici forumisti, indicano il numero di serie del loro strumento solo con le prime due cifre e mai per intero. Qualcuno vuole essere così gentile da spiegarmelo?
Non camprendo il motivo per cui, gli amici forumisti, indicano il numero di serie del loro strumento solo con le prime due cifre e mai per intero. Qualcuno vuole essere così gentile da spiegarmelo?
Contralto College - Ottolink Tone Edge 5*
Contralto Selmer Serie III - Selmer S80 c* - Rigotti 3.5
Tenore Sequoia Classic - AW Reeds Advance 7*
timidezza :lol:
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Vorresti vedere la mia signora nuda?![]()
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Mah...forse si ricordano solo le prime due cifre, oppure per una sorta di privacy, tipo: non mi va di far sapere quanto è prezioso il mio "ferro"...boh...
TEN: Conn 10M s.n. 298522 - 1941
Rampone & Cazzani R1 jazz - 2009
MP: O.L. STM Early Babbitt 125/O.L. new vintage slant HR 120 ( all rew. by F.Bucci ). Vandoren ZZ n°3
SOP: Amati Super Classic.
MP: Otto Link Tone Edge 8*. Rico Jazz select 3S unfiled
in effetti.... capirei di piu' se stessimo parlando di targhe automobilistiche....
HAL9000 "non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me"
S:Conn 280 - A:Alysee
T:Selmer S.A. 80II midi-interfaced T: Weltklang Solist 1982 T: 1979 Weltklang silv.pl.
T: Martin Reiner (1912-1956, del consorzio MIGMA) silv.pl.
B:R&C anni 30 "da banda" - Yamaha WX7
per evitare che venga riutilizzato in annunci/truffa?
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Il S.N. è utilizzato in molti casi non per l'identificazione dello strumento ma per determinare l'anno di fabbricazione, le prime cifre sono sufficienti per risalire a questa informazione...
Quello che dice blue è vero ma penso ci sia dell'altro, soprattutto per i possessori di vintage. Quasi nessuno sa la vera storia del vintage che possiede soprattutto se è degli anni 30/40/50, nel senso che potrebbe magari essere stato rubato 30, 40 anni prima e non saperlo e allora per evitare spiacevoli situazioni si dicono le prime tre cifre che bastano ad identificare l'anno di produzione e contribuiscono a mantenere la privacy dello strumento.
Esempio: Joe Henderson negli anni 60 aveva un mark 6 five digit con cui aveva registrato i suoi primi capolavori e che gli rubarono negli anni 70. Dopo tante ricerche era riuscito a trovare un mark 6 degno del primo. Negli anni 80 dando lezioni, si accorse che il mark 6 dell'allievo era il suo primo mark 6 rubato. Ovviamente l'allievo lo aveva comprato da qualche commerciante di vintage non saapendo la vera storia dllo strumento.
Lieto fine. L'allievo restituì il sax almaestro e in cambio si prese il "nuovo" mark 6 di Henderson....
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
bella la storia del sax di Joe Henderson!
TEN: Conn 10M s.n. 298522 - 1941
Rampone & Cazzani R1 jazz - 2009
MP: O.L. STM Early Babbitt 125/O.L. new vintage slant HR 120 ( all rew. by F.Bucci ). Vandoren ZZ n°3
SOP: Amati Super Classic.
MP: Otto Link Tone Edge 8*. Rico Jazz select 3S unfiled
Il fatto di non conoscere tutta la storia dei propri strumenti in special modo se sono vintage era stata la prima cosa a venirmi in mente. Proprio domenica ho visto alcune trombe, un clarinetto ed un sax ad un mercatino "robivecchi" e mi sono subito domandato quale provenienza avessero quegli strumenti.
Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)
Sax:
Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).
Ma com'è che nei vostri mercatini si trovano degli strumenti mentre a Sinigaglia la cosa più prossima a uno strumento musicale che si riesce a trovare è il cilum?
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
la gente si disfa delle cose più strane,talvolta anche senza averle mai utilizzate e nelle fiere della roba vecchia ci sono spesso strumenti musicali dai flautini di plastica in sù,normalmente di scarso valore ma anche cose interessanti e,non sempre,il venditore sa di che si tratta. A me è capitato di comprare un non meglio identificato "trombettino" che era,invece, un oboe musette,strumento piuttosto raro.... Ma anche io,però,credo che il numero di serie tronco sia dovuto alla paura di avere tra le mani uno strumento rubato :shock:
il nero :saxxxx)))
Nascondo i seriali perché i miei sax sono tutti rigorosamente rubati.
C'è chi cerca lo slaccato e chi cerca il rubato..Originariamente Scritto da Jason Kessler
:ghigno:
"È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
(cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
Free Phatenomore!
"...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.
Tra le province di Napoli e Caserta il sabato e la domenica ci sono decine di mercatini, l'importante e' andarci presto. Io ho visto recentemente un Contralto Borgani per il quale chidevano 400 euro (ma stava messo un po' male) e qualche domenica dopo un Yas-25 completo di fodero ma sena alcun bocchino, esteticsmente bello (ma non come il mio ;) ) per il quale chiedevano 450 euro. Sinceramente pur essendo interessato ad un sax da "combattimento" ho dedsistito proprio per timore della provenienza... Per fortuna!!! Pochi giorni dopo ho preso un bel 25 da un privato completo di tutto, anche libretto di istruzioni...
Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)
Sax:
Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)