Klosé e Mule in alternativa a Orsi? :roll:
Sono ottimi metodi ma credo che bisogna "digerire" qualche altra cosa prima di iniziare a studiarli (se si intende studiarli davvero).
E' ovvio che il neofita è sempre in cerca della novitÃ*, animato dalla foga di imparare, ma è pur vero che bisogna andare per gradi.
Si va avanti soltanto quando le basi sono più che solide....e francamente credo (senza nulla togliere al nostro amico Fabrizietto) che il passo sia un pò troppo lungo dall'Orsi.
Se posso permettermi di dare un consiglio a Fabrizietto direi di continuare a studiare sull'Orsi e come secondo passo il Giampieri (che sono studi di meccanismo sulla scia dell'Orsi).
Se ti va dopo puoi passare ai 50 studi facili del Lacour (1 e 2 volume).
Cosa importantissima è abituarsi all'idea che scale, arpeggi, armonici ecc.. sono il pane quotidiano perché è attraverso di loro che mattone dopo mattone si costruiscono le basi.
Ma ripeto...andare sempre avanti per gradi.
;)