Cari amici, volevo aggiornarvi sulla situazione..dopo aver atteso un bel pò che arrivassero a Saxshop i baritoni M&G ho deciso di andare da Santini con il mio maestro per provare questo "Yanagisawa 991 style" a 1990 euri.
Ho portato dietro il mio becco Berg Larsen e devo dire che mi è subito piacuto (anche al mio maestro che l'ha reputato migliore
anche del Borgani College che suona l'altro baritonista della mia street band) quindi l'ho preso!

Confermo la qualità e la verità di quello che ha esposto Santini nell'inserzione (tra l'altro ha in vendita molti strumenti di buona qualità
a prezzi ragionevoli su mercatino musicale) ma c'è un piccolo ma...avrei potuto risparmiare circa 700 euro! E' anche vero che mi è stato ritirato l'invendibile tubo da stufa a 350 euro, ma a guardare quest'inserzione che ho scoperto oggi per caso

http://www.ebay.it/itm/Professional-Bar ... 4851b2486d

ho avuto una piccola delusione (probabilmente quello che capita a tutti gli acquirenti quando fanno ricerche successive all'acquisto) a vedere
che potevo spendere 1117+22% (dazio-IVA) = 1362 euri contro i 1990 ma senza il ritiro della stufa (anche se la regalavo alla
banda di San Gennaro-Lucca ci guadagnavo).

Insomma ci sarebbe da aprire un bel thread, perchè spulciando qua e là si trova anche questo

http://www.ebay.com/itm/TEMPEST-BARITON ... 337c46ff61

che è lo stesso sax venduto negli USA con marchio Tempest, ma è identico a quello sopra ( andate a vedere su
http://www.tempestmusicalinstruments.com/index.php e guardate il video http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... abmHgmedHE ).

Facendo un pò di ricerche ho trovato anche questo

http://www.ebay.com/itm/professional-ye ... 485265c296
(circa 1500 euri calcolando un 22% tra dazi e mazzi)

Vi ricorda niente? Con tutto il rispetto a me pare l'M&G bello e buono, sarà pure risistemato in Italia ma "gli somiglia pure" troppo!
Mi chiedo: le 500-700 euro per il marchio (non "di marca" come Selmer, Yanagisawa ecc.) giustificano il prezzo? A me Santini
ha dato 2 anni di garanzia con "tagliando" tra un anno, ma trattandosi di "cineserie" ha senso? Resta il fatto che lo strumento è
di buona qualità, e lo ribadisco, ma con quella differenza mi prendevo anche un sax alto o un iPad..meditate gente, meditate..

PS. Il mio tubo da stufa l'avevo pagato 700 euro, più 300 euro di riparazione (mi era arrivato rotto) di cui 150 restituite dal
venditore USA che l'aveva imballato male, quindi 850 euro buttati via. Sommate alle 1640 (ho escluso il ritiro) del cinese di Santini
fanno 2490 euri! In definitiva, consiglio a tutti i disgraziati come me che voglion risparmiare, di prendersi direttamente un sax usato
di marca europea o americana fabbricato prima del 2000 che al limite possono rivendere a un prezzo adeguato. Il mio cinese
mi sa che dovrò tenerlo per un bel pò.