Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Otto Link Florida: consigli per l'acquisto

  1. #1
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    Otto Link Florida: consigli per l'acquisto

    Salve gente,
    Ho un Conn 12M degli anni '60 col quale mi trovo da dio e poco tempo fa mi sono imbattuto in un Otto Link STM moderno ad un prezzo molto interessante che ho preso per curiosità...e devo dire che ne sono rimasto molto contento!! Corposo, immediato, facile e deciso sugli attacchi. L'unico neo, a mio parere, è la mancanza di volume sull'ottava alta.
    Dopo aver provato un moderno STM mi sono tornate in mente le parole del riparatore dove presi lo strumento: "adesso metti su un Florida e sei sistemato a vita". Ai tempi non sapevo neanche cosa fosse un Florida e avendo budget risicato presi un bocchino d'occasione che ebbi la possibilità di provare.
    Adesso sarebbe nei miei sogni un Florida ma non so quanto sia la quotazione di mercato "realistica" e soprattutto quali sono le valutazioni da fare per comprare un oggetto che valga effettivamente (ritoccato? Con o senza scatola? Restaurato o originale anche senza doratura? Ecc...).
    Grazie per l'aiuto!!
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  2. #2
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Specifico che sto parlando di baritono...inizialmente avevo aperto il thread nella sezione "baritono" ma i moderatori l'hanno spostata qui... :)
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  3. #3
    puoi provare a domandare a qualche ottimizzatore di becchi se è possibile "floridare" il tuo stm moderno,così te la caveresti con pochi soldi...oppure puoi provare a trovare un becco che ti mantenga il volume sull'ottava alta:tanti anni fa ho risolto con uno Yanaghisawa metallico un "buco" di volume sulle palmari del mio baritono (soluzione non proprio economica ma definitiva).
    il nero

  4. #4
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Uhm..."floridare" il mio mi piacerebbe ma avevo parlato con DocSax e mi disse che i Florida sono più corti e più larghi degli stm moderni, per cui sarebbe fisicamente molto difficile la trasformazione...quindi stavo valutando la possibilità di acquistare un Florida, anche come sorta di investimento (un Florida un domani lo rivendo, un stm ritoccato non so...)
    Grazie cmq per il parere e il suggerimento! ;)
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  5. #5
    La mancanza di volume potrebbe essere una questione di aria o di ance (o di entrambi).

    La differenza più marcata tra Otto Link moderni e "vecchi" è più evidenziata sui bocchini per tenore?
    Perchè? Perchè semplicemente rispetto agli altri tagli ne sono stati prodotti molti di più per tenore.

    È molto difficile ottenere un Otto Link "vecchio" da un Otto Link "nuovo" perchè si tratta di aggiungere materiale in alcuni punti e rimuoverlo da altre parti.
    Rimuovere è semplice, aggiungere materiale si può fare con resine ma secondo me... non sono soluzioni proprio definitive al 100% perchè l'onda sonora che rimbalza dentro il bocchino vuoi o non vuoi viene influenzata diversamente se sbatte contro una materiale plastico (invece che contro un materiale metallico).


    Recentemente ho visto dei buoni Otto Link per baritono restaurati da Brian Powell intorno agli 800 dollari, quotazione un po' alta rispetto a qualche anno fa'.

    Poi c'è da metter in conto comunque una legatura decente (se il bocchino arriva senza legatura), che non è proprio facile da trovare.
    Da tradizione poi va allungato il bocchino o il collo del chiver... su un Conn 12M. Se fai una ricerca troverai che molti sassofonisti che usavano (o usano) un generico Otto Link in metallo su un 12M hanno avuto bisogno di questa "modifica" (vedi Gary Smulyan... prima di passare ai Vandoren).

    Il 12M è uno strumento che già naturalmente richiede molta aria. Un vecchio Otto Link internamente è più largo quindi l'incremento dell'aria richiesta (rispetto a un Otto Link moderno) è marcato e non invisibile.
    Un baritono con un suono scuro e con troppi bassi è difficile da amplificare (... non è un tenore) quindi in situazioni dal vivo non sono da escludere "complicazioni".


    Il brutto della situazione è che se mentre di bocchini copiati o ispirati a un Florida per tenore ne trovi a decine. Per baritono nessuno produce bocchini simili, non in metallo almeno.

    L'Otto Link (né in ebanite né in metallo) non è mai stato un bocchino molto popolare sul baritono ed è diventato ancora meno popolare quando hanno cominciato a diffondersi i baritoni discendenti all'A basso.
    Anche per questo fatti, i produttori non hanno mai considerato "profitable" produrre bocchini simili...

  6. #6
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Grazie Tzadik per le info! Quindi oggi come oggi per avere un bocchino simile al Florida l'unica opzione è il vandoren V16? Che, però, è in ebanite anziché in metallo...
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  7. #7
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963
    Ciao damianE, il V16 è più vicino al Berg Larsen che ad un link, sia come forme interne della camera che come suono, poi mi sa che in metallo x baritono non l'abbiano ancora prodotto, ma non ne sono sicuro. Trovo invece strano che non ti sfoghino bene le note acute sul Conn, io ho iniziato col baritono suonando un ottolink in metallo, poi passato a berg in ebanite normale e grained, in metallo, yanagisawa in ebanite (anche se ricordo che provai quello im metallo ed aveva un bel suono, quasi vellutato, ma non lo presi xchè mi ero fissato con l'ebanite), fino ad oggi che suono un bay, ma di problemi sugli acuti mai e poi mai e il mio 12M non è nemmeno delle annate buone.Usare un becco più aperto o aumentare la durezza delle ance ha già provato?
    Se non sbaglio Vandoren propone 3 tipi di bocchini x baritono, tutti in ebanite ma secondo me se riesci a provarli quello che ti funziona e che timbricamente si avvicina al tuo ideale lo trovi. Altrimenti come dice Tza devi cercare qualcuno che produce delle copie in metallo.
    Aggiungo un'altra cosa, tempo fa ho avuto modo di provare un ottolink moderno (x tenore) lavorato da Simone Borgianni che suonava anche meglio di un Early babbit che avevo avuto in passato e mi sento di consigliarti di comprarne uno nuovo e di farglielo modificare a dovere. Vero che le proporzioni rispetto ad un florida sono diverse ma sono sicuro che ti restituirebbe un becco molto performante e col tipico suono dei link. Poi non sei nemmeno troppo lontano e potresti andare da lui x ottimizzarlo.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  8. #8

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Caslino d'Erba (CO)
    Messaggi
    91
    Puoi mettere delle foto del tuo attuale stm? Può darsi che un refacing ti permetta una migliore emissione, senza dover andare a cercare di emulare un florida.

    Per esperienza i nuovi ottolink che ho provato sono tutti storti. Hanno la tavola storta, un facing non omogeneo e i side rails che sono il doppio di quello che dovrebbero essere. Il suono comunque è bello ma non sono per niente comodi e "facili" da suonare, risultano essere parecchio resistivi e l'emissione è scarsa. Ho provato la scorsa settimana un nuovo stm ny per tenore e aveva un bel suono scuro ma mancava totalmente di proiezione.
    Puoi riscontrare una difficoltà se vuoi emulare la proiezione di un florida: il baffle. Puoi aggiungere uno spoiler ma non so se consigliartelo perché non sono esperto. Avendo un minimo di tetto i florida avevano un ottima proiezione. Il mio in particolare era parecchio proiettivo ma molto chiaro.
    Per me potresti chiamare il refacer che avevi contattato e riformulare la domanda chiedendo più proiezione e facilità nell'emissione piuttosto che una copia di un florida. Il prezzo per metterlo in bolla e farlo suonare dovrebbe essere relativamente basso, sotto i 50.

    Complimenti per il 12M
    Conn 10m 301XXX

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da damianE Visualizza Messaggio
    Grazie Tzadik per le info! Quindi oggi come oggi per avere un bocchino simile al Florida l'unica opzione è il vandoren V16? Che, però, è in ebanite anziché in metallo...
    In metallo... credo che attualmente l'unico bocchino a un STM Florida per baritono è un... STM Florida per baritono.
    In resina... uno dei pochi a produrre bocchini a camera larga di pregio è Aaron Drake.

    Il V16 per baritono è sostanzialmente un Berg Larsen "2", ma costruito "meglio".

    Citazione Originariamente Scritto da jasbar Visualizza Messaggio
    Usare un becco più aperto o aumentare la durezza delle ance ha già provato?
    Se non sbaglio Vandoren propone 3 tipi di bocchini x baritono, tutti in ebanite ma secondo me se riesci a provarli quello che ti funziona e che timbricamente si avvicina al tuo ideale lo trovi. Altrimenti come dice Tza devi cercare qualcuno che produce delle copie in metallo.
    Se il registro acuto non esce pieno e preciso... di solito conviene ridurre l'apertura.
    Aumentare l'apertura significa dover mandare dentro il bocchino più aria (l'effetto utile sarebbe quello di ottenere più volume e più separazione tra i vari registri dello strumento... e quest'ultima cosa può andare bene o meno, a seconda degli scopi).
    Siccome, nel registro acuto serve "pressione", aumentando l'apertura... ti ritrovi a dover mandare dentro più aria, a una pressione maggiore: quindi non risolvi il problema, ma lo peggiori.

  10. #10
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963
    Può darsi, anzi quasi sicuramente la logica e la fisica dicono questo ma personalmente col baritono mi trovo bene con becchi aperti dall' 8 in su. Al di sotto di questa apertura gli acuti mi si strozzano e il suono si impoverisce e tengo a precisare che non stringo per niente, posso suonare più ore senza avere problemi al labbro. Sicuramente è molto soggettivo.
    Piuttosto, si i Drake hanno una bella camera larga, anche il Wanne in metallo è molto bello.
    Tza e gli absolute x bari non potrebbero andare bene? Se non sbaglio un modello ha la camera larga stile vintage.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  11. #11
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Ciao ragazzi e grazie a tutti per i suggerimenti e le info.
    A
    L'STM che ho è un 7* e lo suono con delle Rico Selected Jazz 3M. Il feeling è buono, la risposta anche, gli attacchi mi riescono facili...insomma mi sembra l'apertura ideale! La poca proiezione la considero in riferimento allo Zinner Strathon che, però, ha la camera con spoiler "adjustable", quindi è normale che sia piu proiettivo, soprattutto considerandolo con lo spoiler in posizione avanzata.
    L'STM non mi sembra affatto male come costruzione, vi posterò qualche foto appena possibile ;)
    In realtà ho portato sia il conn che il link da Simone in occasione del refacing che mi ha fatto sul lebayle per tenore, gliel'ho suonato due secondi in comparazione con altri bocchini che aveva li (provare non costa nulla...e dovevo ingannare il tempo!) e mi ha detto anche lui che il suono che usciva gli piaceva molto, tuttavia non essendo lì per quello non abbiamo approfondito piu di tanto l'argomento.
    V16 in metallo li fanno, ma preferirei approfondire la cosa con il link che gia ho.
    Absolute: ho il modello Classic in alluminio, scambiato con un utente del forum, ma ha una discesa molto lineare ed il suono è si bello corposo, ma non proiettivo come vorrei.
    Ah, il mio 12M non ha assolutamente problemi di voce nell'ottava alta: fatto provare da baritonisti "veri" mi hanno sempre detto che pur essendo delle annate non buone ha una bellissima voce ed un ottimo volume.
    Tornerò quanto prima con le foto!

  12. #12
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Ecco le foto

    ...

    ...

    ...
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  13. #13
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207

    ...


    E questo è il mio Conn :)
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  14. #14
    L'avatar di damianE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Castiglione del Lago
    Messaggi
    207
    Come dicevo, i binari mi sembrano abbastanza simmetrici e la tavola piuttosto liscia, ma attendo anche vostro parere :)
    Grazie ;)
    Ten. Conn New Wonder I
    Absolute Classic 8
    Lebayle LRII
    Baritono Conn 12M
    Absolute Classic 8

  15. #15
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963
    Sembra buono e secondo me Simone sicuramente riuscirà a dargli più proiezione. Il Conn è come il mio, anzi sembra tenuto meglio!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •