Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

  1. #1

    Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Vorrei segnalare a chi non lo conosce, e spero siano pochi.. questo gigante del tenore, questo grande Artista.
    http://www.donnymccaslin.com/
    L'ho visto dal vivo al Jazzclub di Ferrara e ne sono rimasto folgorato, è diventato il mio nuovo idolo all'istante, da venerdì sera, quando sono in macchina non faccio che ascoltare il suo ultimo lavoro "Casting for Gravity" e non ho orecchie per altro, anzi non credo alle mie orecchie da tanto sono belli i brani e da come Lui suona.
    Non sono degno di farne il minimo commento sulla Sua Musica, riporto solo la locandina del mio amato Jazzclub:
    "Strumentista dalle doti tecniche eccezionali, McCaslin inizia la propria carriera a fianco di Gary Burton che lo lancia nel gotha del jazz newyorchese, dove negli anni avvierà prolifiche collaborazioni con gli Steps Ahead, Maria Schneider, David Binney e più di recente, nel quintetto di Dave Douglas, assieme a Uri Caine. In qualità di leader, esplorati i più diversi contesti acustici, approda con questo suo nuovo quartetto alle sonorità elettriche."

    Setup di Donny quella sera: SBA n.37xxx, un normale Berg Larsen acciaio inox 100 o 105 camera 2, con la sua fascetta originale con le due viti; ancia non so ma piuttosto scura.

    Aquistate "Casting for Gravity" e non ne sarete delusi ciao Guido
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  2. #2

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Anche io tempo fa rimasi folgorato da questo artista, ebbi occasione di ascoltarlo con gli Steps Ahed, portati avanti da Manieri, terribili neanche lontanamente avvicinabili agli originali. Unica nota positiva McCaslin per l'appunto.


    Da lì ho iniziato ad ascoltarlo partendo da Give and Go, poi a In Pursuit, poi a Recommended Tools (in trio) ed infine in Declaration, più diversi album da sideman (consiglio Afterburn di Torben Waldorff). Suona anche molto spesso in trio con Antonio Sanchez e Scott Colley. Lì mi sono fermato.

    Ed alla fine...non riesco ad ascoltarlo più, lo trovo un sassofonista molto metodico, noioso e ripetitivo con una tecnica impressionante. L'album Declaration è favoloso grazie alle sue doti di compositore ed arrangiatore, è sicuramente un musicista completo, ma come sassofonista lo trovo pesantissimo.
    Ripete molto spesso dei lick per niente originali che ritengo li butti lì per riempire causa mancanza di idee, basta ascotlare gli album che ho citato per rendersene conto. Cambiano le situazioni, cambiano le formazioni, ma lui suona sempre allo stesso modo. Butta sempre dentro un passaggio misto di armonici con note a ripetere che proponene in diverse tonalità.

    Il panorama attuale, ovviamente a mio avviso, ha da proporre dei sassofonisti molto più interessanti e validi.
    Capisco però che la prima impressione, ed anche la seconda e la terza, che lascia è molto favorevole e positiva.

  3. #3

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Mah! Io rispetto la tua opinione ma ne sono perplesso.
    Molti grandi sassofonisti tendevano e tentono a ripetersi ed ognuno ha il suo stile.
    E' il linguaggio jazz che è così, più uno si esprime più si ripete, ma ripete sempre con varianti e sfumature diverse, suoni diversi come in questo caso.
    Parallelamante prova ad osservare i grandi pittori, per mesi ed anni hanno creato lavori apparentemente simili ma non è così.
    Poi ci sono i gusti personali.. non si discute.
    Ma prima di affermare che un artista di questo livello è noioso e c'è di meglio in giro.. si, può essere vero, ma secondo me denota un po' di superficialità e poco rispetto ed umiltà nel giudizio critico.
    Ciao Jason
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  4. #4

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Perchè dici superficiale?
    ha detto che si è sentito praticamente tutto quello che ha prodotto, direi che è piu' superificiale il tuo giudizio visto che l'hai appena conosciuto, no? =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #5

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Le opinioni vanno sempre rispettate, così come i gusti personali, ma se non si permette di argomentare le proprie posizioni...allora di cosa vogliamo parlare? Se a me non piace un artista...ci saranno dei motivi no? Posso presentarli o mi devo fermare al "a me non piace"?

    Sul discorso umiltà...beh potrei rigirartelo e chiederti, apprezzi così tanto un artista dopo averlo ascoltato dal vivo, ma hai le basi per poterlo fare? Conosci, e quanto, il panorama attuale jazzistico italiano ed estero? Quanto conosci lo stesso McCaslin? I pochi album che ho citato, li hai mai ascoltati? A quanti live di McCaslin hai assistito? Decantare McCaslin potrebbe risultare irrispettoso (lo dico in qualità di avvocato del Diavolo) nei confronti di gente come Dayana Stephens, Jon Irabagon, Seamus Blake, Stacey Dillard, JD Allen, Marcus Strickland....ammesso che qualcun altro, oltre a me, li preferisca allo stesso McCalsin...
    Io sono giunto alle mie conclusioni dopo un 10 album, due live, e circa 6 anni di ascolto.
    Eppure, giustamente, hai portato a tutti il tuo grande apprezzamento per questo sassofinista, perchè ti ha dato delle emezioni, ed è questo ciò che conta.
    Il paragone con i pittori è sbagliato, i pittori quando si ripetevano, in linea di massima, si stavano esercitando, ovvio che ne rimane traccia in quanto devono dipingere...un sassofonista quando si esercita o viene registrato, o si perde traccia della sua evoluzione. Sono i live e gli album a parlare.

  6. #6

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    alcune sue cose le trovo interessanti altre quasi inascoltabili.
    per il resto quoto Jason recentemente sto ascoltando Seamus Blake suonare alcuni standard e sono rimasto incantato .
    the feeling of jazz tra gli altri la trovate sul tubo
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Va bene Jason.. chiedo scusa, il mio giudizio nei confronti dell'artista e della tua sentenza è stato troppo frettoloso. Però se ti capita l'occasione ti prego di ascoltare qualche braano da questo cd, ritengo che anche i temi siano molto molto interessanti ed innovativi. Ciao
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  8. #8

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    ammetto che non conoscevo questo sassofonista, devo dire che e' molto bravo ma se devo giudicare dal video postato il confronto con M.B. il confronto e' davvero impari (lontano anni luce non solo dal punto tecnico, che e' il meno che mi interessa, ma soprattutto dal lato interpretativo ed emozionale). Cerchero' di ascoltare qualcos'altro per farmi un giudizio piu' completo.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  9. #9

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    STE ascoltalo con mariah sneider, su Concert in the Garden piazza un solo che da solo giustifica una carriera =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #10

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  11. #11

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    Stiamo comunque parlando di un artista a livelli elevatissimi, che ha fatto lavori molto molto interessanti.
    Personalmente, se considero altri della sua generazione, sembra un ragazzino ma è un over 40, ci sono altri sassofonisti che mi attirano di più.

    Poi, mio enorme limite personale, sto sempre più diventando un Potteriano fondamentalista, è questo è un male...

    Non mancherò di ascoltare però il suo ultimo album, anche perchè tra la band c'è Jason Lindner, un grande!

    Piccolo sassolino per alimentare altre polemiche....Redman, Lovano (35 mila), Potter (34 mila), Turner, Cheek, Seamus Blake, McCaslin, Irabagon, Marsalis, ....SUPER BALANCED ACTION. :ghigno:

  12. #12

    Re: Donny McCaslin - Casting for Gravity(ultimo CD)

    posso dire solo una cosa : ieri a catania...... :muro(((( :muro(((( :muro((((
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ultimo arrivato
    Di paulemic nel forum Presentazioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th December 2013, 21:16
  2. Ultimo dei mohicani
    Di Metallo76 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 5th July 2012, 12:05
  3. l'ultimo arrivato
    Di flap nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 10:31
  4. Donny McCaslin...
    Di AndreamarkVI nel forum Files dal Web
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21st December 2009, 20:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •