Devi soltanto affinare l'orecchio, ascoltando ascoltando ascoltando.
Il fatto che il sax venga paragonato ad altri strumenti vuole soltanto significare che in alcune situazioni e con determinati setup, il suono del sax può "ricordare" quello di altri strumenti.

Esempio: Il suono prodotto da un sopranista classico con un setup molto chiuso e un suono nasale tenderÃ* a somigliare al suono di un oboe (non per niente alcune parti per oboe sono trascritte per soprano).
Un suono possente ma rotondo di un baritonista (pensiamo al classico accompagnamento delle marce militari) può "ricordare" quello di una tuba.
Peggio ancora quando la "lite è in famiglia"...ci sono alcuni alto-sassofonisti che hanno un suono così poderoso nel registro grave che talvolta sembra quasi quello di un tenore.
Non dimentichiamoci che a volte il sax tende volontariamente ad emulare altri strumenti, vedi per esempio Eugene Rousseau che in alcuni brani sembra voglia emulare un violoncello!

L'unica soluzione per non aver dubbi è arricchire il proprio bagaglio "cultural-auricolare"...

;)