Ciao ragazzi,
ho una domanda che magari farÃ* sorridere (o piangere) molti, però preferisco chiedere… :oops:
ascoltando alcuni brani riesco perfettamente, oserei direi con certezza, a riconoscere il sax mentre per altri ho dei dubbi e non riesco a capire il tipo di strumento. Ci vuole orecchio, lo so, però: può essere che quando non sono sicuro non si tratta di sax?

Ho letto su un sito di jazz che un setup di tipo classico, con imboccature tendenzialmente medio-chiuse, potrebbe generare un suono <<…tondo, omogeneo su tutto lo strumento, caldo e morbido…>> che a volte porta ad un suono che <<.. si avvicina più al corno o al fagotto che ad un saxofono..>>, mi chiedo allora:
quali sono le particolaritÃ* timbriche peculiari del sax?

Per esempio, ascoltando alcuni brani mi capita di immaginare l’ancia del sax che vibra oppure riconoscere il cambio tra note legate.
Insomma, volendo prestare attenzione, quali sono le caratteristiche che il più delle volte potrebbero aiutarmi nella distinzione?

zzz Grazie per la pazienza…
Raffaele