Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Problema ad attaccare le note

  1. #1

    Problema ad attaccare le note

    Salve
    e' un annetto che mi diverto a fare si che il mio tubo emetta rumori e normalmete non ho problemi a passare da una nota all'altra "legate",
    Il discorso cambia completamente se cerco di staccarle,cosa che sto cercando di fare da qualche settimana, prima il problema non me lo ero mai posto
    i principali disastri sono:

    1: quando l'ancia inizia a vibrare, per una frazione di secondo il volume e' decisamente superiore, poi diventa omogeneo (preciso che blocco l'ancia non con la punta della lingua ma uno/due cm piu' indietro)

    2: mi e' molto difficle, specialmente sulle note basse, attaccare esattamente al momento voluto, in pratica tra il rilascio dell'ancia e l'emissione della nota passa spesso una frazione di secondo, come se l'ancia partisse "in ritardo", e l'effetto e' tanto piu' marcato quanto piu' le note sono basse e io cerco di suonare piano.

    3: se l'attacco non lo faccio "di lingua" ma con una improvvisa e brusca contrazione del diafframma le cose vanno meglio, ma da cio che leggo/sento cio' non e' corretto, e comunque mi sarebbe impossibile farlo se gli attacchi dovessere succedersi molto rapidamente

    Esistono esercizi specifici, trucchetti, aggiustamenti o altri accorgimenti che posano aiutarmi?

    grazie
    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Re: Problema ad attaccare le note

    ciao walter....
    da principiante a principiante .....
    io ho avuto ed ho gli stessi problemi e posso dirti che molto dipende dalla costanza nella pratica quotidiana, bisogna dedicare del tempo agli esercizi con lo staccato, ma anche dal setup
    al riguardo (setup) mi ritengo 'testimone oculare': essendo stato costretto a sostituire il becco ho potuto verificare che con l'attuale (meyer medium chamber) riesco ad attaccare anche sul pp, cosa che prima era improponibile....
    leggo poi dalla tua firma della tua 'indecisione' riguardo le ance e ne deduco che questo dilemma possa effettivamente inficiare il tuo lavoro
    Concordo sul fatto che l'attacco è preferibile farlo col colpo di lingua (anche a me spesso viene istintivo farlo di gola o di 'pancia', ma sapessi le caxxiate del mio prof)

    Di più..... non so ;)
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  3. #3

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    1: quando l'ancia inizia a vibrare, per una frazione di secondo il volume e' decisamente superiore, poi diventa omogeneo (preciso che blocco l'ancia non con la punta della lingua ma uno/due cm piu' indietro)

    2: mi e' molto difficle, specialmente sulle note basse, attaccare esattamente al momento voluto, in pratica tra il rilascio dell'ancia e l'emissione della nota passa spesso una frazione di secondo, come se l'ancia partisse "in ritardo", e l'effetto e' tanto piu' marcato quanto piu' le note sono basse e io cerco di suonare piano.

    3: se l'attacco non lo faccio "di lingua" ma con una improvvisa e brusca contrazione del diafframma le cose vanno meglio, ma da cio che leggo/sento cio' non e' corretto, e comunque mi sarebbe impossibile farlo se gli attacchi dovessere succedersi molto rapidamente

    Esistono esercizi specifici, trucchetti, aggiustamenti o altri accorgimenti che posano aiutarmi?

    grazie
    Walter
    Ciao Walter, i tuoi tre problemi sono tutti riconducibili ad una imperfetta tecnica del colpo di lingua cui credo si unisca un problema di imboccatura...spiego meglio, in attesa di confutazioni.

    1) il problema dell'omogeneitÃ* del timbro e del volume secondo me dipende dal fatto che siccome non colpisci con precisione l'ancia (lo scrivi anche tu che non usi la punta della lingua, sarebbe interessante capire dove tocchi l'ancia) in realtÃ* quella è messa in vibrazione dall'aria. Da qui il volume (inizialmente) maggiore : serve più aria per far vibrare quel maledetto legno ;

    2) il problema di attacco sulle note gravi potrebbe dipendere da quanto sopra (e per questo hai problema a fare attacchi sul piano) ma anche dalla gestione del diaframma (se non lo usi bene, le note gravi non le attacchi). Inoltre è possibile che tu stia stringendo troppo l'ancia, impedendole così una vibrazione più facile ;

    3) l'attacco di gola, di diaframma e di altre parti del corpo diverse dalla lingua non esiste. Inoltre, presta attenzione al fiato : non devi interrompere il fiato dopo ogni colpo di lingua.

    L'avevo giÃ* scritto qualche tempo fa, comunque :

    * Appoggia la lingua sull'ancia. Soffia. Non esce nessun suono. Togli la lingua. Il suono uscirÃ* in maniera precisa e pulita. Questo è il colpo di lingua ;
    * Come sopra, tieni il fiato costante. Appoggia la lingua e toglila senza smettere di soffiare. Questi sono più colpi di lingua, ed è la tecnica corretta per lo staccato ;
    * Ripeti quanto sopra con un metronomo, con la stessa nota, aumentando gradualmente la velocitÃ*.

    Quando sei pronto, compra il Detachè e divertiti :ghigno:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: Problema ad attaccare le note

    quoto il Nous , lezione perfetta .
    in più direi di passare ad un bocchino più immediato tipo selmer c* o equivalente ( meyer5 , vandoren...) così lavorerai meglio sulla precisione dell'attacco (per ora lascia perdere il suono ).
    e come dice il Nous..... vai di Detachè :saxxxx)))
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  5. #5

    Re: Problema ad attaccare le note

    anche io concordo con il Nous .
    posso aggiungere, che a dispetto del significato letterale dell'espressione "colpo di lingua",
    la lingua non colpisce proprio nulla.
    la funzione (come correttamente osservato dal Nous) della lingua è solo quella di interrompere il flusso d'aria.
    se levi la lingua produci un suono , se la metti interrompi il suono.
    la prima cosa da fare è mettere a punto una emissione che ti consenta di suonare tutto il registro con lo stesso volume e timbro ed intonazione.

    il passo successivo è partire da una nota del registro agevole e provare a staccare ciò che si riesce a legare .
    può essere utile andare per gradi (e quindi studiare note contigue o vicine ) per passare a note sempre più distanti quando si riesce con le prime.
    la conquista delle estremitÃ* sarÃ* il passaggio successivo.
    ciò che si deve ottenere è una successione di note che siano tutte attaccate con la lingua ma senza che vi sia interruzione di suono tra una nota e l'altra.
    se riesci ad esempio in questo ,nel passaggio sol -sol diesis puoi passare al successivo
    sol diesis la ecc..
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    a dispetto del significato letterale dell'espressione "colpo di lingua",
    la lingua non colpisce proprio nulla.
    la funzione (come correttamente osservato dal Nous) della lingua è solo quella di interrompere il flusso d'aria.
    se levi la lingua produci un suono , se la metti interrompi il suono.
    Devio un attimo dal discorso principale (ma neanche troppo) per aggiungere una postilla a quanto scritto sopra : la lingua quindi si può usare anche per effettuare delle chiusure un pò più belle di quelle comunemente effettuate dai musicanti di banda, i quali si limitano ad aspettare che il suono si esaurisca a causa della fine del flusso d'aria.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: Problema ad attaccare le note

    grazie ragazzi
    e' sempre bello veder quanti sono pronti a perdere il loro tempo per dare una mano, grazie davvero!
    provero' a seguire METICOLOSAMENTE le istruzioni ricevute

    quanto tempo e' normale metterci per riuscire ad attaccare con precisione diciamo sol/sol# in successione, note da un quarto , 120 bpm ?
    grossolanamente per avre un idea, ovviamente variera' individualmente ma...parliamo di 10 ore o di 100 ore o di 1000 di esercizi?

    Walter
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  8. #8

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    quanto tempo e' normale metterci per riuscire ad attaccare con precisione diciamo sol/sol# in successione, note da un quarto , 120 bpm ?
    Scusa, ma è sbagliato come approccio..tutti siamo diversi, io posso avere delle difficoltÃ* che tu non hai e viceversa.
    Non esiste un tempo minimo per riuscire a fare qualcosa, e neppure un tempo massimo..dipende anche dal come si studia, oltre che dal quanto.
    Un consiglio : suona divertendoti senza perderti d'animo, butta via l'orologio quando sputacchi nella pipa d'ottone ::
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9
    Visitatore

    Re: Problema ad attaccare le note

    GiÃ* che ci siamo potreste spiegarmi bene il "colpo di lingua"?

    Anche io da novizio ho problema quando attacco una nota bassa
    dal do al si grave... insomma quelli con tutto chiuso

    o meglio se sto giÃ* suonando mi riesce più facile, invece se è la prima nota nel cominciare ho dei problemi.. ci mette un pò a uscire la nota "intonata" e mi sembra anche di soffiare un pò prima che esca il suono...

    da quel che ho capito leggendo ( ma ancora non provato vista la tarda ora ) dovrei "rilasiare" l'ancia nel momento in cui inizio a soffiare??

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    da quel che ho capito leggendo ( ma ancora non provato vista la tarda ora ) dovrei "rilasiare" l'ancia nel momento in cui inizio a soffiare??
    Non proprio, arriverai a quel livello dopo giorni/settimane di duro esercizio;
    innanzitutto la posizione della lingua non deve chiudere la punta del becco, ma deve bloccare solo il movimento dell'ancia, quindi dovrÃ* stare sotto la punta e dovrai appoggiare la lingua (anche qua, non la punta della lingua , ma leggermente verso l'interno) per bloccare la vibrazione.
    L'emissione all' "Attacco" (cioè non Legato) delle note gravi, dovrÃ* essere eseguito nel modo più naturale possibile .... prima di tutto i muscoli facciali dovranno stare rilassati, la mandibola inferiore non dovrÃ* creare pressioni all'ancia e sopratutto dovrai curare molto anche la posizione del Sax, se è troppo inclinato il flusso d'aria non sarÃ* diretto e avrai serie difficoltÃ* nell'emissione e intonazione.
    Una volta curati questi particolari, il prossimo passo sarÃ* quello di soffiare normalmente come quando devi emettere un suono, ma tenendo l'Ancia bloccata dalla Lingua, a questo punto rilasciala di colpo e se la tua emissione sarÃ* omogenea e calibrata al punto giusto, dovrebbe partire la nota senza oscillazioni tipo "Pwa Pwa".
    La cosa non sarÃ* immediata, come hanno giÃ* detto, serve molto allenamento e costanza negli esercizi.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #11

    Re: Problema ad attaccare le note

    Aggiungo un piccolo suggerimento all'esaurientissimo post di Isaak.

    Generalmente i principianti che devono impararare un movimento veloce tendono a contrarre i muscoli che lo debbono compiere, e questo e' un errore perche' il muscolo contratto e' piu' lento. La lingua e' un muscolo e se non ci presti attenzione cosciente tenderai a tenerla contratta in attesa del momento fatidico in cui dovrai "rilasciarla di colpo" come giustamente dice Isaak.

    Devi invece mantenerla rilassata, il movimento sara' piu' naturale, fluido, veloce e favorira' l'attacco. Per darti un'idea, anche se la posizione della lingua sull'ancia e' diversa, per il resto questo famoso colpo di lingua e' molto simile a quello che fai quando pronunci la parola "tu".
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    Anche io da novizio ho problema quando attacco una nota bassa
    dal do al si grave... insomma quelli con tutto chiuso
    Potrebbe non essere un problema dovuto al colpo di lingua, ma all'impostazione (stringi troppo, o sei troppo teso) o al NON uso del diaframma...se ti capita solo con quelle note.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #13
    Visitatore

    Re: Problema ad attaccare le note

    mmmhh parliamo un attimo di questa cosa del diaframma.. come faccio a capire se lo sto usando?
    nel senso il prof nn mi ha mai corretto.. però alla ifne è un ragazzo che sta al conservatorio può essergli sfuggito?

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Problema ad attaccare le note

    Citazione Originariamente Scritto da Spike
    . però alla ifne è un ragazzo che sta al conservatorio può essergli sfuggito?
    Certo che no! è la base per una giusta e corretta emissione.
    Praticamente, in parole povere, devi emettere l'aria dalla pancia che, contraendola in progressione tramite gli addominali (che dovranno sempre essere in tensione), avrai modo di uniformare l'emissione dell'aria in uscita.
    Questo ti aiuta a controllare anche il Volume!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15

    Re: Problema ad attaccare le note

    Forse anche grazie ai vs consigli (oltre a quelli del maestro, si intende, che comunque dice le stesse cose) qualche risultato l'ho ottenuto.
    Almeno cosi lui ha detto, (ma a me sembra sempre lo stesso skifo, mi sa che lo ha detto per tenermi su)
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sulle note basse
    Di Alby82 nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th May 2013, 13:03
  2. Problema con le note basse
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 18:28
  3. Problema con le note basse!
    Di ska nel forum Contralto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14th October 2011, 19:28
  4. Problema con note dal sol in giù: la soluzione!
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th May 2009, 18:12
  5. Problema: note calanti?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19th April 2009, 11:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •