Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Timbro del Sax, come riconoscerlo?

  1. #16

    Re: Timbro del Sax, come riconoscerlo?

    L'importante e' non ascoltare kenny G, da una ricerca statunitense e' stato scoperto che l'ASScolto prolungato (o anche solo a pile) di tale musica e' controproducente per la moltiplicazone cellulare cerebrale...



    Ritengo che KennyG sia un ottimo esempio dell'uso del soprano (suona anche alto e tenore).
    Io, quando l' ho sentito sono stato attratto dal sax soprano, strumento, peraltro, più difficile degli altri sax, specialmente un Selmer Mark VI.
    Gli Americani ogni tanto hanno la necessitÃ* di ....... chiarirsi le idee.
    Per restare in argomento vi consiglio di ascoltare Walter Beasley ed il nostro Stefano di Battista.

    Yamaha yss 62 ottolink 6* Hemke 2,5
    R&C deluxe soprano Y_4C vandoren 2

  2. #17

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Timbro del Sax, come riconoscerlo?

    Per essere bravo a livello di tecnica e di intonazione non c'e' da discutere, lo e' e basta.
    Quello che in generale la gente critica e il suo modo di suonare "smielato"..
    Il mio era un "Joke" ma gli americani (in parte ) hanno gia' deciso cosa pensano di lui.
    (Io penso bene di lui,ha salvato la vita a uno su un campo da golf...e non ha usato il sax!)

    http://forum.saxontheweb.net/showthread ... ght=kennyg

    ;)
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #18
    Visitatore

    Re: Timbro del Sax, come riconoscerlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    Forse l'omogeneitÃ* su tutta la gamma che copre il nostro strumento... Per esempio, una tromba quando spara acuti, li spara appunto, diventa violento il suono.. mentre nel sax può rimanere anche dolce... poi essendoci vari tipi di sax bisogna riconoscerli anche tra loro.... Secondo me si capisce anche da come fanno ciò che fanno..... detta così è strana ma non so come altro spiegarmi..
    Un baritono lo senti perchè ti fa vibrare la pancia.. un tenore per la fluiditÃ* e la leggerezza del suono... il contralto (ora mi uccidono) perchè sembra che tirino il collo a una gallina spennacchiata... il soprano perchè è la voce del cielo, del vento, del mare.... quello non si confonde.... :lol: :lol: :lol: :yeah!)
    vedo che ti piace il contralto :ghigno:

  4. #19

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Timbro del Sax, come riconoscerlo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lanjazz
    ... il contralto (ora mi uccidono) perchè sembra che tirino il collo a una gallina spennacchiata...
    Quoto Lan...com'è vero.... :ghigno:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Berg Larsen "scoopbill", come riconoscerlo da uno moderno?
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2012, 00:11
  2. Timbro del do centrale
    Di beccodritto nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 23:28
  3. Come migliorare il mio timbro?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 30th October 2009, 00:13
  4. I colori del timbro del bocchino.
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 09:57
  5. il Timbro del sax!?
    Di pumatheman nel forum Generale
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 12th December 2008, 21:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •