Ciao ragazzi scusate se non sono riuscito a rispondere prima e grazie dell'apprezzamento
Dopo svariati tentativi e richieste a amici fonici (addirittura) che mi guardavano con aria tra lo sconsolato e l'incredulo ma qualcosa me l'hanno raccontato (la domanda sulla fronte era : cioe' questo vuole una qualita' +/- passabile SENZA il multitraccia a 700 canali con cavi placcati oro ne' la scheda audio di utlima generazione ???), leggiucchiando qua e la' e sbagliando a manetta ho capito almeno 2-3 cose (mi sembra). Che riepilogo a - spero - beneficio degli interessati :
1) non c'e' bisogno della compressione, che appunto comprime e ovatta il suono. Basta tenere i livelli medio bassi e naturalmente controllare che la traccia che si registra non saturi. Per fare questo si agisce sull H2 con lo switch laterale da mettere su low oppure medium (in questo sample ho usato medium ma low va benissimo anzi forse meglio) oltre alla regolazione del volume di registrazione che non dovrebbe superare gli 80. Cosi' facendo, come dicevo, ci si salva dalla saturazione (l'unica cosa da evitare come il fuoco) e si evita anche di usare le varie compressioni che non aiutano la qualita' del suono finale
2) dunque buona regola e' : registratevi a livello basso. Partendo da li potete sbizzarrirvi con i vari effetti di amplificazione, gain, normalizzazione, high pass ecc. Diversamente se gia' la traccia originale va oltre i limiti siete fregati :\\: Se qualcuno di voi ha praticato o pratica la fotografia e' come una foto sovraesposta : non c'e' molto da salvare, meglio sottoesporre e lavorare in post ...
3) nella post ho usato una leggera equalizzazione per rendere il suono leggermente piu' brillante (esaltando le frequenze sui 4000 hz e deprimendo quelle sui 1000) oltre a un pelo di riverbero (a mio parere l'abuso di gverb andrebbe vietato :D e' un effetto facile, e' una specie di alibi per quando le ns note non legano da sole. Oltre tutto rende tutto terribilmente impastato e il suono, che magari e' bello e chiaro, ne esce molto penalizzato). In questo caso ho regolato cosi: room 22, reverb time 2,5, damping 0,43, input 0,43, dry signal zero, early reflection 36, tail level 34.
4) la distanza dal microfono (attivato a 90° sul davanti) e' di 40-50 cm cioe' se alzo il braccio tocco e regolo l'H2
Per ora mi fermo qua. I parametri sopra descritti sono diversi da quelli di Dario. Dario fai una prova e magari posta un sample. Se avete voglia potete postare quel che avete sperimentato ... :saxxxx)))