ho ascoltato il brano proposto e non mi è chiaro per nulla lo spunto per questa interessante discussione.
"(gli staccati della parte B li fanno meglio i lisciaioli)..."
capisco che intendiamo diversamente il termine staccato .
lo staccato di Parker appare con una marcia in più proprio perchè eseguito in maniera tale da diventare un esempio di stile.
successivamente sarà proprio Trane a proseguire idealmente questo stesso approccio.
(riuscirà ad inserire il fraseggio su crome a velocità straordinarie senza perdere il suono e senza creare buchi tra le note.)
in pratica lo staccato legato e tanto altro ancora.
provo anche io a rispondere alla domanda iniziale :
certo che ciascuno suona a modo suo e non potrebbe essere diversamente,il problema è il risultato.
se Coltrane affronta un tema bebop e lo fa alla sua maniera ha creato della bella musica?
ha rispettato le regole?
se per la prima domanda non ho dubbi per la seconda dovremmo prima stabilire "quali regole"

mi ricordo a questo proposito di due seminari uno con Liebman (tta tta tta, tatatata tttatttattta ) ed uno con Barry Harrys (sul cromatismo e le regole su come inserirlo).
un unico comune denominatore una tecnica straordinaria .