Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: acquisto sax tenore..ma quale??

  1. #1

    acquisto sax tenore..ma quale??

    Salve a tutti sono ben nove anni che suono il sax contralto e mi sono deciso di acquistare un tenore perchè sono innamorato del suono travolgente e caldo di quasto strumento.ho un budget molto limitato,per il nuovo sugli 800 mentre per l'usato siamo sui 500.Sono davvero mesi che sto alla ricerca e vi assicuro che i neuroni stanno partendo.Mi hanno parlato bene dei j.michael, Jupiter, Grassi.Mi interessa molto anche la meccanica che deve essere fluida perchè lo strumento che acquisterò dovrà suonare molto in banda.Potete consigliarmi voi che aavete una maggiore esperienza??Grazie in anticipo e Buona Domenica a tutti :)...

    p.s Consigliatemi anche altre marche.. ;) ;)

  2. #2

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Che sax contralto suoni?
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da enzosax
    Salve a tutti sono ben nove anni che suono il sax contralto e mi sono deciso di acquistare un tenore perchè sono innamorato del suono travolgente e caldo di quasto strumento.ho un budget molto limitato,per il nuovo sugli 800 mentre per l'usato siamo sui 500.Sono davvero mesi che sto alla ricerca e vi assicuro che i neuroni stanno partendo.Mi hanno parlato bene dei j.michael, Jupiter, Grassi.Mi interessa molto anche la meccanica che deve essere fluida perchè lo strumento che acquisterò dovrà suonare molto in banda.Potete consigliarmi voi che aavete una maggiore esperienza??Grazie in anticipo e Buona Domenica a tutti :)...

    p.s Consigliatemi anche altre marche.. ;) ;)
    yamaha

  4. #4

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    hai mp

  5. #5

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Con 500-800 euro di buono non puoi prendere niente. Se scendi al livello di suonabile, allora sì, ma in quest'ultimo caso c'entra molto di più la professionalità del tecnico che ha sistemato lo strumento prima di metterlo in vendita che non la marca del sax.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Finalmente un argomento nuovo!

  7. #7

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da JackGregory
    Che sax contralto suoni?
    suono uno yamaha yas 25..lo acquistai quando inizia a suonare per soli 200 euro..un vero affare mai problemi di qualsiasi genere..naturalmente solo una registrata però penso sia normale..sono contento di quasta marca perchè è molto affidabile..

  8. #8

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    una domanda su un aspetto che non mi è chiaro.
    puoi spendere 800 euro per un sax nuovo e 500 per uno usato?
    ho capito bene?
    da cosa dipende la differenza di 300 euro?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    una domanda su un aspetto che non mi è chiaro.
    puoi spendere 800 euro per un sax nuovo e 500 per uno usato?
    ho capito bene?
    da cosa dipende la differenza di 300 euro?
    In effetti nn ho spiegato bene..Ho preso come punto di riferimento un paio di occasioni che ho avuto..poi chiaramente dipende tutto dalla marca e dallo stato in cui si trova lo strumento...Scusate

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Con 500-800 euro di buono non puoi prendere niente.
    Deve suonare in banda, non con Di Battista...
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  11. #11

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da Jason Kessler
    Finalmente un argomento nuovo!
    ::
    In data odierna.

    Ste

  12. #12

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da drunk rabbit
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Con 500-800 euro di buono non puoi prendere niente.
    Deve suonare in banda, non con Di Battista...
    In effetti l'uso che il mio sax tenore farà è bandistico però verrà usato anche in un gruppo composto da ragazzi della mia stessa età in cui ci divertiamo un casino..:))

  13. #13

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da drunk rabbit
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Con 500-800 euro di buono non puoi prendere niente.
    Deve suonare in banda, non con Di Battista...
    D'accordo, per la banda va bene anche il "suonabile". Però prendendo uno strumento solo "suonabile" rischia poi di rimanere presto scontento, di sentirsi limitato dallo strumento e di volerlo o cambiare o affiancare con un altro. Insomma, uno strumento buono ti accompagna per più tempo.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  14. #14

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Un tenore Grassi degli anni 80/90 è adeguato all'uso che ne pensi di fare; l'importante è che sia regolato bene (parlo di Grassi vecchiotti e non dei nuovi perché quest'ultimi non li conosco). Costa un prezzo accessibile, è costruito per durare e il suono non è malvagio... anzi, c'è gente che lo usa con soddisfazione anche in situazioni più impegnative della banda preferendolo ad altri strumenti.

    Altro aspetto positivo è che ce ne sono parecchi in giro, quindi c'è la possibilità di provarne più d'uno.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  15. #15

    Re: acquisto sax tenore..ma quale??

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy
    Un tenore Grassi degli anni 80/90 è adeguato all'uso che ne pensi di fare; l'importante è che sia regolato bene (parlo di Grassi vecchiotti e non dei nuovi perché quest'ultimi non li conosco). Costa un prezzo accessibile, è costruito per durare e il suono non è malvagio... anzi, c'è gente che lo usa con soddisfazione anche in situazioni più impegnative della banda preferendolo ad altri strumenti.

    Altro aspetto positivo è che ce ne sono parecchi in giro, quindi c'è la possibilità di provarne più d'uno.
    Bravissimo Tommy, assolutamente d'accordo! :yeah!) :lol:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto sax baritono con 2.500 euro: quale?
    Di saxXx nel forum Baritono
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26th October 2014, 20:28
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th April 2014, 15:18
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2014, 23:02
  4. Acquisto scheda audio, quale prendere?
    Di drunk rabbit nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th December 2012, 14:06
  5. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 13:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •