Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Cercasi alternativa a Meyer NY

  1. #1

    Cercasi alternativa a Meyer NY

    Ciao a tutti,
    suono il sax alto in gruppo blues. La mia attuale imboccatura è un Meyer 5M modificato a NY e aperto a 7 da Menaglio. E' un bocchino con cui ho avuto buon feeling subito: buona proiezione e buon volume... Dopo un po' ho dovuto usare ance sempre più dure per farlo rendere in termine di volume... Ora uso delle 3,5 François Louis e nonostante questo mi sento un po' costretto e lo sento un po' "chiuso". Per questo sono arrivato all'idea di cercare un altro becco, magari un po' più aperto, ma con caratteristiche simili o anche un po' più "estremo". Ho sentito parlare bene di molti becchi: dai più economici Vandoren Java o V16 ai più costosi Drake (modelli contemporary e NY), passando addirittura attraverso bocchini di metallo, come il Dukoff D7...
    Mi aspetto numerosi spassionati consigli!
    Grazie.. E buon sax a tutti! :saxxxx)))
    A: Selmer Serie III
    Vandoren Java A55
    Dukoff D7 (0.88) by DocSax

  2. #2

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Per suonare blues... probabilmente hai bisogno sia di più volume sia di un suono più grosso e anche più brillante.

    Devi deciere quanto volume e brillantezza in più ti servono.

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    se invece ti trovi bene per quanto riguarda il timbro e l'emissione e pensi che sia solo una questione di apertura prendine semplicemente uno più aperto: magari rivolgendoti allo stesso menaglio potresti dare dentro anche il tuo se non ti serve più

  4. #4

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Sicuramente ho bisogno di più volume e di un suono più grosso... In quanto a brillantezza mi sento abbastanza a posto invece...
    A: Selmer Serie III
    Vandoren Java A55
    Dukoff D7 (0.88) by DocSax

  5. #5

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Citazione Originariamente Scritto da alerar
    se invece ti trovi bene per quanto riguarda il timbro e l'emissione e pensi che sia solo una questione di apertura prendine semplicemente uno più aperto: magari rivolgendoti allo stesso menaglio potresti dare dentro anche il tuo se non ti serve più
    ..Come timbro ed emissione non mi trovo male ma forse è meglio un bocchino più "cattivo" senza andare su quelli troppo estremi... Sapete darmi qualche indicazione sui bocchini che ho citato o su qualcuno che ritenete migliore o di pari livello?
    Grazie!
    A: Selmer Serie III
    Vandoren Java A55
    Dukoff D7 (0.88) by DocSax

  6. #6

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Se sei di roma ti facio provare un ponzol m2 90. E' senz'altro piu cattivo del meyer ma e' meno estremo del dukoff. Potrebbe avvicinarsi a quello che cerchi.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    stesso problema...guarda la mia firma e hai gia' risolto il problema...e per dar via un meyer 5 di quelli "buoni" doveva essere veramente buono il jj...la bazza dello spoiler è che quando suono funky lo metto su et voila'...suono alla sanborn! :p

  8. #8

    Re: R: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Il drake contemporany è molto bello...alternativa economica un lakey, ma prima provali. Io ho da vendere un lebayle at che forse potrebbe fare al caso tuo.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  9. #9

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    viewtopic.php?f=72&t=27887

    Con il dukoff lavorato come si vede nella terza foto si ottiene molto i quello che indichi, il baffle è a scivolo molto più dolce,con la camera allargata il timbro prende spessore e diviene molto più rotondo senza perere volume ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  10. #10

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Bisogna distinguere tra volume e suono che come dicono in america "cuts trhough", ossia che buca nel mix, che esce fuori.
    Premesso che al contrario di quello che molti pensano maggiore apertura non equivale a piu' volume, Phil Woods con un meyer 5 suona in big band senza microfono (bisogna avere una grande spinta diaframmatica, cosa che spesso passa in secondo piano), il problema potrebbe anche essere che le frequenze del tuo becco non sono adatte allo stile musicale o non si impastano con il suono degli altri strumenti.
    Per farti un esempio se hai un suono alla Lee Konitz in un gruppo fusion con tastiere, chitarre elettriche e batteria pompatissima è difficile che il tuo suono esca anche se potrebbe avere il volume per farlo.
    Posso dire che un'ottima scuola è quella di abituarsi a suonare live sempre senza microfono.
    Io sono stato sempre abituato cosi', uso il mic solo se sto in un ambiente gigantesco e se ovviamente ho dei rockettari indiavolati alle spalle ...
    Non sottovalutare anche l'utilizzo di ance piu' chiare ad es. le alexander superial gialle, poi se vuoi il suono sparato superbright tipo Marienthal o Sanborn devi probabilmente cercare un settaggio diverso dal meyer.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  11. #11

    Re: Cercasi alternativa a Meyer NY

    Ringrazio tutti per le risposte...
    Ci penserò su un po'...Mi potete solo indicare dove posso trovare nel forum o fuori dal forum descrizioni sui vandoren Java e V16 per alto?
    Un'altra domanda è: che differenza c'è tra i vari modelli e materiali dei Drake per Alto?? C'è qualcuno che li ha già provati?? Dove si possono provare in Piemonte/Lombardia?

    @re minore: grazie ma purtroppo sono mooolto lontano da Roma

    @bonnygonfio: conosco il Norteno ma non sono in grado di fargli uscire un suono che mi gratifica. Comunque Grazie!

    @Simone Borgianni: mi piace molto il dukoff in foto... C'è una cosa che mi frena un po': visto che non ho molto tempo per studiare, ho paura di non riuscire a gestire un becco del genere sia come suono che come intonazione... Cosa dici, sono timori fondati i miei?

    Grazie a tutti!
    A: Selmer Serie III
    Vandoren Java A55
    Dukoff D7 (0.88) by DocSax

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Alternativa a Meyer 6 soprano
    Di MrSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th December 2012, 15:23
  2. Meyer usa; Meyer rubber e altri: differenze?
    Di pask nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th April 2012, 17:42
  3. alternativa al sax yamaha 275
    Di andrea bruno nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th February 2012, 16:10
  4. Meyer bros new york.....cercasi foto.
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24th January 2012, 22:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •