Risposta n°1: il mixer è collegato al pc con un cavo RCA <--> jack 3.5 mm stereo. il cavo parte da un'uscita del mixer che si chiama "rec out -4dB" ed è preposta ad andare verso apparecchi che possono registrare. il cavo è nuovo di zecca (non ci sono dispersioni e ha un'ottima gomma a tutti gli estremi). il cavo va a finire ovviamente nell'entrata "mic" del pc (non ha un'entrata "line in").

Risposta n°0: boh! non l'ho settato l'audio in uscita quindi sarà quello standard (44,1 kHz ?)

Escludendo l'errato collegamento e il settaggio dei volumi (ho provato diverse combinazioni gain/volume uscita), il fruscio di fondo lo ascolto quando dopo aver registrato a 96000, riproduco il brano. Se mi metto a 48000 o 41000, niente fruscio MA ... effetto trombetta! :D
La cosa bella però è che a 96000 il sax si sente un amore.

P.S. Il mic infatti non è stato preso per registrare ma per suonarci "live" nei locali (visto che in acustico la tastiera e il chitarrista nonchè la batteria mi sommergono).