Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Ampli per sax

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Provincia di Roma
    Messaggi
    69

    Ampli per sax

    Avrei intensione di acquistare un ampli portatile da utilizzare nei locali o in piccoli palchi , per amplificare il sax- Ho visto gli ampli per tastiera della behringer ( k3000 fx)- Sono orientato su un prodotto di questo tipo- Cosa potete consigliarmi??
    Ten: Yamaha 62 Purple Logo- TE 7*- V16 -
    Sop: Bauhaus Walstein bronze- TE 7*-

  2. #2

    Re: Ampli per sax

    Il sax è uno strumento molto delicato da re-amplificare, hai bisogno di una catena audio (dal microfono al sistema di riproduzione).

    I prodotti Behringer valgono quello che costano.
    Indicativamente un amplificatore per tasterie è "full range" e quindi copre l'estensione del sax... però a livello timbrico non credo che sia molto neutro.

    Per quello che ho verificato io, è meglio optare per una soluzione mixerino più cassa attiva "neutra" (tipo RCF o volendo anche FBT) oppure (soluzione più raffinata) optare per un amplificatore per strumenti acustici hi-fi (tipo l'SR Tech Jam 150).
    L'SR Tech non l'ho ancora provato... però l'ho sentito usare più volte su un sax e (nonostante il microfono usato non fosse "ideale")... il risultato sonoro era ottimo.
    (L'SR Tech sembra avere una buona sezione pre e eq... anche un discreto riverbero/delay e diversi ingressi ).

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Provincia di Roma
    Messaggi
    69

    Re: Ampli per sax

    L'sr l'ho ascoltato ed indubbiamente va' molto bene, ma costa piu' del doppio del behringer- Ho letto recensioni piuttosto buone sugli ampli per tastiera behringer- Forse c'e' qualche forumista che lo usa- Grazie Tzadik-
    Ten: Yamaha 62 Purple Logo- TE 7*- V16 -
    Sop: Bauhaus Walstein bronze- TE 7*-

  4. #4

    Re: Ampli per sax

    Il tuo microfono non sarebbe probabilmente in grado di pilotare un ampli per tastiera: dovresti comunque metterci in mezzo qualcosa, ad esempio un mixer.

    Io mi orienterei su un impiant(in)o voce, qualcosa sul tipo di quello che usano i cantanti.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Ampli per sax

    In realtà gli ampli per tastiere (di quel tipo lì) hanno anche diversi ingressi XLR (con la Phantom etc etc).
    Ovviamente da un Behringer non si può pretendere chissà cosà...

    I cantanti di solito usano una spia per terra (come tutti... o eventualmente un sistema IEM).
    Ci sono delle microcasse attive con un minimo di mixer (link , link ma sono talmente piccole che non coprono nemmeno il volume acustico dello strumento ed in ogni caso andrebbero tenute su asta ad un'altezza moderatamenta alta da terra (in modo che siano vicino alle orecchie).

    Secondo me... se non si vuole andare su un prodotto di qualità tipo il Jam 150 (che, secondo me e non solo, sarebbe l'ideale).
    Meglio usare la solita soluzione cassa attiva+mixerino... meno spesa, più versatilità. :zizizi))

  6. #6

    Re: Ampli per sax

    il suggerimento dello Jam 150 può andar bene in caso di due sax che suonano con due microfoni Raven su basi collegate al pc? Grazie tzadik e scusa per l'ignoranza
    Contralto Yas 875 EX Silver
    Meyer 5, Rigotti 3 e molte altre ance in prova

  7. #7

    Re: Ampli per sax

    ... in realtà volevo dire su basi con il pc collegato anch'esso al Jam :???:
    Contralto Yas 875 EX Silver
    Meyer 5, Rigotti 3 e molte altre ance in prova

  8. #8

    Re: Ampli per sax

    @SaxAlto61: il Jam 150 ha un mixer integrato, quindi puoi entrarci detto con due microfoni e con gli ingressi rca (computer ---> cavo mini jack/rca ---> ingressi rca del Jam 150).
    Alternativamente... prendi anche due adattatori rca/jack e entri nell'ingresso line stereo per tastiere (mi pare che ci sia).
    Comunque si può fare!
    Ovviamente il Jam 150 è mono e riprodurrà tutto in mono.

    Il limite invece è che fondamentalmente il Jam 150 é un amplificatore fedele per strumenti acustici e voce... da quello che ho capito tu vorresti usarlo per diffondere musica in ambiente e se è questo è l'uso che dovresti farne, meglio avere un paio di casse attive piccole (un paio per avere la stereofonia) più un mixerino.

  9. #9

    Re: Ampli per sax

    grazie tzadik, hai centrato (come sempre) la questione. Dunque, se ho ben capito, il Jam potrebbe essere utile se suono da solo con il mio sax, o se suono il mio sax insieme ad altri strumenti in un gruppo. Se suono su basi musicali e desidero la stereofonia (com'è giusto che sia), va bene il mixer yamaha MG124CX che già ho, più il microfono Raven, più due casse attive che vorrai gentilmente consigliarmi.
    Da buon ignorante desideroso di apprendere, ti chiedo però: se il Jam riproduce tutto in mono, che senso ha comprarlo magari per suonare da solo o con un gruppo musicale, quando con il mixer e due casse attive si ottiene un effetto migliore? So che hai una precisa risposta e ti prego di offrirmela, così da mettermi in condizione da capire bene le differenze.
    Grazie anticipate per la Tua pazienza...
    Contralto Yas 875 EX Silver
    Meyer 5, Rigotti 3 e molte altre ance in prova

  10. #10

    Re: Ampli per sax

    Il mixer Yamaha che hai ti basta e avanza... idem per il microfono.

    Per le casse... fissa un budget (chiaramente nel budget bisogna mettere dentro: due casse, due aste di supporto per le casse, due cavi audio per collegare le casse al mixer e due cavi di alimentazione lunghi... al massimo quelli te li fai in casa) e una destinazione di utilizzo per le casse... ed eventualmente in quali ambienti potresti usarle e con che formazione (se hai anche basso e batteria... ti serve necessariamente un subwoofer, due casse non bastano).

    Il Jam è un amplificatore per strumenti acustici (chitarra e voce)... è pensato per amplificare sorgenti mono, quindi è mono: la questione è elementare! :)
    Fondamentalmente (il Jam) lo usi come personal monitor... il punto è che, rispetto a un cassa attiva anche di buona qualità, il Jam è incredibilmente più naturale, neutro e dettagliato.
    Poi ovviamente ha anche ingressi stereo... ma comunque riproduce tutto in mono... che poi il monitoraggio in stereo è un lusso, che spesso non serve... non a un sassofonista.
    In soldoni... non è una cassa da PA, quindi non ha senso usarlo come cassa da PA, non è un limite del prodotto... il limite sta nel'uso che vuoi farne.

    La SR Tech fà anche casse attive da PA, che chiaramente hanno caratteristiche diverse dal Jam.

  11. #11

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Provincia di Roma
    Messaggi
    69

    Re: Ampli per sax

    Insomma, nessun forumista usa un ampli per tastiera per amplificare il sax??
    Ten: Yamaha 62 Purple Logo- TE 7*- V16 -
    Sop: Bauhaus Walstein bronze- TE 7*-

  12. #12

    Re: Ampli per sax

    Quando suono in locali medio-grandi utilizzo MIXER (Soundcraft FX8) e CASSE ATTIVE(Mackie RSM450).


    Quando invece suono in strada oppure in piccoli locali, uso il ROLAND STREET CUBE che ha l'ingresso microfonico e ha anche degli effetti.
    Valuta, leggendo le specifiche tecniche, questa seconda opzione.


    PS
    Il mio strumento principale è la tastiera, e non ho mai avuto la necessità di utilizzare un ampli da tastiera.
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. un ampli per l'ewi
    Di sax40 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th September 2011, 15:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •