Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42

Discussione: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

  1. #16

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Arrivato stamattina (che la paghiamo a fare la raccomandata 1 se poi ci mette due giorni ad arrivare?), provato oggi un paio d'ore (x adesso), settato con una Fibracell M, legatura Vandoren Optimum Gold (arrivata con il becco!).
    Le prime impressioni sono moooooolto positive!!!!!!!
    Ci sono tutte le caratteristiche dei becchi di questa casa, molta grinta, volume e proiezione pazzeschi. Rispetto a quelli in ebanite ha un suono piu' omogeneo, molto costante in tutte e 4 le ottave (a proposito, i sovracuti sono facilissimi, molto spontanei e pieni). Domanisera provo ad usarlo al lavoro, vadiamo se conferma il tutto. X adesso sono molto soddisfatto!!!!!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  2. #17

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Dopo una settimana di prove approfondite e trovata l'ancia giusta, una Bari M, l'Apollo e' promosso a pieni voti e x adesso diventa l'imboccatura principale sull'alto.
    Non capisco perche' non abbia avuto da noi il successo che merita ampiamente, visto che suona veramente alla grande e costa relativamente poco.
    Fra l'atro e' costruito benissimo.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  3. #18

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Perchè non fanno marketing attivo... anzi, non fanno proprio marketing.

  4. #19

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Si ma sono proprio degli idioti allora!!!!
    Da sempre hanno nei loro becchi HR un prodotto universalmente riconosciuto tanto da diventare un classico nei sutup degli altisti! Riescono poi a produrre la serie in metallo che ne migliora le caratteristiche e non fanno un minimo di promozione?
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  5. #20

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    No... semplicemente vecchio modo di fare business... :D-:

  6. #21

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Ve be'.
    Comunque ci sono rivenditori famosi (R.Inghilterra, Dampi, Scavino ecc) che pur avendo i modelli HR, mi sembra non l'abbiano nei loro cataloghi.
    Vedo che i Lakey HR continuano a essere venduti, possibile che l'importatore (a proposito, chi e'?) non li abbia mai proposti a questi negozi famosi? Eppure hanno in catalogo imboccature ben piu' "strane" e soprattutto ben piu' costose.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #22

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Non ho idea se ci sia un importatore unico... capita che per prodotti simili ci si interfacci direttamente con il produttore.

    Il mercato degli accessori per strumenti musicali è bizzarro... nessun rivenditore rischia a tenere immobilizzati tante migliaia di euro.
    Da 15 anni a sta parte poi c'è internet... e la gente si rifornisce direttamente su internet (soprattutto per una questione di risparmio economico).

    -----
    I Lakey in metallo a quanto pare non sono fatti dove vengono fatti i Lakey in ebanite. Anche i modelli in metallo esistono da tantissimi anni (esistevano già una ventina di anni fa'... forse di più).

  8. #23

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Tempo fa, in un altro thread, qualcuno aveva scritto che la Lakey era a rischio chiusura dell'attività...mah...

  9. #24

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Non ho idea se ci sia un importatore unico... capita che per prodotti simili ci si interfacci direttamente con il produttore.

    Il mercato degli accessori per strumenti musicali è bizzarro... nessun rivenditore rischia a tenere immobilizzati tante migliaia di euro.
    Da 15 anni a sta parte poi c'è internet... e la gente si rifornisce direttamente su internet (soprattutto per una questione di risparmio economico).

    -----
    I Lakey in metallo a quanto pare non sono fatti dove vengono fatti i Lakey in ebanite. Anche i modelli in metallo esistono da tantissimi anni (esistevano già una ventina di anni fa'... forse di più).


    Sara', pero' un Jody Jazz DV costa piu' del doppio dell'Apollo eppure R.Inghilterra ce l'ha in catalogo http://www.raffaeleinghilterra.it/acces ... 8&inizio=6
    ma non mi sembra che ne venda a dozzine!
    Non sapevo che da tempo ci fossero i Lakey in metallo.
    Comunque questo Apollo e' davvero un gran becco.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  10. #25

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Per tutta una serie di ragioni il JJ DV è commercialmente più appettibile.
    Poi piace o non piace... è soggettivo.

    Considera anche che siamo in Italia...

  11. #26

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Cioe'? Che vuoi dire che siamo in Italia? Non capisco.
    Io li ho tutti e due, x carita', il JJ DV e' fantastico, ma l'Apollo non e' da meno.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  12. #27

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    mamma mia, Rosario, un dukoffista che passa direttamente a un Lakey. Che poi io abbia provato un ebanite (plastica? non so) un 5*3 e mi sia piaciuto molto, questo non si discute.. mi sapresti dire che "impressioni" hai rispetto a un dukoff?
    Soprano: Selmer SA II - Dukoff D7
    Alto: Yamaha YAS 32 - Dukoff D8 - M8 (raddrizzato ma perfettamente funzionante)
    Alto: R&C R1 JAZZ ottone grezzo
    Tenore: Selmer MK VII - Dukoff M8
    Ance: LA VOZ MH per il soprano - Vandoren Java n°3 per Alto/Tenore

  13. #28

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Premesso che tutti i miei becchi sono aggressivi e non scuri, le uniche cose che accomunano l'Apollo al Dukoff sono il volume e la proiezione, x il resto sono due becchi completamente diversi.
    Come sappiamo tutti, il Dukoff ha il suono tagliente, chiaro, aspro, e' x questo che si comprano (x poi mandarli dal refacer x fargli togliere il piu' possibile la tendenza al fischio).
    L'Apollo e' piu' simile al JJ DV, suono piu' grosso, con piu' ciccia, estremamente facile, nessuna tendenza al fischio neanche a cercarla.
    Insomma, con il Lakey lavoro con piu' tranquillita', con il Dukoff (rew DocSax, che come sempre ha fatto un ottimo lavoro!!!) devo stare un po' piu' attento.
    Pero' succede sempre che quando porto il sax a scuola e suono con i miei alunni, fra i vari becchi che gli faccio sentire loro preferiscano il Dukoff, sia con il tenore che con l'alto.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #29

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Cioe'? Che vuoi dire che siamo in Italia? Non capisco.
    L'Italia è un mercato poco appettibile per accessori per sax... lo sanno i produttori, lo sanno i rivenditori. :D-:

  15. #30

    Re: Claude Lakey "APOLLO", qualcuno l'ha mai provato?

    Citazione Originariamente Scritto da Faccosax
    mamma mia, Rosario, un dukoffista che passa direttamente a un Lakey.

    Il Lakey 4*4 che vedi in firma l'ho usato come bocchino prencipale x piu' di vent'anni (prima di farmi prendere dalla GAM :D ), quindi sono piu' "Lakeysta" che "Dukoffista" :lol:
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura universale C.Lakey "COMPASS"
    Di Rosario Giordano nel forum Ance e legature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th June 2014, 13:12
  2. Claude Lakey Apollo in ebanite
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th July 2013, 13:58
  3. Claude Lakey, cosa vogliono dire i numeri "5*3"?
    Di ale72sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th February 2013, 21:22
  4. Qualcuno di voi ha provato i becchi Lakey ?
    Di juzam70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 21st November 2012, 14:35
  5. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •