Per canneggio si definisce la forma che ha il corpo dello strumento.
Perchè si ricorre ai termini "stretto" e "largo"? Perchè, grosso modo, il volume interno dei vari strumenti è il medesimo... ma può essere sviluppato in una forma diversa.

Per capirsi... prendi le lattine della Coca Cola da 33 cl (un terzo di litro):


Entrambe contengono 33 centilitri: la prima ha un volume che è maggiormente sviluppato in diametro (larghezza), la seconda ha un volume che è maggiormente sviluppato in altezza (lunghezza).
Possiamo definire che la prima lattina è a canneggio largo, mentre la seconda è a canneggio stretto.

Chiaramente il sassofono non è sviluppabile come un cilindro, bensì come un tronco di cono (http://it.wikipedia.org/wiki/Tronco_di_cono )... quindi per la definizione di "canneggio" bisogna considerare sia le diametri delle aree di base, sia la conicità (che non è necessariamente lineare o continua).

----
Gli Yamaha sono strumenti a canneggio stretto (per le considerazioni fatte sopra)... ovviamente il canneggio da solo non dice molto... è la conicità che fa il grosso del lavoro.

----
Le differenze a livello di emissione sono soltanto sulla quantità d'aria e il modo in cui la gestisci. Poi cambiano anche altre cose...