Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Parere emissione e intonazione

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,627

    Re: Parere emissione e intonazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilduca
    Io mi sono trasferito dalla Sicilia in provincia di Caserta da qualche anno e lavoro a Napoli, se qualcuno vuol fare la mia conoscenza ne sarei veramente lieto
    viewtopic.php?f=17&t=26271&start=0
    ;)

  2. #17

    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    sperduta e nebbiosa pianura padana
    Messaggi
    235

    Re: Parere emissione e intonazione.

    Citazione Originariamente Scritto da Ilduca
    Dunque... sto studiando "Ascolta, Leggi e Suona" della De Haske; per suonare la mia Summertime non ho letto alcuno spartito dal momento che non ne sarei in grado (le mie nozioni di musica non vanno ancora oltre le note e le pause che ho studiato ad oggi sul predetto metodo). Per la chitarra ho imparato da uno schema di accordi (ben lungi dall'essere qualcosa di vagamente rassomigliante ad una partitura) e per quel poco di batteria che ho studiato ho fatto qualche solfeggio ritmico che sicuramente non insegna le note sul pentagramma, i diesis o i bemolle, ma per intenderci, come batterista non sono arrivato a studiare manco il "paradidle" (che ho imparato da solo). Penso mi aiuti molto l'esperienza vocale, infatti noto che la respirazione è quasi la stessa con l'unica differenza che con il sax il flusso respiratorio incontra la resistenza dello strumento, le note si piegano con la laringe ed accorciando la cavità orale e si acutizza stringendo e forzando bocca e corde; Growl e Vibrato si fanno esattamente come nel canto. Io mi sono trasferito dalla Sicilia in provincia di Caserta da qualche anno e lavoro a Napoli, se qualcuno vuol fare la mia conoscenza ne sarei veramente lieto, anche per fugare qualsiasi dubbio sul mio conto... rispetto molto ciò che è l'arte in generale ed in particolare rispetto la musica. Mai e poi mai scherzerei con essa... la mia stessa vita non sarebbe stata la stessa se la musica non fosse stata la mia passione da sempre.
    Dici niente ;) (con il paradiddle applicato al set tiravo fuori interessanti groove) ;) Ma, a parte questo, la collana "Ascolta, leggi, suona" non è che sia proprio il massimo per poter imparare, anzi, direi che ha parecchie lacune (lo dico per esperienza,con quella ho imparato il clarinetto in banda... male per giunta), ma visto il livello di partenza che possiedi,(che da quello che dici sembra essere buono) punterei a qualcosa di superiore, ma su questo purtroppo non posso consigliarti =( (anche perchè, io son partito con l'accoppiata Bona/Giampieri).
    S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
    A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med

  3. #18

    Re: Parere emissione e intonazione.

    intendevo le note del brano che hai proposto.
    siamo daccordo che gestisci il registro basso meglio di quello alto .
    la stanchezza addominale non è purtroppo indice di una corretta impostazione.
    nel senso che gli addominali dovrebbero lavorare ma senza sforzarti.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Parere emissione e intonazione.

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la stanchezza addominale non è purtroppo indice di una corretta impostazione.
    nel senso che gli addominali dovrebbero lavorare ma senza sforzarti.
    Intendevo dopo aver fatto molte volte l'esercizio consigliatomi da zkalima, non quando suono o studio, in quel caso l'unica cosa che mi si stanca è il labbro inferiore ma mi bastano 5 minuti di sosta e riparto ;)
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Prima emissione
    Di ptram nel forum Principianti
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 17th April 2013, 11:08
  2. Problemi di emissione sul FA
    Di lumukosta nel forum Manutenzione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 17:11
  3. emissione sul 'nino
    Di pumatheman nel forum Sopranino
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12th October 2012, 12:51
  4. Alternanza Imboccature Intonazione e Compensazione Emissione
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 15th February 2011, 14:02
  5. DifficoltÃ* emissione mi e re
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th December 2009, 17:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •