viewtopic.php?f=17&t=26271&start=0Originariamente Scritto da Ilduca
;)
viewtopic.php?f=17&t=26271&start=0Originariamente Scritto da Ilduca
;)
Dici niente ;) (con il paradiddle applicato al set tiravo fuori interessanti groove) ;) Ma, a parte questo, la collana "Ascolta, leggi, suona" non è che sia proprio il massimo per poter imparare, anzi, direi che ha parecchie lacune (lo dico per esperienza,con quella ho imparato il clarinetto in banda... male per giunta), ma visto il livello di partenza che possiedi,(che da quello che dici sembra essere buono) punterei a qualcosa di superiore, ma su questo purtroppo non posso consigliarti =( (anche perchè, io son partito con l'accoppiata Bona/Giampieri).Originariamente Scritto da Ilduca
S: Borgani del '61 - Becco sconosciuto - Vandoren blu 2
A: Yanagisawa 901 - Meyer7 MC - LaVoz med
intendevo le note del brano che hai proposto.
siamo daccordo che gestisci il registro basso meglio di quello alto .
la stanchezza addominale non è purtroppo indice di una corretta impostazione.
nel senso che gli addominali dovrebbero lavorare ma senza sforzarti.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Intendevo dopo aver fatto molte volte l'esercizio consigliatomi da zkalima, non quando suono o studio, in quel caso l'unica cosa che mi si stanca è il labbro inferiore ma mi bastano 5 minuti di sosta e riparto ;)Originariamente Scritto da fcoltrane
Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)
Sax:
Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)