Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49

Discussione: Rampone & Cazzani R1 Jazz

  1. #31

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    (Il Rampone "slaccato" che ho provato era "normale", lucidato... non sabbiato)

  2. #32

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Ciao David,
    Il modello a cui mi riferisco probabilmente era un prototipo di circa 3 anni fa...lo era anche il chiver sviluppato con la tua collaborazione, che Claudio Zolla chiamava appunto " chiver Brutti".
    Il tutto era certamente sabbiato, eccetto la parte anteriore dove era riportata la scritta R1 jazz...il che nell'insieme a mio avviso un po' stonava
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  3. #33
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    ciao Rena io ho lo Yamaha 82zul ed il rampone in ottone grezzo e sono due oggetti molto diversi sia come strumento sia come suono . Lo Yamaha si presenta con un ottone diverso dal rampone quando è nuovo è lucido poi molto lenatmente si ossida il rampone esce grezzo e ossida più velocemente secondo me hanno due composizioni di metallo differenti manon ho dati al riguardo.
    Il rampone non è sabbiato normalmente . La tastiera è molto diversa quella di Yamaha è molto più raccolta ed io la trovo più facile il suono è diverso, il rampone te lo ha già ampiamente spiegato Tzadick lo Yamaha ha meno in basso , di più nei medi e si suonano in maniera differente.
    Occhio che il Rampone ha tre tipi di chiver per diversi metalli eche incidono abbastanza sulla resa, resistenza e sonorità tutto è relativo

  4. #34

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    In firma Arvidax ha però indicato "R1 Jazz in rame"... Forse ha anche un esemplare in rame? :BHO:

  5. #35

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    hawk eye

  6. #36

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    L'uomo dai mille tenori.....
    Tenore R1 jazz slaccato -10mfan Robusto
    Alto Stencil Martin - Guardala Studio Vintage
    Baritono R&C R1 Jazz Silver - PPT
    Soprano curvo Cannonball - T. Wanne Gaia

    Bordone della "Ostello Quarna Nightmare Band"

  7. #37
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    In firma Arvidax ha però indicato "R1 Jazz in rame"... Forse ha anche un esemplare in rame? :BHO:
    yes ho anche il rame poi però li ho finiti :ghigno:

  8. #38
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    mille tenori Max sei sempre il solito esagerato :saputello

  9. #39

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Salve,
    Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra i 3 chiver dell r1 jazz tenore?
    Ho visto sul sito che cambia l'inclinazione e in questa discussione si era parlato di differenze di tono...se non sbaglio... Ma nel dettaglio di cosa stiamo parlando?

    Grazie mille memmoBb

  10. #40

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Manda una mail direttamente al sig Claudio Zolla, attraverso il sito...in genere risponde a stretto giro e potrà essere esaustivo anche in riferimento a materiali ecc...
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  11. #41

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Intanto un piccolo aiuto:

    Il collo XX, il più alto e inclinato, in genere tende a diminuire la resistenza dello strumento. Rende l'emissione più facile e spontanea. Il suono tende a diventare più ricco di frequenze alte, più penetrante e con un attacco molto più diretto e percussivo. I sovracuti sono facili e molto diretti oltre che intonatissimi. A livello d'intonazione tende a far crescere leggermente gli acuti (le chiavi palmari). Generalmente è il collo preferito da chi viene da sassofoni a canneggio stretto (Selmeristi ad esempio).

    Il collo tradizionale è il più basso e "perpendicolare" rispetto allo strumento. Tende ad aumentare la resistenza dello strumento e in generale l'emissione necessita di maggior sostegno da parte del diaframma. Il suono acquisisce maggiore complessità e tende a diventare più scuro enfatizzando le frequenze medio-basse. L'intonazione risulta molto bilanciata senza particolari difetti. Il registro grave guadagna in spontaneità e corposità.

    Il collo X è un "ibrido" tra i due e tende ad essere generalmente molto equilibrato sia a livello di emissione che di omogeneità timbrica. Buon compromesso tra resistenza, volume e suono che risulta molto bilanciato. Tra i 3 è quello che preferisco meno, forse perché è il meno caratterizzato.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #42

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Grazie David,
    Spiegazione molto esaustiva!

    Ora visto che siete molto disponibili e che ormai sono entrato in un tunnel a senso unico che porta all'acquisto di un R1 Jazz e non vedo l'ora di arrivare,

    ne posso approfittare con un' ultima domanda comaparativa su questi tre modelli che trovo esteticamente bellissimi?

    -Puro ottone slaccato
    -argento con campana in oro con grechine
    -Solid bronze slaccato

    Grazie

  13. #43

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Come già detto, le finiture e le differenti leghe della lastra influiscono in modo sicuramente "limitato" (soprattutto se paragonato all'influenza del setup ad esempio).

    Siccome la R&C non utilizza alcuno strato protettivo per evitare l'ossidazione e tantomeno utilizza altri metalli come base per "aggrappare" le varie placcature (come ad esempio fanno la maggior parte dei produttori "industriali"), sicuramente negli R&C le differenze tra le varie finiture risultano abbastanza evidenti. Ovviamente è difficilissimo stilare una casistica oggettiva sulle varie finiture in quanto, oltre al fatto che tali leghe reagiscono in modo diverso da musicista a musicista, c'è anche una componente "psicologica" che influisce moltissimo.

    Le 3 finiture-leghe che hai selezionato sono molto interessanti:
    -l'ottone nudo tende ad essere uno strumento più neutro e "standard". Sicuramente un sax versatile e facile da gestire, tuttavia gli manca un pò di quella "complessità" conferite dalle placcature a spessore. E' uno strumento che viene preferito da chi è alla prima esperienza con R&C;
    -è una delle mie finiture preferite in quanto l'argentatura generalmente tende a conferire brillantezza e volume di suono dando maggiore rilievo alle armoniche acute, mentre l'oro sulla campana in minima parte aiuta a bilanciare queste frequenze dando più spessore alle frequenze medio-basse;
    -il bronzo è una lega estremamente riuscita e risulta piuttosto equilibrata. A me piace di più tendenzialmente su tenore e soprano, mentre sull'alto tendo a preferire o il rame o l'argento massiccio. Il suono è complesso ed estremamente ricco. Sul tenore a me da sensazioni molto simili all'argento massiccio (quindi buon equilibrio tra frequenze alte e medie, registro alto che "canta" molto, ottima omogeneità) ma con meno resistenza rispetto a quest'ultimo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #44

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Ciao David,a proposito di bronzo ... ho da poco preso il soprano R&C in bronzo e mi ci trovo benissimo (nonstante il mio livello!) e stavo facendo un pensierino anche sull'alto (ho uno argento/oro/oro > AUG, bellissimo ma forse un pò "duro" per me: riesco a farlo suonare bene solo sul forte e nel condominio non sono "apprezzato" :D ).
    Volevo sapere se, secondo te, in generale, il bronzo è meno "resistente" (intendo emissione più facile, più spontaneo) rispetto al rame (altra finitura che mi tenta)?
    ho sentito inoltre che ora a Quarna fanno anche i chiver in bronzo: è vero? e come influisce? lo rende ancora più spontaneo rispetto al chiver "ordinario", o cosa?
    Grazie e complimenti per il tuo nuovo CD, bellissimo (scusate l'off-topic, ma lo merita)
    soprano / tenore R&C R1jazz Solid Bronze - Theo Wanne / RC GM

  15. #45

    Re: Rampone & Cazzani R1 Jazz

    Ciao pierlu_bardo,

    che becco utilizzi sull'alto? Potrebbe essere un problema di setup che magari può essere un pò "spinto".
    In ogni caso, sicuramente il bronzo è più sonoro e meno resistente del rame, quindi forse ti potresti indirizzare su un alto in rame se vuoi avere un suono più "pastoso".

    Si, ho testato i nuovissimi colli in bronzo in anteprima qualche settimana fa. Che dire, li ho trovati davvero molto interessanti. L'idea che mi sono fatto è che proiettino di più rispetto al collo tradizionale in ottone. Quindi, un po' più volume e attacco. Abbinato a un sax in bronzo ho trovato inoltre che rende tutto un pò più "facile" ed omogeneo.

    Ho inoltre testato i nuovi colli X per alto: un esperimento era già stato fatto da R&C un paio di anni or sono. I colli X per alto aumentavano di molto il volume dello strumento "schiarendo" il suono. Tuttavia, vista l'inclinazione particolarissima e molto accentuata, si portavano dietro alcune problematiche d'intonazione che attualmente sono state compensate con una progressione della conicità del collo leggermente diversa. I nuovi colli X sono stati da me testati accuratamente con un accordatore professionale (test bendato ovviamente; inoltre ho cercato di non modificare in nessun modo l'impostazione nei diversi registri) e posso confermare che i nuovi X influiscono principalmente sul timbro senza modificare di molto l'intonazione rispetto al collo tradizionale.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax contralto Rampone & Cazzani R1 Jazz AUG
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th November 2014, 22:31
  2. Rampone e Cazzani r1 jazz, la mia opinione
    Di ernestopumpo nel forum Soprano
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 14th April 2013, 18:50
  3. Rampone & Cazzani R1-R1 Jazz, differenze?
    Di SLANG67 nel forum Generale
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2012, 14:55
  4. Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 19th August 2011, 10:15
  5. Rampone & Cazzani R1 Jazz
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •