Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Scale possibili nei vari accordi

  1. #1

    Scale possibili nei vari accordi

    Che Scale usate nei vari Accordi:

    G7 b9

    B7 b9 13

    E-7b5 #2, C7 +11 : io li considero un sesto e un quarto grado di SOL minore melodico, vi torna?

    F7+5

    C7 +11

    Ab maj7 +4

    C7 +5 +9

    E-7b5 #2 C7+11 : io lo considero un sesto ed un quarto grado di sol minore melodico. Secondo voi?
    T J. Keilwerth toneking special, Lebayle LR II , rico select 2 medium
    T Yanagisawa 990, Jody Jazz 8, rico legatura, rico select 2 medium
    A J. Keilwerth the new king, Jody Jazz 6, rigotti 2,5
    S R&C R1 Jazz in bronzo, ottolink 8, F. L. ultimate, rico select 2 medium

  2. #2

    Re: C7 +5 +9 che scala utilizzate?

    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    C7 +5 +9
    C D E F G# A Bb C Eb
    o
    C D Eb F F# G# Bb C

    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    Ab maj7 +4
    Ab Bb C D Eb F G = scala lidia semplice.

    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    C7 +11
    C E F G A Bb.
    Il #11 è un tritono quindi puoi condensarlo e la scala diventa: C E F# G A Bb = scala lidia dominante.

    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    B7 b9 13
    B C D D# F F# G# A B... scala semitono-tono... sarebbe una diminuita "spostata"".

  3. #3

    Re: C7 +11, che scala usate?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    C7 +11
    C E F G A Bb.
    Il #11 è un tritono quindi puoi condensarlo e la scala diventa: C E F# G A Bb = scala lidia dominante.
    a Tzà!!! te stai a scordà 'na nota!!! il re! comunque la scala è proprio quella..., do re mi fa# sol la sib
    (che soddisfazione fare le pulci a tzadik)
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  4. #4

    Re: accordino più semplice: G7b9

    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    G7 b9
    Dietro questa sigla c'è tanta di quella roba ... DIPENDE dal contesto armonico ..... comunque ci pui mettere, , pentatoniche minori, pentatoniche alterate, pentatoniche whole tone, dimniniuite WH, diminuite HW, superlocrie, scala esatonale, minori armoniche .... dai retta .... così impari poco ......

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: accordino più semplice: G7b9

    Puoi aprire una discussione unica dove elenchi i tuoi dubbi tutti insieme? Cosi sta diventando una lista lunghissima.

    Grazie
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Scale possibili nei vari accordi

    Le varie richieste sono state incorporate, per ulteriori dubbi sulle scale è possibile proseguire in questo Topic.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: C7 +11, che scala usate?

    Citazione Originariamente Scritto da luca
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    C D E F G A Bb.
    Il #11 è un tritono quindi puoi condensarlo e la scala diventa: C E F# G A Bb = scala lidia dominante.
    a Tzà!!! te stai a scordà 'na nota!!! il re! comunque la scala è proprio quella..., do re mi fa# sol la sib
    (che soddisfazione fare le pulci a tzadik)
    :BHO:
    Si... ho dimenticato il D. :zizizi))
    Quello è un accordo dominante di C con la #11. C7#11.

    Suonarci sopra una scala di D... rende il tutto molto "modale": si può fare... ma da un punto di vista funzionale dentro l'accordo ci sono due tritoni... dipende come si risolvono.

  8. #8

    Re: Scale possibili nei vari accordi

    Citazione Originariamente Scritto da stefa
    G7 b9
    Se, come succede spesso, lo trovi subito dopo (oppure comunque vicino) a D-7b5 sei sicuramente in Do minore armonica.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Generatore di accordi e relative scale
    Di martin nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2013, 20:05
  2. Scale relative ai vari accordi
    Di dearchrists nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2012, 15:20
  3. Metodi per lo studio degli accordi con arpeggi e scale
    Di mauro97 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24th February 2012, 18:29
  4. Relazione accordi/scale nella sezione C di Fables of Faubus
    Di MyLadySax nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2011, 17:06
  5. Che scale usare su accordi m7
    Di lucaB nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 14th August 2010, 11:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •