Perdonami bobby, ma non credo sia giusto studiare (se ho capito bene il tuo
pensiero ) ogni scala in tutte le posizioni.....

Tu intendi per esempio che la scala di DO# mag la dovresti praticare con il
FA# sia con la diteggiatura Tf che con 123+5 ? Se è così, non credo sia un buon consiglio
il tuo...la RATIO delle posizioni ALTERNATIVE è quella di favorire la velocità e la
scioltezza, l' uniformità di timbro senza sbavature, etc. NEI PASSAGGI CROMATICI....

La scala di DO# imho, va sempre e solo praticata con il Tf tra FA e FA# e viceversa, proprio
per far sì che quando ti trovi su uno spartito o improvvisando tra FA e FA#, userai
sempre il Tf senza manco pensarci, in automatico.

nella scala di FA# mag si usa il 5 per partire e finire proprio perchè ci arrivi o vai dal/al SOL#,
invece "in mezzo" alla scala userai sempre il Tf perchè arrivi o vai dal/al FA <-> FA#....

Ciao Fabio