Come già detto in altro post (forse pubblicato in sezione sbagliata?) ho iniziato a studiare il metodo "Ascolta, leggi e suona"; prima di iniziare il predetto metodo ho studiato tutti i video di Tommaso Vivaldi riguardanti il montaggio, la cura e soprattutto l'imboccatura e l'emissione. Le prime prove di emissione le ho fatte senza accordare lo strumento in maniera peculiare, ovvero "calzando il bocchino sul chiver più o meno a metà e cercando di produrre dei suoni più o meno intonati rispetto ad una scala di riferimento. E fin quì tutto bene. l problema sorge quando provo a seguire il prefato metodo, cioè, per esempio, la prima nota da suonare (di tutto il libro) è un La (tra il secondo ed il terzo rigo dal basso del pentagramma), quindi io mi accordo sullo stesso suono prodotto dal CD producendo lo stesso suono con il mio sax, quindi premo i tasti 1 e 2 ed emetto la stessa nota che proviene dai diffusori dell'HiFi, e suono... tutto bene ma... quel suono (La di posizione che dovrebbe essere un Fa# reale se ho capito bene) oscilla a 440 Hz, praticamente è un LA reale. Dal momento che non credo possa esserci un errore di campionamento e un CD proprio per una questione di campionamento non ha problemi di "intonazione" legati alla velocità di rotazione o altro :BHO: qualcuno mi può aiutare a fare chiarezza??? :doh!: