Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Problemi di accordatura

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Problemi di accordatura

    Come già detto in altro post (forse pubblicato in sezione sbagliata?) ho iniziato a studiare il metodo "Ascolta, leggi e suona"; prima di iniziare il predetto metodo ho studiato tutti i video di Tommaso Vivaldi riguardanti il montaggio, la cura e soprattutto l'imboccatura e l'emissione. Le prime prove di emissione le ho fatte senza accordare lo strumento in maniera peculiare, ovvero "calzando il bocchino sul chiver più o meno a metà e cercando di produrre dei suoni più o meno intonati rispetto ad una scala di riferimento. E fin quì tutto bene. l problema sorge quando provo a seguire il prefato metodo, cioè, per esempio, la prima nota da suonare (di tutto il libro) è un La (tra il secondo ed il terzo rigo dal basso del pentagramma), quindi io mi accordo sullo stesso suono prodotto dal CD producendo lo stesso suono con il mio sax, quindi premo i tasti 1 e 2 ed emetto la stessa nota che proviene dai diffusori dell'HiFi, e suono... tutto bene ma... quel suono (La di posizione che dovrebbe essere un Fa# reale se ho capito bene) oscilla a 440 Hz, praticamente è un LA reale. Dal momento che non credo possa esserci un errore di campionamento e un CD proprio per una questione di campionamento non ha problemi di "intonazione" legati alla velocità di rotazione o altro :BHO: qualcuno mi può aiutare a fare chiarezza??? :doh!:
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  2. #2

    Re: Problemi di accordatura

    > ... La di posizione che dovrebbe essere un Fa# reale se ho capito bene ...


    No, stai ragionando al contrario: il FA# di posizione corrisponde ad un LA reale. Se fai il LA di posizione ottieni un DO reale.

    La regola (per sax contralto) e' questa: Nota di posizione + 3 semitoni = Nota Reale. Ad esempio:

    LA di posizione + 3 semitoni = DO reale;
    FA# di posizione + 3 semitoni = LA reale...

    ... e cosi' via.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Problemi di accordatura

    Si scusami... ho scritto male ma ho capito bene. Comunque forse ho risolto l'arcano è un problema dell'accordatore ha il tono di accordo regolabile non era settato a 440 ma a 415 Hz, quindi era al Sol# se ho fatto bene i calcoli. Adesso non posso fare una prova perchè "Chi di notte coltiva
    la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz"... :D
    Farò conoscere gli sviluppi. Grazie ;)
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  4. #4

    Re: Problemi di accordatura

    ... il buon vecchio Sergio magari non lo sapeva suonare ma aveva capito una cosa fondamentale del sax! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Problemi di accordatura

    Si... in effetti era come credevo, l'accordatore era tarato male quindi non sul La, sistemato adesso tutto ok; anzi ho scaricato una app per iPhone che emula un accordatore e va ancora meglio poichè ha un indicatore a lancetta che dice precisamente quanto si è calante o crescente... molto utile.
    Rimane soltanto il fatto che per essere accordato forse debbo "infilare" molto il bocchino sul chiver, ho fatto una foto e se qualcuno vuol darci una guardatina magari mi dice se effettivamente è come credo o è tutto normale, di seguito il link al'immagine:

    http://img338.imageshack.us/img338/3065/chiver.jpg
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  6. #6

    Re: Problemi di accordatura

    Mi sembra che tu abbia una "infilata" standard! Comincia ad essere infilato tanto quando non si vede piu' il sughero. E' tutto normale! :yeah!)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Problemi di accordatura

    Ok quindi va bene... Allora vado tranquillo; anche perche' il bocchino entra senza particolari forzature, forse perche' io ingrasso il sughero con il grasso in stick ogni volta che suono. Lo faccio pgni volta perche' lo stick ne lascia veramente poco e poi comunque, una volta finito io pulisco tutto lo strumento compreso chiver, bocchino ed ancia. A proposito, ma una volta smontate ancia e fascetta, l'imboccatura (solo la parte nera in bachelite) si puo' lavare completamente con acqua?
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  8. #8

    Re: Problemi di accordatura

    si.
    che non sia troppo calda
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Problemi di accordatura

    Sciacqua anche l'ancia, e poi asciugala delicatamente prima di riporla. Ti durera' di piu'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Problemi di accordatura

    Sciacquo sempre con acqua fredda l'ancia, poi la sgocciolo e la metto ad asciugare sopra un vetrino poi dopo qualche ora la ripongo nella sua custodia.
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi con il Si
    Di pizzicottina88 nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th June 2013, 08:47
  2. Accordatura e primi esercizi.
    Di Ilduca nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th January 2013, 22:12
  3. problemi col D3
    Di nubechefugge nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th October 2012, 15:28
  4. Problema con l'accordatura del Mib basso
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 20th July 2012, 08:39
  5. Accordatura
    Di shockleader nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20th November 2008, 10:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •