E io ripeto: certi pregiudizi sono duri a morire...
Tza è inutile..![]()
E io ripeto: certi pregiudizi sono duri a morire...
Tza è inutile..![]()
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
recentemente e casualmente ho avuto l'opportunità di provare un Ripamonti Vjazz utilizzato da un professionista per campare e come ho già avuto modo di dire sono rimasto molto ben impressionato dalla fluidità dei tasti, dalla silenziosità meccanica, dall'assenza del pur minimo gioco (goduria!)e non ultimo da un bel timbro caldo e scuro.Originariamente Scritto da superskank
più indietro nel tempo avevo anche provato un Sequoia Lemon e anche su questo sax ho notato una buona fluidità meccanica ma non mi aveva convinto il timbro, però c'è da aggiungere che su questo sax si possono avere diversi chiver che modificano il timbro e che al momento della mia prova non erano disponibili. dovessi fare una scelta, oggi mi indirizzerei senza il minimo dubbio sul Ripamonti Vjazz e scarterei sia il Sequoia Lemon che il mio Selmeraccio SA 80II (del quale comunque non mi lamento affatto) ovviamente quello che ho esposto è un parere puramente personale e vale sempre la logica che ognuno deve fare le sue prove in base al budget a disposizione, alle preferenze timbriche ecc.
(@Albysax: forse non sono solo pregiudizi, magari si tratta di fedeltà al marchio....)
Dico solo che passare da un Rampone fatto artigianalmente (come il tuo poi...) ad un taiwanese di produzione "industriale" non credo porti eventuali miglioramenti...é un pò come dar via una BMW X-5 e cambiarla con una Mazda CX-7 (o come si chiama il SUV di quest' ultima marca) come ha fatto un tipo che conosco (solo di vista)...Originariamente Scritto da tzadik
E poi ancora: io non voglio credere che il canneggio largo dei Rampone sia faticoso (magari é solo per quello che Superskank l'ha dato via); io a Quarna all'ultima Masterclass ho provato un alto (vabbé era un alto, non un tenore) R1 Jazz in argento massiccio e, col Selmer Soloist F e un'ancia Rico Royal 2,5 non ho sentito affatto nessuna fatica...e non l'ho provato mica solo 1 minuto, ma per ben più tempo...certo, finché c'é gente che si intestardisce a suonare con becchi ben aperti e ance dure, o anche durissime...una certa fatica la si farà sempre!
forse hai ragione...secondo me è anche una questione di apertura mentale...Originariamente Scritto da gf104
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
io quando provo uno strumento ho sempre la mente libera e non mi faccio di certo influenzare da ciò che ho sentito dire, come è giusto che sia...
Riguardo ai sequoia sono rimasto molto colpito dal lemon e anche dal red booster, a parte il suono che può piacere o no, erano effettivamente meglio di due selmer che avevo provato 10 minuti prima per la facilità, l'omogeneità, l'ergonomia e la "consistenza" del suono...
Oltretutto la meccanica non sembrava "copiata", ma sembrava che ci fosse un certo studio dietro, infatti era più comodo del yamaha...
Secondo me, ciò che ho rilevato io, è una cosa che possono rilevare tutti quando provano un sequoia, perchè ciò che ho scritto riguardo questi è un parere oggettivo (ergonomia a parte)...
Ci tenevo a dire che non ha molto senso riportare sul forum pareri soggettivi , soprattutto se non si hanno provato gli strumenti di cui si parla e si fanno delle argomentazioni per sentito dire...
No... tu hai detto ben altro... e c'è scritto poco sopra.Originariamente Scritto da gil68
Sai cosa cambia tra uno strumento "artigianale" e uno "industriale"? Ecco se lo sai... forse ti rendi conto già da solo che hai scritto un'altra cazzata.
Discorso autovettura: un suv Mazda costa un terzo di un suv BMW (e comunque molto meno di un suv BMW usato).
Un suv Mazda ha dei costi di gestione che sono la metà di un suv BMW.
Quindi hai provato a domandarti se oltre all'immagine... c'è un dietro un discorso di disponibilità economica?
Fai a meno... io suono con un R&C da più di tre anni... non lo cambierei per nessun altro strumento al mondo.Originariamente Scritto da gil68
Ho l'onestà di dire che non è uno strumento per tutti... e che non è uno strumento che suona da solo (come altri strumenti sul mercato).
Se vuoi quello che ti dà un R&C... devi prendere un R&C e lavorarci sopra.
e poi non è detto che una BMW sia esente da difetti come tanti vogliono far credere.. :zizizi))Originariamente Scritto da tzadik
TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
Ance:Dipende
No.... infatti.Originariamente Scritto da Albysax
Ho un BMW addicted in casa... e sulla penultima BMW posseduta, aveva acculato qualcosa come 16000€ (sedici mila euro) in manutenzione, in garanzia per fortuna. :D-:
Sul Lemon (in generale su tutti i tagli di Sequoia Lemon), secondo me, ci sarebbe da fare un discorso un po' complesso.Originariamente Scritto da gf104
Al di là del timbro, al di là dell'assemblaggio, al di là di dove è fatto (e soprattutto da chi!)... è stato concepito per essere uno strumento unico nel suo genere, sia come suono, sia come "reazioni", sia come feeling... credo che Buttus (conoscendolo) ci abbia messo anni (...e un congruo numero di bestemmie) per arrivare a quello che è il Lemon (chiaramente non è la copia di un altro strumento già esistente... come tanti altri strumenti che arrivano da Taiwan).
Ce se ne accorge dopo un discreto numero di ore... di ore passate a suonarlo (io ci ho suonato un qualche decina di ore).
Poi... i gusti sono gusti. :zizizi))
Premetto che sul parere che hai dato sui Sequoia mi trovi perfettamente d'accordo con te...però...prova a rileggerti...Originariamente Scritto da ilcama
cosa c'è di oggettivo in quello che hai scritto????
Assolutamente nulla...anzi...se poi colleghiamo tutto ciò con l'atra discussione sul MK VII...ed i vari interventi fatti (anche tuoi)...manca un pò di coerenza no?
Facilità, omogeneità, consistenza del suono....è tutto soggettivo...
non dico più niente...
W IL MARK VII
:lol:
comunque se ci pensi bene, quali sono i parametri di valutazione oggettivi e quali quelli soggettivi?
...si potrebbe dire che tutto ciò che è oggettivo, in realtà è soggettivo! (si potrebbe aprire un topic a riguardo)
per me se una cosa la rilevano in tanti allora si può ritenere caratteristica intrinseca di quell'oggetto e quindi oggettiva...
Col *****!Originariamente Scritto da ilcama
Tutto quello che puoi misurare quantitavamente è oggettivo!
(la tua teoria su oggettivo-soggettivo fa acqua/aria da tutte le parti...urge ritamponaturaOriginariamente Scritto da ilcama
)
ovviamente mi riferisco agli strumenti...Originariamente Scritto da tzadik
scusa ma... se mi dici questo, che senso ha parlare di uno strumento? La facilità di emissione si misura?
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)