Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55

Discussione: Sistemare un bocchino malriuscito

  1. #1

    Sistemare un bocchino malriuscito

    E' da un pezzo che mi frulla per la testa il desiderio di "mettere mano" sui becchi. Sul sax e sulle ance di sfizi me ne sono tolti un po' in passato ed ho avuto molte soddisfazioni. Poi ho cercato di rimettere in sesto bocchini malandati ma... a tentoni, le cose non sono andate bene. :mha...:
    La settimana passata ho comprato un bocchino su un canale esterno ma da un utente del forum, non starò a dire chi, fatto sta che mi è arrivato a casa un pezzo di plastica inservibile. Un Lakey 4*4, ero curioso di provare questo becco da un po'.
    Alla prova è risultato difettoso da subito, producendo palesi distorsioni sonore nel registro medio, si percepiva che l'ancia vibrava in malo modo. Insuonabile.
    Ho pensato che non mi andava di "rifilare la bufala" ad un altro collega, allora ho pensato di tentare una sistematina.
    Il web sull'argomento, è avaro di informazioni, ma per quel poco che ho trovato e leggendo una discussione sul forum di un utente che mi ha preceduto, ho messo insieme quattro informazioni e mi sono lanciato a capofitto.
    All'analisi ottica il bocchino preesentava una vistosa differenza sulla larghezza dei binari, qualche imperfezione su una delle pareti interne, e sulla curvatura tra le due.

    Non mi dilungo, ho costruito in pochi minuti un po di arnesi necessari, mi sono munito di carta abrasiva grana 400 e 1000, poi carta gommata. Ho rivestito di nastro il tetto per evitare di intaccarlo con gli utensili, ho consumato con tanta pazienza il binario largo e l'ho reso ortogonale al tetto. Ho rettificato la tavola e modificato appena il facing aprendo pochino. Ho pure notato che allo spessimetro un binario era più alto quindi l'ho pareggiato all'altro. Ho quindi perfezionato il ciglio.

    Ho riassunto in poche righe un paio di ore di lavoro, ma alla prova, il bocchino suona perfettamente, ho completamente cancellato i difetti. Finalmente sono soddisfatto.
    Devo dire tuttavia, che il suono del Lakey sul mio Yana non mi dice una mazza, solo volume e poca personalità.

    Buona salute a tutti. :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #2

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    reworked by Placebo :-leggi-:
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Grande Placebo! Fotina? :D
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    :yeah!) basta applicarsi !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Quante ance ci avevi provato sopra a quel bocchino prima di arrivare alla conclusione che non funzionava?

  6. #6

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Quante ance ci avevi provato sopra a quel bocchino prima di arrivare alla conclusione che non funzionava?
    Eddai.... mi fai così piombone? Non sono un dotto in materia, ma non sono tanto sprovveduto da dare un becco per spacciato senza averlo testato con 3 o 4 ance suonanti ed addirittura sul mio vecchio Rampy.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio Beatrice
    Grande Placebo! Fotina? :D
    Grazie Alessio, presto fatto.

    Nella seguente si vede la lavorazione della tavola e dei binari. In effetti mi sono fermato ancor prima di metterli in pari misura, infatti si vede quello "di sopra" per intenderci che ha ancora un 3 o 4 decimi più dell'altro, eppure posso assicurare che ho asportato circa 1 mm. di materiale! Davvero tanto.



    Nella successiva invece si vede la lavorazione della parete e della curva... :BHO: non so bene come chiamarla, insomma, quella che congiunge i binari, aveva una forma anomala e riportata a semicerchio con un tondino avvolto di carta abraviva. La parete opposta ha subito poco trattamento, giusto una piccola rettifica.
    In generale si vede che la lavorazione è piuttosto grossolana. E' vero.. questo perchè non so ancora se togliere altro materiale o fermarmi così è portare a specchio. :roll:

    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #7

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    ciò che rileva è il risultato .
    io purtroppo ho rovinato ben più di un bocchino ma non mi sono mai pentito del lavoro effettuato. (che mi è servito anche solo per fare esperienza)
    gli interventi erano su bocchini che comunque a ragione o torto ritenevo inutilizzabili.
    in questo caso poi sembra che i binari siano stati resi molti più simili.
    quindi ad occhio il miglioramente sembra esserci.
    solo tu che lo hai provato puoi valutare l'entità del miglioramento.
    ho un bocchino link metallo dieci stella che ha i binari del tutto asimmetrici .......................quasi quasi mi cimento e provo a sistemarlo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Eddai.... mi fai così piombone? Non sono un dotto in materia, ma non sono tanto sprovveduto da dare un becco per spacciato senza averlo testato con 3 o 4 ance suonanti ed addirittura sul mio vecchio Rampy.
    Intendevo dire, con quante di ance di tipo differente avevi provato il bocchino.
    Succede praticamente sempre (anche con bocchini estremamente costosi) che alcune ance funzionano bene, altre non bene... in qualche caso succede che un bocchino predilige uno specifico tipo di ance e "ripudia" tutte le altre.

  9. #9

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    @Fra devi metterci calma e pazienza. Sicuramente lavorare un bocchino al fine di cambiarne le caratteristiche è un'arte, ma qualche piccolo intervento correttivo, come il caso del mio Lakey, credo sia alla portata di tutti.

    A proposito, ci ho preso gusto ed avrei bisogno di altre cavie.
    Se vuoi mandarmi il tuo linkino... lo sistemo... per le feste!

    @Tzadik lo so, ti avevo inteso, appunto ho provato più ance. :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    lo dico ma poi non lo faccio perchè rischierei di rovinarlo.
    se tu stessi qui a Catania magari sarebbe fattibile, te lo darei come cavia perchè con piccoli interventi progressivi potrei valutare i miglioramenti durante il lavoro (assisterei con piacere)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    Catania... che spettacolo, ci manco da troppi anni ormai, lo rifarei volentieri un passaggio, cominciando dal caffè in Piazza Università :ghigno:

    Comunque Fra' scherzavo, non me la sentirei di manomettere un becco non mio, se dovessi smarronare non me la perdonerei.... :mha...:

    Prossimo obbiettivo, costruire un bocchino in legno. Più che un obbiettivo un sogno direi..... Sarà dura, ma vale la pena tentare.
    Forse ancora più dura... sarà trovare il tempo per farlo! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  12. #12

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    bella cosa hai fatto...lo vorrei fare anch'io...quali attrezzi minimi servono?....me li faccio regalare per Natale...almeno un regalo utile....una bella lista del Perfetto Refacing (attrezzi base si intende)di ciò che serve...

  13. #13

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    :\\: Effetto Placebo ...... :ghigno: Ti ho trovato pure il nome da refacer figo ......

  14. #14

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    @Taras... magari metto le foto degli attrezzi, così te li regali con la 13^. Pensi di poter racimolare 1€? :lol:
    Ma scherzi a parte, se uoi fare le cose per bene credo ci vogliano parecchie attrezzature e materiali.


    @gene, figo davvero.... ehehhe
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Re: Sistemare un bocchino malriuscito

    si metti la foto del Tuo armamentario...strumenti base...se prende bene ci dotiamo di quello che serve...grazie...Effetto Placebo è bellissimo....

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rhapsody in Blue col soprano: glissato malriuscito
    Di Beefcake nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10th August 2014, 11:49
  2. Dove sistemare il Sax a Roma
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th July 2010, 11:20
  3. Come Sistemare un Rampone Cazzani mod Super
    Di Carlitos nel forum Manutenzione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 8th April 2010, 23:19
  4. tabella riassuntiva su come sistemare le ance
    Di ais 72 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st December 2009, 20:45
  5. Alto Grassi aani '80 da sistemare: ne vale la pena?
    Di carmelobrescia45 nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24th September 2007, 09:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •