Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Ricostruire parti come originali o personalizzate

  1. #1

    Ricostruire parti come originali o personalizzate



    Si progettano le parti con un buon programma cad. copia M6 come in questo caso o si personalizza il tutto, una fresa a controllo...... fatto!!!!! :yeah!)

    auguri di buon anno a tutti




    posizionamento definitivo .



    Uploaded with ImageShack.us

  2. #2

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Sei sicuro che il thumb rest ti convenga farlo per asportazione di trucciolo? :BHO:

  3. #3

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    possiedi un controllo numerico?!!!?...
    Comunque il thumb rest ha molto più senso farlo per fusione o stampaggio, dipende da quanti ne devi fare...

  4. #4

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Ciao a tutti,

    mi permetto di entrare un attimo in discussione. Disegno con CAD corretto; realizzazione da parte Yamaha per il fermapollice (thumb rest) in metallo effettuata tramite stampaggio....... ma qui subentrano i numeri dei pezzi prodotti.
    Ciao. gbcorti
    Gian Battista Corti
    Yamaha Music Europe
    Artist Relation & Product Development Manager

  5. #5

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    sicuramente se ne devi fare tanti non fai lavorazioni di asportazione di truciolo...

  6. #6

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Il titolo del post dice "RIcostruire"... a me viene da pensare che se si RIcostruisce lo si fa per un pezzo singolo ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da ilcama
    sicuramente se ne devi fare tanti non fai lavorazioni di asportazione di truciolo...
    Da un punto di vista prettamente funzionale... quello specifico pezzo (raffigurato nell'immagine) non ha senso farlo per asportazione di trucciolo. La questione costo-quantità da produrre viene subito dopo.

  8. #8

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Io non capisco una mazza di CAD e lavorazioni "a controllo numerico", avrei solo un chiver di contralto Chu berry praticamente da ricostruire (eliminando il microtuner) e prima o poi troverò qualcuno che me lo fa ( :BHO: )
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  9. #9

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da Tblow
    Io non capisco una mazza di CAD e lavorazioni "a controllo numerico", avrei solo un chiver di contralto Chu berry praticamente da ricostruire (eliminando il microtuner) e prima o poi troverò qualcuno che me lo fa ( :BHO: )
    Gloger, Boesken (o Schucht).

  10. #10

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Gloger, Boesken (o Schucht).
    Intendevo senza essere costretto a vendere l'appartamento :ghigno:
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  11. #11

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Sei sicuro che il thumb rest ti convenga farlo per asportazione di trucciolo? :BHO:
    In questo caso dovendo produrre un solo pezzo, "ovviamente la piegatura viene effettuata dopo la lavorazione che sara' in piano" ho un centro di lavoro 4 assi che mi garantisce la perfezione degli elementi disegnati al centesimo....poi nelle grandi produzioni potremmo procedere per alcune parti in stampaggio per altre in fusione, la SML opto' per molte parti dei suoi sax con L'asportazione del truciolo dal pieno.

  12. #12

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da lordsax
    La SML opto' per molte parti dei suoi sax con L'asportazione del truciolo dal pieno.
    Le ragioni possono essere diverse... e poi è da vedere quali parti di preciso erano lavorate dal pieno.

    I pezzi ottenuti per fusione (o anche micro-fusione) poi devono essere comunque finiti... e induriti.

  13. #13

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da lordsax
    La SML opto' per molte parti dei suoi sax con L'asportazione del truciolo dal pieno.
    Le ragioni possono essere diverse... e poi è da vedere quali parti di preciso erano lavorate dal pieno.

    I pezzi ottenuti per fusione (o anche micro-fusione) poi devono essere comunque finiti... e induriti.
    comunque le aste e le leve delle chiavi fatte dal pieno, in termini di rigidità sono imbattibili, come ho già detto negli SML si nota tutta la differenza, nelle altre marche la meccanica per quanto indurita sembra burro a confronto.

  14. #14

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Dipende da che materiale parti a tranciare/lavorare/stampare.
    Il discorso non è semplice.
    È più semplice ottenere rigidità da un pezzo ricavato per stampaggio di un foglio di metallo laminato... che per fresatura/tornitura di un barra piena.
    Il resto è un discorso di costi.


    Ovviamente avendo una fresa a controllo numerico... hai il vantaggio della flessibilità.

  15. #15

    Re: Ricostruire parti come originali o personalizzate

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Dipende da che materiale parti a tranciare/lavorare/stampare.
    Il discorso non è semplice.
    È più semplice ottenere rigidità da un pezzo ricavato per stampaggio di un foglio di metallo laminato... che per fresatura/tornitura di un barra piena.
    Il resto è un discorso di costi.


    Ovviamente avendo una fresa a controllo numerico... hai il vantaggio della flessibilità.

    I metalli da fresatura sono per lo piu' dei laminati, quindi conservano il vantaggio della compattezza dello stanpato, vantando inoltre la precisione delle lavorazioni da utensile, nel mio caso con un centro di lavoro 4 assi 3d, le possibilità di utilizzo sono enormi...... sempre in piccoli numeri ovviamente.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. parti grezze che si ossidano e altre no
    Di mansax nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th May 2014, 08:28
  2. Unchain My Heart, arrangiamento 8 parti
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 7th June 2013, 18:44
  3. parti sax e violino?
    Di saxophonAle nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th December 2009, 12:15
  4. Riparatore dalle parti di Lecco
    Di CARO nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th September 2008, 20:23
  5. Parti per tenore e contralto...
    Di pizzic77 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th October 2006, 10:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •