Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Tanta condensa nel sax, è normale?

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Tanta condensa nel sax, è normale?

    Salve ragazzi, ormai da una settimana soffio nel sax e ogni volta che termino di "suonare" (?) asciugo ogni parte di esso e lo pulisco; la cosa che mi lascia perplesso e' la quantita' di condensa che si forma nel tubo, praticamente, ripongo il sax qualche minuto sul cavalletto e la condensa scende fino a raccogliersi nella curva, in quantita' tale che io prima di iniziare la pulizia, la sverso nel lavandino. E' normale? Saluti.
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Condensa.

    Diciamo che col freddo e la maggior differenza di temperatura tra strumento e aria generata dalla nostra emissione ne aumenta l'effetto, quindi direi che è cosa normale ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Condensa.

    se suoni una o due ore è normale

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Condensa.

    Citazione Originariamente Scritto da thecama94
    se suoni una o due ore è normale
    Più o meno sempre un periodo di 1 ora 1 ora e 30. Vorrei solo capire se per caso non è un mio difetto di imboccatura o cose del genere, tipo troppa saliva che spingo nel bocchino, ma non credo poichè appena smetto di esercitarmi guardando nel tubo si notano goccioline di condensa lungo tutte le pareti (come quando aliti copiosamente sul vetro) che man mano scendono verso la curva.
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  5. #5

    Re: Condensa.

    è normalissimo... non è saliva, è proprio condensa!

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Condensa.

    normalissimo....continua a svuotare nel lavandino e poi passaci una cosa del genere per asciugare il tubo:
    http://www.musicalmenteshop.it/shop/pro ... 30-410801/

    (il link è puramente indicativo)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #7

    Re: Condensa.

    non è saliva,altrimenti ne raccoglieresti un bicchiere ogni 10 minuti :D
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  8. #8

    Re: Condensa.

    E' condensa, si forma già dopo pochi minuti. La quantità dipende dalla temperatura dell'ambiente, se è caldo non se ne forma molta (anzi, a volte proprio per niente se non un po' all'interno del chiver), se è freddo se ne forma parecchia e prima di pulire l'interno del sassofono bisogna svuotare la condensa nel lavandino. Ogni tanto può anche esserci un eccesso di saliva, ma questa si ferma sull'ancia (almeno che non siano 2 litri :lol: ) e soprattutto ci si accorge perché il suono non è bello "fluido".

  9. #9

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Condensa.

    Si ho quel panno, e' fatto in camoscio ed all'interno ha una specie di scovolino elastico. Me lo hanno dato insieme ai guanti di panno quando ho preso il sax. Ho un po' di paura a passarlo poiche' dal lato stretto fa' un po' fatica a passare ed ho paura di far danno.
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Condensa.

    ci passa ci passa!! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Gavino Murgia, sax soprano e tanta classe
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13th September 2016, 18:17
  2. Bocchino sbagliato, Meyer 4 invece che 5: tanta differenza?
    Di sirvano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26th March 2014, 12:21
  3. Tanta roba..
    Di Andy nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd November 2012, 13:50
  4. acqua di condensa sui tasti del si, la e sol
    Di sax40 nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th May 2011, 13:29
  5. Eccessiva condensa/salivazione
    Di Mandrake nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 1st August 2008, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •