Non è questione di conoscenze, si tratta solo di saper fare bene il proprio mestiere, e non di improvvisarsi riparatore, casomai!
Un sax è un sax, niente di trascendentale, non ci vuole una laurea in ingegneria per capire come metterci mano, serve solo capacità manuale.
Io molte cose me le faccio da solo e ti assicuro che non è niente di che, se volessi potrei mettermici e con un po di tempo di apprendistato potrei farlo di mestiere, ma io ho lavorato una vita come artigiano orafo, percui sono abituato a saldare e a lavorare con le mani nel piccolo e con precisione, mi viene molto facile.
Il mio discorso era un altro.......i problemi sono che la maggioranza delle persone pensa di commprare un sax eccezionale, perfetto, tranne poi ritrovarsi tra le mani qualcosa che nella migliore delle ipotesi eccezionale non è, ma che necessita di essere revisionato totalmente alla modica cifra di.........???