ok o si fa un bel flame di quelli seri o si chiude per argomento doppio/triplo/quadruplo...

nell'ordine: spesso chi spende da 7 milioni di lire in su per un (solo) sax poi si prende automaticamente il diritto di denigrare i modelli meno "simpatici" specie se questo li aiuta a giustificare la grande spesa fatta.. bò è un evidente pagliativo ma se li fa stare meglio si chiude volentieri un occhio dai... si tutto molto bello, ma di sax da rimpellare totalmente (se basta) a prezzi stracciati se ne trovano di tutte le marche/modelli specie ora che il mercato è fermo/morto... vero è pesante ma non meno del sa1 da quanto ne so, e non è l'unico modello "che non vibra" (vibratore per i più sessisti), quasi la maggior parte dei sax moderni (post anni 70) non vibra neanche se li attacchi al 220... ok meccanica stramba piattelli oversize per i mignoli vero è una cosa "agghiaccianDe" per i veri intenditori della sega mentale acrobatica ... ed ovviamente il bottegaio di sax resta un bottegaio che spera di poter piazzare un bel tegame al nuovo potenziale cliente e, a quanto pare, il prossimo tegame da affibbiare non portava inciso mkVII...