Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 208

Discussione: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

  1. #76

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Il mark 7 paga alla fine il fatto di essere il sax meno versatile della selmer, quello che prende una direzione quasi unica, monocolore..tutto risiede in questa cosa a parte poi le differenze che possono piacere piu o meno a seconda delle persone rispetto a un mark 6 che sono:

    - peso maggiore
    -note piu "separate" una dall'altra( suonate una scala)
    - frequenza spostata sugli acuti quindi suono che tende al secco e "metallico"
    - aspetto e diteggiatura più "industriale" meno raffinata oltre che larga
    - costo ben minore di un mark 6
    -canneggio piu largo rispetto a un mark 6

    Di fatto se voglio un suond moderno o funk basta prendere un mark 6 ( di quelli buoni) dopo i 130xxx e si ha di fatto volume, proiezione e cattiveria da vendere ma supportato tutto da più colori e versatilità.
    Infatti poi la selmer per tornare alla sua caratteristica principale che è stata da sempre la duttilita, piu facce del suono, ha fatto il SA80 che ha molti ingredienti del mk7 ma ridimensionati, facendo uscire un sax meno "schierato". PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  2. #77

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Citazione Originariamente Scritto da PJM
    Il mark 7 paga alla fine il fatto di essere il sax meno versatile della selmer, quello che prende una direzione quasi unica, monocolore
    questo è un mark VI... :bugia: senti che sfumature e che suono...

    [youtube3:2rr6szhb]http://www.youtube.com/embed/4BVV34kv1QI[/youtube3:2rr6szhb]

    ...è tutto quello che vuoi, ma sicuramente non è monocolore... :ghigno:

  3. #78

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    guardo solo i numeri:

    MKVII prodotto per soli 6 anni
    SA 80 I°serie prodotto per soli 5 anni
    SA 80 II è ancora oggi in produzione dal 1986

    vuoi vedere che quelli della Selmer hanno preso una cantonata abbandonando la produzione di MKVII così precocemente

  4. #79

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    che sia giunto il momento di fondare un nuovo Septimer Club?

    (non ci saranno molti soci...pochi ma buoni e motivati a far accrescere il valore - oggi bassino- dei loro ferrivecchi!)

  5. #80

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Ilcama: parlo in valore generale su cio che lo strumento, da quando si suona in modo neutro, cioè senza andare a "correggere" il sax facendoci uscire cio che vogliamo noi..se voglio far suonare un balanced come un keilwerth sx 90 , se ho il suono in testa che voglio e ho capacità personali, un set up tra ancia e becco indicati, posso farlo. Ma questo è un altro discorso!!! bisogna avere l' onestà di sentire lo strumento che si prova per quello che di suo è. Se vuoi un mark 7 posso fartelo sembrare un Balanced del 1940 e credimi posso farlo, ma non stiamo parlando di questo. Parlo di quando si suona in modo "neutrale" in modo tale che escano fuori tutte le caratteristiche timbriche che di suo ha il sax, senza "imbrogliare". Solo in questo modo si sentono le voci degli strumenti e le differenze.Se tu hai 5 sax li vcino e vuoi sentire le differenze vere che hanno in modo piu netto , dovrai farli suonare a dei non professionisti, in modo che chi suona non abbia la capacità di "imporsi sullo strumento". Fatto questo vedi che senti bene tute le differenze timbriche che ci sono tra un BA, SBA, Mark 6 five digit, mark 6 six digit, mk7, Sa80 2, 3 ecc..Il mark 7 poi sul tenore regge meglio poichè è piu grave, mentre sull'alto sembra troppo spesso una lametta visto che tira fuori ancora piu gli acuti.
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  6. #81

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    eddai ma questo valido su tutti gli strumenti/marche/modelli via... Allora ad "vero pro"non serve avere un sax "pro" ma basta e avanza uno sax da studio, che tanto il suono sba o mk6 o chu o altro lo fa "il vero pro" ... Dai via...
    ogni sax ha le sue peculiarità timbriche/meccaniche... È il mk7 che in più ha la rara e ricercata peculiarità che tutti ci si possono sciacquare la bocca!! LOL

  7. #82

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Puma: il fatto è che le differenze che portano a scegliere mark 6 piuttosto che conn o SBA ecc le sente tantissimo chi sta dietro al sax ..dipende da cosa vuoi, da che suono hai in testa e a quel punto scelgo lo strumento che per ottenere cio che voglio io, suonandolo mi risponde e " dialoga" meglio con me che ci soffio..se volessi tirare fuori il sound che ho dai miei sax, lo potrei tirare fuori cmq usandone altri ma dovrei fare piu fatica per ottenere cio che ho in testa, capisci cio che intendo? Chi sta fuori percepisce ben meno differenza ma chi ci soffia dentro deve farsi piu o meno il mazzo per appianare le differenze.
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  8. #83

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    concordo con Pjm sul metodo per valutare la bontà di un sax in generale .
    cioè il sax migliore sarà quello che mi consente di ottenere il suono che desidero con maggiore facilità.
    non dobbiamo dimenticarci però che stiamo parlando in termini soggettivi e che la valutazione è influenzata da elementi non quantificabili come la nostra abitudine ed il nostro setup.
    quando si parla di strumenti vintage rilevano poi ulteriori elementi come la meccanica (come è stata settata) la laccatura (il suo stato) come è stato suonato il sax ecc...
    la mia esperienza con i mark 7 è contraddittoria alcuni erano straordinari altri ciofeche.
    alcuni elementi indicati sono condivisibili (peso e canneggio e meccanica sono dati relativamente oggettivi) altri (quelli che si riferiscono al suono ) sono troppo legati alla nostra abitudine e al setup utilizzato .
    per questo motivo ritengo che sia poco significativo parlare di timbro volume o addirittura di frequenze e relazioni tra le diverse note.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #84

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la mia esperienza con i mark 7 è contraddittoria alcuni erano straordinari altri ciofeche.
    oibò che coincidenza, ho sentito queste considerazioni molto spesso per altri modelli...


    tutti conosciamo i diversi feedback che ogni strumento da, più è complesso il suono dello strumento e più potenzialità da al musicista, questo, per conto mio dovrebbe essere.

    Ogni strumento di qualità ha la sua personalità ed offre una vasta gamma di possibilità al musicista, la scelta è in base alle proprie preferenze, come per tutti gli altri strumenti... giustissimo se voglio un suono in una certa direzione scelgo lo strumento che me o rende più facile, niente di più ovvio e vero, questo non giustifica demonizzazioni per chi sceglie lo strumento Y, niente di più civile .... e invece ....
    .
    indonavite chi è "lbanez" e chi è Fender/Gibson LOOOOLLL

    Quì la descrizione del uffiZiale sul sito del produttore di cotanto vile instrumento

    strano è stato progettato con "estensione" timbrica arricchita sul registro acuto (fonte odierna e ufficiale) e per esempio all'epoca del blind test che fece Lordsax quì sul forum, per molti (troppi!!) "orecchi fini" del forum però risultava tra i più "scuri" ... mmm si è poco versatile sì ... parecchio poco versatile sì :)

    allora se ne esce un suono "metallico" vordì che il suono metallico cè l'ha in testa chi lo suona!! LOL

  10. #85

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    alcuni elementi indicati sono condivisibili (peso e canneggio e meccanica sono dati relativamente oggettivi) altri (quelli che si riferiscono al suono ) sono troppo legati alla nostra abitudine e al setup utilizzato .
    Trovo invece che le sensazioni e le esperienze personali siano interessanti, altrimenti si correrebbe il rischio di tramutare il forum (o perlomeno le discussioni su setup e strumenti) in un poco utile elenco fatto di cm, grammi, diametri, leveraggi e quant'altro. La meccanica poi mi interessa poco o nulla e sottolineo che spesso si confonde quest'ultima con l'ERGONOMIA ovverosia di come noi sentiamo sotto le dita i vari tasti dello strumento.

    Penso invece che si possa continuare tranquillamente a parlare di "sensazioni" e "esperienze" personali senza cercare di imporle necessariamente agli altri come verità assolute e dogmi dimostrati e chi legge deve tenerlo ben presente senza prendersela troppo per i commenti fuori dalle righe e per le opinioni diametralmente opposte alle proprie. Ognuno poi tirerà le somme della discussione facendosi un'idea propria che comunque è sempre meglio che venga avvalorata da una prova DIRETTA.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #86

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la mia esperienza con i mark 7 è contraddittoria alcuni erano straordinari altri ciofeche
    con tutti i selmer è così... anche con i mark VI, sa80, ecc ...e parlo per esperienza personale.
    bisogna dirlo, perchè sembra che questo valga solo per i mark VII :mha...:

  12. #87

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    tutte le esperienze sono interessanti, ma è necessario distinguere dati oggettivi da quelli soggettivi.
    quelli oggettivi sono condivisi per definizione.
    peso, posizione e dimensione della meccanica , grandezza del corpo del sax ecc.
    tutti gli altri (settaggio inteso sia rispetto all'altezza della meccanica sia alle molle sia ai tamponi ) sono spesso frutto di scelte successive ed influenzano il suono in maniera rilevante.
    se poi parliamo di suono le difficoltà aumentano perchè a tutto questo bisogna aggiungere il setup utilizzato.
    è chiaro che quando utilizzo espressioni come "poco significativo" o "non condivisibile "mi riferisco alla mia personale esperienza.
    faccio un esempio concreto:
    PJM riferisce che le note sono più separate l'una dall'altra rispetto al mark 6 .
    questo elemento (che io intendo come maggiore difficoltà di suonare due note legando )
    lo ritrovo in maniera evidente quando al posto di una ancia ne utilizzo altra di diverso tipo .
    (bari normale e bari stella) .
    analogo discorso rispetto al volume al timbro al corpo ecc... .
    dal mio punto di vista se suoni con un Rampone e Cazzani in argento e uno slant relativamente aperto con ancia di canna relativamente dura e poi passi ad un mark 7 certamente i termini che hai utilizzati sono azzeccati e condivisibili.
    (l'impressione cioè sarà quella che hai riscontrato) e più o meno analogo discorso vale per i mk6 .
    questo perchè il rampone in argento si prende molta più aria rispetto al mark 7 .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #88

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    per la mia esperienza su strumenti vintage come mk6 e mk7 ho trovato differenze rilevanti, molto meno sui selmer I e II serie (nel senso che le differenze le sentivo anche per questi modelli ma non tali da farmi considerare i sax ciofeche).
    probabilmente rileva l'originalità del sax , l'assemblaggio il settaggio ecc... ma alcuni esemplari di mk6 e mk7 risultavano afoni e stonati in alcune parti del registro.
    altri completamente squilibrati.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #89

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    (Non vedo l'ora che si arrivi agli insulti personali... è sempre uno spasso vedere persone che si insultano a vicenda! :lol: )

  15. #90
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

    dai, chi un mark 7 tenore e/o contralto me lo mandi a casa, così lo provo e vi dico la mia!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 30th April 2013, 09:24
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..
    Di Mr Cliff nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 25th June 2009, 14:15
  5. Uscito il nuovo sax della Selmer: Reference 54 "Kookabu
    Di Alessio Beatrice nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th October 2006, 19:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •