Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 208

Discussione: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    Quello che salta all'occhio, ascoltando tutti i vari commenti e pareri sui sassofoni Selmer, è che non ci sia una costante di qualità, forse è una cosa positiva.....(specie per chi ha la fortuna di azzeccare lo strumento uscito bene).....per quanto riguarda il carattere dello strumento, a differenza dei sax Giapponesi per esempio, che suonano tutti quasi perfettamente identici, però da molto da pensare, sarà che a me i Francesi non mi sono mai stati simpatici, mah.....
    Su strumenti che hanno 50/60 anni... se, come l'italiano medio, non ci fai una manutenzione mirata, non puoi neanche sperare che con un colpo di bacchetta magica lo strumento torni all'efficienza che aveva appena uscito di fabbrica.

    Fare valutazioni così generali senza tenere conto almeno di qualche variabile è una estremamente non attendibile.

    Mark VI e Mark 7 nascono per scopi differenti. Il processo produttivo era differente... ma era differente anche il processo logico per cui Selmer è arrivata a definire le caratteristiche del nuovo prodotto (che nel 1974 era il Mark 7), ancora prima di partire con il design e ancor prima di partire con la produzione.

  2. #2
    https://youtu.be/_rCisbwiiVc

    In questa intervista Steve Coleman dice che all'inizio suonava Yamaha, poi è passato a Selmer Mark 7, perchè secondo lui suonava meglio, tutti i suoi amici gli dicevano, devi comprarti un Mark 6, e lui dice che ne ha provati diversi ma non gli sono mai piaciuti, trovava il suono del Mark 7 migliore e ha sempre suonato col Mark 7.
    Poi dice che alcuni suoi amici professionisti, ascoltando il suo suono, sono anchessi passati al Mark7, perchè, dice lui, molta gente è abbastanza fanatica riguardo allo strumento, e se sente che tu hai un buon suono pensa che sia per il sax, mentre lui dice, non credo sia così, non sono mai stato fanatico riguardo a questa cosa, dice, suono Selmer Mark 7 perchè mi ci sento comodo e mi dà quello che io voglio, la meccanica forse non è il meglio che ci sia, dice, ma ci posso convivere.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  3. #3
    Certo, hai ragione, ma a leggere in giro, anche da quello che tu stesso negli anni hai scritto a riguardo, la costante della qualità dei prodotti Selmer è alquanto altalenante, e non lo dico per esperienza, è quello che si trova letto in giro.
    Ho anche letto e sentito di sassofonisti professionisti che ai tempi del Mark 6 sono entrati in negozio decisi a comprare un sax "nuovo", e dopo aver provato tutti quelli c'erano in stock, sono usciti senza comprare niente! Questa è l'origine dell'idea che mi sono fatto, documentandomi in giro, che è solo la classica ricerca che fa chiunque voglia comprare qualcosa, per farsi un idea di quello che offre il mercato.
    Ovviamente, pareri e commenti sono sempre molto personali, perchè io sono convinto che in realtà non ci sia un sax che sia a tutti gli effetti meglio di un altro, parlando in ambito di sax professionali, ma esiste il feeling personale che uno può o non può trovare con un determinato strumento, e poi magari esiste qualche variabile oggettiva, nel caso di reali problemi di intonazione, come pare per esempio nel caso di qualche Mark 6.........sempre per quanto si legge e si sente!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  4. #4
    Storicamente il Mark VI era il frutto di una produzione pseudo-industriali... esistevano tempi & metodi che erano definiti e tramandati oralmente... ma non scritti e codificati.
    Con il Mark 7, la produzione e l'organizzazione della produzione è diventata industriale.

    Quando trovavi in negozio un Mark VI "nuovo", ai tempi non avevi altre opzioni... fino al 1974, era impossibile trovare un Yamaha o un Yanagisawa e comunque gli Yamaha e gli Yanagisawa degli anni 70 non erano al livello dei Selmer... e non lo erano nemmeno i Nikkan prima di diventare Yamaha.

    ... se hai sentito queste storie probabilmente saranno quelli che tentano di vendere Grassi, cercando di convincere la loro "platea" che i Grassi anni '70 fossero dei cloni o alla stessa "altezza" di un Selmer.

  5. #5
    No, la storia dei Grassi non mi ha mai convinto!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  6. #6
    https://youtu.be/nLC2nhLuSpY

    In Inglese purtroppo, ma molto interessante....il tipo dice chiaramente che l'alto Mark VI aveva seri problemi di intonazione, come ho sentito dire da molti, e che con questi soldi oggi giorno si possono comprare saxofoni molto, ma molto migliori.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  7. #7
    Ti fidi ciecamente di Steve Goodson?

  8. #8
    Ciecamente non mi fido nemmeno di me stesso, però ha sicuramente molta esperienza e condivido abbastanza quello che dice......
    comunque ascolto sempre molto volentieri coloro che non parlano con fanatismo o per partito preso del Mark VI, ritengo meno affidabile chi è fazioso o estremista, perchè i suoi pareri sono condizionati da un tipo di visione molto piu limitata, tipica appunto di coloro che sono inclini al fanatismo.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  9. #9
    ... in realtà Steve Goodson ha i suoi interessi a divulgare certe "informazioni" di carattere non storico.

    Il modo di riparare gli strumenti negli Stati Uniti è molto antico e anche il livello di competenza dei tecnici è MOLTO basso (anche store e personaggi famosi sul web e famosi prima che ci fosse il web...).
    Oltre a questo... ci sono informazioni che un riparatore può darti e altre no: è un problema quando il "meccanico" si immedesima "pilota" e le informazioni che escono fuori sono "mescolate".

    Goodson nel video dovrebbe dire quali alti Mark VI e in che condizione/contesto di utilizzo.

    Problemi di battimenti li trovi anche nei Selmer moderni...
    Ogni tanto è il suonatore che non è in grado di gestire quel tipo di strumento, ogni tanto è il setup sbagliato, ogni tanto è lo strumento che è in condizioni funzionali non perfette...
    Raramente è causa dello strumento... eppure.

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    ... in realtà Steve Goodson ha i suoi interessi a divulgare certe "informazioni" di carattere non storico.

    Il modo di riparare gli strumenti negli Stati Uniti è molto antico e anche il livello di competenza dei tecnici è MOLTO basso (anche store e personaggi famosi sul web e famosi prima che ci fosse il web...).
    C'è chi dice che anche Emilio Lyons è un riparatore dalla tecnica, dal modus operandi piuttosto "antiquato"...

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da gil68 Visualizza Messaggio
    C'è chi dice che anche Emilio Lyons è un riparatore dalla tecnica, dal modus operandi piuttosto "antiquato"...
    Ho visto una decina di strumenti "riparati" da Emilio Lyons... effettivamente erano meccanimente inefficienti e anche i materiali di consumo erano messi su a casaccio.

    ... però la storia che puoi raccontare quando mostri agli amici l'adesivo di Emilio sulla campana del tuo Mark VI... fa sempre un certo effetto.

    L'artigiano europeo fa sempre un certo effetto sulla clientela americana... a se fa effetto sulla clientela americana poi la cosa si diffonde e diventa verità.

  12. #12
    Avevo sentito storie del tipo.....gente che negli anni in cui era ancora in produzione entrava in negozio, ne provava una decina, e usciva senza comprarlo perchè erano tutti "out of tune"........e altre leggende metropolitane.
    E c'é anche chi dice che i Mark VI di adesso vanno bene perchè sono stati ripetutamente riparati, aggiustati, settati, e dagli che te dagli adesso c'è n'è qualcuno che suona molto bene.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  13. #13
    Cosa sono i "battimenti"?

    P.s. ho provato solo 2 Mark VII...buoni sax che valevano il loro prezzo (sui 2000)

  14. #14
    Io ho provato solo un Mark VI.....che non valeva il suo prezzo, anche se era un discreto sax.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    Io ho provato solo un Mark VI.....che non valeva il suo prezzo, anche se era un discreto sax.
    Ecco di Mark VI ne ho provati parecchi....non si può dire che non siano ottimi sax (poi certo dipende dal pezzo specifico), il prezzo è alto (troppo) causa quell'aurea mitica che li avvolge...ma questo si sa.

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 30th April 2013, 09:24
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..
    Di Mr Cliff nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 25th June 2009, 14:15
  5. Uscito il nuovo sax della Selmer: Reference 54 "Kookabu
    Di Alessio Beatrice nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th October 2006, 19:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •