Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 208

Discussione: Mark VII, "il peggior sax della Selmer"?...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,747
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    quindi mi piacerebbe vedere questa gente di fronte una prova al buio, senza vedere chi suona, se sono davvero capaci di distinguere uno strumento da un altro, giusto per farmi due risate di gusto...
    Prove di questo tipo si fanno abbastanza spesso sia per gli strumenti che per gli accessori e i risultati ti potrebbero sorprendere ! Anche qui sul forum sono stati postati dei “giochi al buio” e , nonostante le registrazioni e le riproduzioni dei suoni “caserecce” gli strumeti avevano differenze e molti le hanno saputo evidenziare e abbinare allo strumento !
    Se cerchi nelle sezioni specifiche dei sax qualche cosa dovresti ancora trovare , anche se la piattaforma forum é cambiata e molti link si sono persi.


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  2. #2
    Si sono daccordo, quello che dico è che di quelli buoni pare ce ne sia una percentuale abbastanza limitata, comparata alla fama del nome, e specie dopo tanti anni, trovarne uno è come fare un terno al lotto!
    E comunque, nel caso dei Selmer, il fattore psicologico ha un bel peso nel momento della scelta!
    E poi siamo pratici, il sax è un tubo di latta con dei fori, siamo nel 2019, non esistono più segreti riguardo alla sua costruzione, anzi, ora è possibile, attraverso le conoscenze acquisite, costruire strumenti molto più performanti, praticamente da parte di qualsiasi produttore!
    Con questo, non pretendo dire che i Selmer siano ciofeche, ci mancherebbe, solo che molto probabilmente all'epoca c'erano meno alternative rispetto ad ora, e un Mark VI era come adesso un Yamaha, quello c'era, quello compravi.......in 20 anni di produzione hanno avuto una enorme diffusione, ed è normale che ora goda di questa fama. Succederà la stessa cosa tra 30 anni, quando i nostri figli andranno alla ricerca di vecchi sax Japponesi vintage perchè li considereranno fantastici!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  3. #3
    anni fa volevo capire di cosa si sta parlando quando c'è di mezzo un MKVI .......5-6digits ecc e mi son reso conto che dopo averne provati circa una dozzina non ne ho trovato uno "buono" o meglio che mi piacesse di più rispetto al mio SA80II ben settato, criogenizzato e coccolato!

    gli ultimi 2 MKVI che ho provato li aveva a disposizione un ben noto professionista/docente alla Civica di Milano (studi negli USA ecc) che dopo aver provato il mio sax mi ha detto solo: tieniti ben stretto il tuo SA80II..
    i due MKVI che aveva nel suo laboratorio/studio li aveva in vendita per conto terzi - giusto per dire che non è solo Marca/Modello a fare la differenza

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    Si sono daccordo, quello che dico è che di quelli buoni pare ce ne sia una percentuale abbastanza limitata, comparata alla fama del nome, e specie dopo tanti anni, trovarne uno è come fare un terno al lotto!
    E comunque, nel caso dei Selmer, il fattore psicologico ha un bel peso nel momento della scelta!
    Statisticamente (lasciando fuori gli strumenti Jubilee) è più facile trovare un Serie I/II/Mark 7 che non suona... rispetto a un Mark VI.
    Bisogna ricordarsi anche che le prestazioni di uno strumento purtroppo non sono indipendenti né dallo stato di conservazione né dalle condizioni funzionali.
    Mi è capitato di provare dei Mark VI e degli SBA che avevano problemi grossi... ma putroppo erano dovuti a interventi inutili e invasivi da parte di riparatori incapaci (... anche famosi): sono cose che però sono visibili già a occhio... senza nemmeno suonare lo strumento.

    I Selmer "magici"... quelli "magici" sono pochi.
    E raramente lì trovi in vendita e raramente si tratta di Selmer assemblati in Europa (più nello specifico, in Francia).

    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    E poi siamo pratici, il sax è un tubo di latta con dei fori, siamo nel 2019, non esistono più segreti riguardo alla sua costruzione, anzi, ora è possibile, attraverso le conoscenze acquisite, costruire strumenti molto più performanti, praticamente da parte di qualsiasi produttore!
    Ci sono tantissimi segreti e procedure nei sottoprocessi (durante la produzione) che vengono gelosamente custoditi (e che non vedi su YouTube e su Facebook).
    Semmai c'è da considerare che l'evoluzione delle tecniche di costruzione si sono evolute secondo una logica di mercato: ridurre le "tolleranze" abbassando i costi di produzione Vedi la Selmer: le campane sono due gusci stampati e saldati (non più brasati...) e le incisioni sono fatte da una fresatrice e non da un umano: risparmi soldi e aumenti la qualità e la consistenza produttiva.

  5. #5
    Di lavorazione del metallo, e in particolare della lastra, ne capisco abbastanza, mi sono fatto delle testate in argento e oro per il mio flauto traverso, che vanno meglio di quelle comprate,e ti assicuro che i segreti ci sono, ma sono i segreti di Pulcinella, tra l'altro le testate in argento costano uno sproposito in proporzione al valore della materia prima e della manifattura, dato che sono tubi estrusi e boccole fatte in microfusione a cera persa, mentre le mie sono lastre girate, saldate e forgiate a mano per dargli la conicità. Percui credimi, nel 2019 anche i somari hanno capito come si fa un sassofono......però non discuto sulla qualità dei Selmer, penso solo che forse al giorno d'oggi sono un troppo sopravalutati.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  6. #6
    Il modo di costruire un flauto è radicalmente diverso da come produci le singole parti del corpo di un sassofono.

    Come piegare una lamiera (a prescindere dal materiale e dai trattamenti prima e dopo la deformazione)... l'hanno capito anche nel sud-est asiatico.

    Come far suonare una lamiera forata, deformata in maniera severa... ricotta, brasata, saldata in più punti... purtroppo questo non l'hanno capito in molti.
    Non è solo una questione tecnologica. E non tutti i processi portano "conseguenze sonore" scientificamente prevedibili.

    ... qui si parlava di Mark 7, confrontati con Selmer antecedenti e (successivi).

  7. #7
    Si, scusa se sono andato fuori tema, penso comunque che suonare suonino tutti, proprio perchè un tubo forato produce suono, poi, come dici tu, bisogna vedere come suona, e questo lo si valuta rispetto ad uno standard che è stato più o meno fissato e a cui ci siamo abituati, il che non significa che un sax suoni meglio e un altro peggio, in linea di massima suonano tutti bene, ma ci siamo abituati ad un tipo di suono e proprio per questo se ascoltiamo qualcosa di diverso subito pensiamo che è peggio, ma in realtà è solo diverso da quello a cui siamo abituati e che riteniamo ottimale.
    Un po forse quello che è successo col Mark 7, tutti erano abituati ad un tipo di suono......quello del MarkVI,non credo che alla Selmer non fossero più in grado di produrre i MarkVI, o che per dispetto ai clienti hanno deciso di fare un sax di peggior qualità tanto per ridere!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  8. #8
    @Robinik
    interessate il discorso delle lastre dei metodi di produzioni ecc...mi hai chiarito un punto su cui mi interrogavo da tempo.
    Per il resto son d'accordo con te soprattutto quando dici che siamo abituati a quel tipo di suono. Fissarsi sui vintage o sui nuovi a priori solamente perchè un certo sax suona come noi lo abbiamo in mente lo trovo miope e ottuso.
    I sax nuovi per es. a mio parere non si può dire, generalizzando, che suonino male o peggio...suonano diverso...è la scelta stilistica o, in altre parole, la forza della personalità e del carattere, del musicista che può portare a discostarsi dal classico. La scelta di un cero suono perchè si hanno certe cose da dire, se non si hanno idee diverse ababstanza forti è probabile che si etnda a rifugiarsi nel "già sentito".
    Tornando il tema al MVII, ultimamente ne ho provati 2 (ultimamente ho provato diversi sax) e gli ho trovati buoni, con caratteristiche che a me non interessavano particolarmente, ma non ho riscontrato nessun vizio capitale da dare ul titolo al post....diciamo che se mi fossero capitati per le mani prima di certi altri acquisti che ho fatto, probabilmente avrei considerato l'acquisto.
    Infine, sempre a conforto di quanto dici, mesi fa andai da un possessore di 2 MarkVI per vedere di cosa si trattava (faccio spesso questi incontri quando trovo persone disponibili e di solito son sempre belle nuove conoscenze)....uno dei 2 MarkVI era in vendita...volevo confrintarlo col mio Borgani Silver Pearl e sentire cosa ne pensava anche un altro musicista....dopo un paio d'ore tutti e due siamo giunti alla conclusione che in effetti non aveva senso cambiare il mio Borgani per il MarkVI (per una serie di motivi che non sto qui ad elencare...il principale era il carattere del suono).

  9. #9
    https://youtu.be/puApTzibuHM

    Mi dispiace per chi non sa l'inglese, perchè questo video è molto divertente!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  10. #10
    L'avatar di mike&alice
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    provicia Asti, Piemonte
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    https://youtu.be/puApTzibuHM

    Mi dispiace per chi non sa l'inglese, perchè questo video è molto divertente!
    Volendo si possono attivare i sottotitoli in italiano.
    1 - Tenore IDA MARIA GRASSI LEADER, Rico royal c5, Rico 2.
    2 - Tenore SELMER Reference 54
    3 - Contralto RAMPONE & CAZZANI De Luxe, Otto link tone edge 7*, Rico plasticover 2,5
    4 - Contralto SELMER SA 80 (1^ serie) , Berg Larsen Steel 95/2 SMS, Rico plasticover 2,5
    5 - Baritono IDA MARIA GRASSI BS210, Otto link tone edge 6, Alexander classique 2,5

  11. #11
    Si, purtroppo la traduzione automatica è orriibile!!!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  12. #12
    In questo video Steve Coleman dice per esempio che tutti i suoi amici sassofonisti gli dicevano che avrebbe dovuto suonare con un Mark Vi, e lui ne ha provati diversi ma non gli sono mai piaciuti e si è comprato un Mark VII, e per tanto tempo ha suonato con il Mark VII.
    https://youtu.be/_rCisbwiiVc
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  13. #13
    L'avatar di saxerio
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Olgiate Molgora
    Messaggi
    1,127
    Considero il tenore un gran bel sax che non merita affatto la cattiva fama che ha. Il contralto invece, per quanto mi riguarda, lo considero di fascia media e comunque inferiore alla serie SA80I. Poi sappiamo benissimo che, per fortuna, le emozioni sono soggettive e ciascuno di noi può trovare il sax della vita.....anche sulla bancarella del mercato!!

  14. #14
    Quello che salta all'occhio, ascoltando tutti i vari commenti e pareri sui sassofoni Selmer, è che non ci sia una costante di qualità, forse è una cosa positiva.....(specie per chi ha la fortuna di azzeccare lo strumento uscito bene).....per quanto riguarda il carattere dello strumento, a differenza dei sax Giapponesi per esempio, che suonano tutti quasi perfettamente identici, però da molto da pensare, sarà che a me i Francesi non mi sono mai stati simpatici, mah.....
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  15. #15
    Certo, è un cane che si morde la coda..chi fa commenti negativi sul mark VII è perchè dopo averlo provato non ha cercato altri esemplari quindi nella mente gli rimane stampato l'ultimo ricordo che ha e nel frattempo gli è capitato un sax diverso che suona bene quindi è portato ad esprimersi in modo negativo. Vi sono anche motivi diversi sui commenti negativi sul m7, ad esempio in un dato momento della vita a qualcuno è capitato di provare un m7 con un bocchino ed ancia sbagliati, oppure ha le mani troppo piccole, oppure lo strumento troppo pesante sul collo o il canneggio più grosso ecc. Tutto sommato le persone più esperte, con più esperienza e attenti tecnici del settore collocano il Selmer Mark VII timbricamente tra i sax migliori al mondo pertanto gli amatori o detentori come me di tale strumento possono dormire sonni tranquilli. Se fate una prova e chiedete a qualcuno di scambiare un Selmer mark VII tenore con un Super Action serie I oppure serie II noterete che avrete subito dei contatti, eppure i super action II e I sono strumenti eccellenti molto diffusi in tutto il mondo. I mark VII tenore sono più richiesti degli ultimi 3 modelli successivi, ragione per cui merita la collocazione qualitativa corretta nella mente di tutti i sassofonisti.
    Quando si costruisce una cosa e diventa un mito per tutti va da se che il modello successivo paga sempre il prezzo più alto di tutti!!

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 30th April 2013, 09:24
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Chiver Selmer "Variant" o "Varilant"..
    Di Mr Cliff nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 25th June 2009, 14:15
  5. Uscito il nuovo sax della Selmer: Reference 54 "Kookabu
    Di Alessio Beatrice nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th October 2006, 19:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •