Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

  1. #1

    Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    Ciao ragazzi,

    qualcuno ha esperienza di registrazioni con sax usando pannelli insonorizzanti per microfoni da studio? Se si, migliora la qualita della registrazione?

    Intendo i pannelli diciamo ad "U" che si montano su un'asta e messi intorno al microfono.

    Sto pensando di acquistarne uno spendendo poco piu di 50e. Se avete consigli su qualcuno di specifico a buon prezzo ben vengano!
    Il mio canale Youtube: www.youtube.com/channel/UCwlod5TAV63wrxFwzF-4CZg

    Soprano: Yamaha 675 collo curvo / Yamaha 475 / Borgani Jubilee Vintage
    Alto: Selmer Super Action II
    Tenore: Yamaha

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    50€? mamma mia che ladrata!

    Io me n'ero fatto uno con base di cartone e incollando una di quelle spugne fonoassorbenti piramidali.
    L'effetto finale è stato discreto e molto dipende dalle sue dimensioni, ovviamente più è grande meglio riduce l'effetto riverbero.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    be se è per questo costano anche 150e alcuni .. Mi viene il dubbio che non riparano il suono che si infiltra da sopra, sotto e anche a quello che rientra davanti ..
    Il mio canale Youtube: www.youtube.com/channel/UCwlod5TAV63wrxFwzF-4CZg

    Soprano: Yamaha 675 collo curvo / Yamaha 475 / Borgani Jubilee Vintage
    Alto: Selmer Super Action II
    Tenore: Yamaha

  4. #4

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    Non sono pannelli insonorizzanti.
    Sono schermi contro le riflessioni.

    Non isolano in nessun modo... riducono le riflessioni. Più grande è lo schermo, più riflessioni riduce.

    Non ne ho mai provato uno... però a occhio potrebbe non essere molto funzionale: però sono considerazioni da fare in funzione dell'ambiente in cui si registra e di quanto editing si vuole fare sulla traccia.

  5. #5

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    Diciamo che lo scopo sarebbe quello di non insonorizzare la stanza e migliorare il suono della registrazione come, o quasi, se la stanza fosse insonorizzata, in modo da avere un suono (dry) asciutto
    Il mio canale Youtube: www.youtube.com/channel/UCwlod5TAV63wrxFwzF-4CZg

    Soprano: Yamaha 675 collo curvo / Yamaha 475 / Borgani Jubilee Vintage
    Alto: Selmer Super Action II
    Tenore: Yamaha

  6. #6

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    avvicinati al microfono.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #7

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    Se ami i suoni smooth jazz... ti serve tutto furché un suono dry... come detto tante altre volte: l'importante è fare un buona ripresa (tracking), il resto è editing.

  8. #8

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    Intendo dire che, se il suono lo riprendi bello dry, poi con l'effetto applicato dopo viene un lavoro migliore rispetto ad un suono già di per se modificato dall'acustica della stanza..
    Il mio canale Youtube: www.youtube.com/channel/UCwlod5TAV63wrxFwzF-4CZg

    Soprano: Yamaha 675 collo curvo / Yamaha 475 / Borgani Jubilee Vintage
    Alto: Selmer Super Action II
    Tenore: Yamaha

  9. #9

    Re: Pannelli insonorizzanti per microfoni da studio

    Si e no... se parti con un buon ambiente, poi comunque nel microfono entra un suono più naturale.

    Se hai un'acustica non buona... allora forse conviene ridurre il più possibile l'apporto dell'ambiente sul suono.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Comparazione microfoni
    Di tzadik nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26th May 2012, 14:23
  2. Microfoni a clip?
    Di tzadik nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st January 2011, 19:32
  3. Microfoni per sax soprano
    Di Triska nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2011, 12:37
  4. Microfoni sui 100-150 per sax?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 11th August 2010, 11:11
  5. Pareri microfoni
    Di RikiSax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 24th February 2010, 13:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •