Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: molla del chiver non chiude bene

  1. #1

    molla del chiver non chiude bene

    buona sera e buon natale a tutti :alè!!)
    vi sottopongo una questione spinosa che se risolta mi aiuterebbe parecchio con il mio sax soprano.
    allora: un po' di tempo fa mi accorgevo che salendo nelle note dal la (un taglio in testa) in su e poi riscendendo verso note più consone alle mie parti ovvero dal sol (sul pentagramma) in giù queste erano stonatissime! perciò, ricordando che il sax ha due portavoci che casualmente corrispondevano alle due zone citate...e scopro che salendo sul la e scendendo sul sol il portavoce più alto restava aperto e quindi le note che non erano interessate da quel portavoce stonatissime...
    responsabile dei miei dolori credo sia questa molla dietro il chiver che aziona il portavoce


    che piuttosto che chiudere bene il foro portavoce così


    lo lascia aperto così :(


    ovviamente si parla di pochi millimetri però è impossibile suonare se non evitando quelle note demoniache che vuoi o non vuoi si trovano e sono anche indispensabili su un soprano (non credo che si scelga il soprano per le sue note basse :lol: ). io non conosco riparatori nella mia zona e anche se fosse sono un po' a corto di finanze e non posso permettermi revisioni dello strumento; però in banda abbiamo un ragazzo bravissimo che sistema strumenti e potrebbe aiutarmi, ma considerato che è il primo sax soprano che sistema vorrei evitare che nonostante la bravura faccia del mio strumento la sua prima cavia
    potete voi consigliarmi cosa posso fare per risolvere questo problema?
    grazie in anticipo e buone feste!
    La musica ripaga sempre i suoi schiavi.
    Rachmaninov è il mio Dio. Che il suo Secondo Concerto rimanga sempre nelle mie mani e nel mio cuore.
    Grazie alla musica che ha dato un senso alla mia esistenza. <3

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: molla del chiver non chiude bene

    La molla non è altro che una piattina d'acciaio, quindi basterebbe allentare di un pelo la pressione
    riducendo di pochissimissimissimo la curvatura.
    Sul mio vecchio baritono avevo lo stesso problema ed è bastato alleggerirla in questo modo, sempre che il problema fosse la molla e non qualcosa'altro... non può essere il leveraggio che poggia sull'anello del portavoce?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Non hai bisogno di spendere niente: essendo un chiaro ed evidente difetto di costruzione ascrivibile all'azienda produttrice il problema è coperto dalla garanzia (che dura 2 anni).
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: molla del chiver non chiude bene

    quoto il discorso garanzia....comunque credo che la molla c'entri poco. in genere in questi casi si piega la chiave (ma bisogna saperlo fare) anche perchè se vedo bene è pure disallineata....se il mio sax fosse fuori garanzia piegherei la chiave verso l'alto e poi un po all'esterno. se lo si sa fare non si rovina nulla e nulla si vede! un riparatore per una cosa del genere si prende 5 euro! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #5

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Con rispetto parlando, quel leveraggio ha una forma stramba, una forma che solitamente è facile incontrare su strumenti cinesi. Ripeto, con rispetto parlando, e rammento che io posseggo strumenti cinesi, ma se così fosse, il discorso garanzia avrebbe poca valenza. :zizizi))

    Tuttavia vorrei rassenerarti, è un problema risolvibile in tre minuti, e comunque, quella leva va riallineata, sia o non sia la causa.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Quoto Placebo e direi che un minimo sindacale di manualità e "coraggio" non guasterebbe ,c'è gente che va dal riparatore per farsi stringere una vite. Per me si dovrebbe insegnare la "sopravvivenza" sin dalle prime lezioni di musica, in contemporanea ai movimenti corretti per aprire e chiudere il leggio classico Wittner :muro((((

  7. #7

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Ed io quoto Mario: parole sante.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: molla del chiver non chiude bene

    quindi dite che è un problema risolvibile? (ma sopratutto con pochi dindini)
    di solito per le cose piccole, come stringere viti, reinserire le molle che escono dagli alloggi etc. faccio da me, però questa è una cosa un po' più delicata e vorrei la professionalità di qualcuno che il riparatore lo fa per mestiere e non per occasione. il sistema delle leve è sì un po' stortino e vi confesso che mi crea non pochi problemi quando, dovendo smontare lo strumento, devo uscire il chiver dal corpo, perchè ho paura di piegarla: sono sempre molto delicato con i miei strumenti, anche se non sono di qualità eccellente. in caso, potreste spiegarmi da dove alleggerire la pressione sulla molla? non perchè ci voglia provare, ma almeno così capisco com'è fatto il mio strumento...mi dicono che essendo quella la zona più vicina all'imboccatura il portavoce è un foro ad alto rischio per l'intera intonazione dello strumento...quindi voglio essere il più cauto possibile!
    grazie ancora!!!
    La musica ripaga sempre i suoi schiavi.
    Rachmaninov è il mio Dio. Che il suo Secondo Concerto rimanga sempre nelle mie mani e nel mio cuore.
    Grazie alla musica che ha dato un senso alla mia esistenza. <3

  9. #9

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Quoto Placebo e direi che un minimo sindacale di manualità e "coraggio" non guasterebbe ,c'è gente che va dal riparatore per farsi stringere una vite. Per me si dovrebbe insegnare la "sopravvivenza" sin dalle prime lezioni di musica, in contemporanea ai movimenti corretti per aprire e chiudere il leggio classico Wittner :muro((((
    Io invece dico che il venditore avrebbe dovuto controllare lo strumento e poi metterlo a posto prima di venderlo. Ma d'altronde, perché chiedere professionalità e correttezza? I soldi sono solo carta, no?

    p.s.: aspetto con trepidazione il prossimo che su questo forum lancerà i suoi strali contro quelli che si permettono di dubitare della qualità dei soprani cinesi.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  10. #10

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Anch'io tra i miei strumenti ho dei cinesi e non ho nulla da eccepire ,però anche tra i cinesi c'è la selezione e veramente qualcuno fa proprio schifo a livello di materiali e di assemblaggio,mi è capitato di sostituire una molla ad un soprano ricurvo e parlo con cognizione.( non è che non li sanno fare intendiamoci ,sono esigenze idiote di mercato)
    Molto probabilmente la chiave è stata stortata dal suonatore durante l'inserimento e la sistemazione del bocchino e proprio per questo motivo sarà altrettanto facile rimetterla in sesto. ;)

  11. #11

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Io invece dico che il venditore avrebbe dovuto controllare lo strumento e poi metterlo a posto prima di venderlo.
    Daccordissimo, anche secondo me dovresti esigere che sia sistemato da lui (mi sembra di aver capito sia in garanzia) Cinese o Francese ha 24 mesi di garanzia e quello non è un danno da usura.
    Certo comprendo chi risolve da solo questi inconvenienti risparmiando prima di tutto tempo ma se una persona non se la sente iniziare a far pratica sullo strumento buono non è cosa buona ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12

    Re: molla del chiver non chiude bene

    D'accordo con te ,ma angelozzo ha detto qualche tempo fa ,non specificando se appena uscito dal negozio,altrimenti era appena normale farselo sistemare, non mi pare corretto demonizzare il negoziante che sicuramente lo ha consegnato funzionante.

  13. #13

    Re: molla del chiver non chiude bene

    E se l'avesse preso su Internet? Vale la pena accollarsi tutta la trafila della rispedizione? E poi che gli fanno? Lo rimettono a posto?
    Ma figuriamoci!
    Tanto vale andare dal primo riparatore che gli viene a tiro e spendere qualcosa x una registrata generale, tanto di sicuro ci sara' anche qualcos'altro da mettere a posto.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  14. #14

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Borgianni
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Io invece dico che il venditore avrebbe dovuto controllare lo strumento e poi metterlo a posto prima di venderlo.
    Daccordissimo, anche secondo me dovresti esigere che sia sistemato da lui (mi sembra di aver capito sia in garanzia) Cinese o Francese ha 24 mesi di garanzia e quello non è un danno da usura.
    Certo comprendo chi risolve da solo questi inconvenienti risparmiando prima di tutto tempo ma se una persona non se la sente iniziare a far pratica sullo strumento buono non è cosa buona ;)
    E se magari l'avesse comprato in un negozio dove non sanno fare riparazioni o regolazioni sugli strumenti a fiato? Suvvia, in Sicilia ce ne saranno senz'altro di riparatori...tempo fa avevo letto su Internet la segnalazione di un riparatore di Palermo, ma ora mi sfugge il suo nome...ma, senz'altro, gli altri utenti siciliani del Forum sapranno indirizzarti da questo qui o da qualcun'altro... ;)

  15. #15

    Re: molla del chiver non chiude bene

    Citazione Originariamente Scritto da angelozzo
    quindi dite che è un problema risolvibile? (ma sopratutto con pochi dindini)
    di solito per le cose piccole, come stringere viti, reinserire le molle che escono dagli alloggi etc. faccio da me, però questa è una cosa un po' più delicata e vorrei la professionalità di qualcuno che il riparatore lo fa per mestiere e non per occasione. grazie ancora!!!
    Ho appena dato una "Googlata" sul web e mi sono usciti: Musiclab di Santaluna a Palermo (quello che prima non ricordavo) ed il laboratorio Caputo a Catania...possibile che non li hai mai sentiti nominare? :BHO:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il chiver non chiude bene, cosa devo fare?
    Di tally nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th June 2012, 16:54
  2. Saxforum chiude
    Di Blue Train nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 6th April 2012, 01:32
  3. ebbene si, il chiver del serie III va bene sul serie I
    Di STE SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:20
  4. Il chiver del S.A. serie III va bene sul sax serie II?
    Di rinoceronte nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 17:08
  5. Vasco Rossi- Va Bene, Va Bene Così
    Di CloudReina nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th September 2010, 20:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •