Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

  1. #1

    Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    Salve a tutti, mi chiamo Felice.
    attualmente suono il Sax Contralto e vorrei cimentarmi nel suonare il Tenore,
    mi potreste dare qualche informazione riguardo la scelta di 2 modelli di primo prezzo che vorrei acquistare:
    Sax Tenore Aliseč T818L
    Sax Tenore Grassi TS 20S.
    Vi ringrazio anticipatamente.

  2. #2

    Re: Scelta Sax Tenore

    Io li scarterei a priori entrambi...ma, per quanto riguarda il Grassi, cerca di prendere un modello(tra quelli nuovi) pił costoso; gli "entry level" dell'attuale produzione sono pietosetti; altra soluzione, ancora migliore,é quella di cercare un vecchio Grassi (vecchia produzione Italiana); se i tamponi sono a posto, e chiudono bene, prendilo al volo...

  3. #3

    Re: Scelta Sax Tenore

    Ti ringrazio, ma non vorrei scegliere uno strumento usato, anche perchč non ho la preparazione adatta di poter capire se č buono o no, invece mi potresti dare un consiglio se esiste qualche altra marca che in ogni caso deve avere una fascia prezzo economica e naturalmente un buon rapporto qualitą.

  4. #4

    Re: Scelta Sax Tenore

    Ciao, io ho acquistato quest'estate il grassi ts300, č completamente un'altra cosa rispetto alla serie economica (di cui ho il contralto) , secondo me, se non vuoi un usato, č la scelta migliore per quanto riguarda il rapporto qualitą/prezzo, č fatto bene ed č molto solido, io lascerei stare la serie economica, se proprio non arrivi a spendere cosģ tanto cerca di farti consigliare un usato dal tuo maestro o da qualcuno di cui ti fidi, io mi sono pentito di aver preso il contralto economico (anche se era il primo sax) perchč con qualche centinaio di euro in pił avrei potuto prendere la serie professionale della grassi che ti consiglio vivamente! In ogni caso abbinaci prima possibile un bel becco perchč quello in dotazione anche nella serie professionale č insuonabile!
    contralto grassi as 200 professional becchi: meyer 7 m, selmer c*, legature: vandoren leather, bg flex.
    tenore grassi ts 300 becchi: yanagisawa metal 7, ottolink tone edge 7 legature: bg flex, bg revelation jazz.
    flauto traverso yamaha 221.

  5. #5

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da alefiorio
    io ho acquistato quest'estate il grassi ts300, č completamente un'altra cosa rispetto alla serie economica (di cui ho il contralto) , secondo me, se non vuoi un usato, č la scelta migliore per quanto riguarda il rapporto qualitą/prezzo, č fatto bene ed č molto solido,
    Ma che ne sai, per dire che "č la scelta migliore per quanto riguarda il rapporto qualitą/prezzo"? Quanti ne hai provati a fondo? Hai provato gli Amati? e gli Yamaha?

    p.s.: trovo estremamente comico - meglio, farsesco - accostare il concetto di strumento "professionale" alla marca da te citata. Quasi quanto la dicitura "vintage" o "prestige" a uno strumento costruito stamattina in Cina o a Taiwan.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: Scelta Sax Tenore

    Si, fotunatamente avendo speso molti soldi nei negozi di musica mi sono fatto amico alcuni negozianti che mi hanno concesso di stare ore a provare i vari sax ;) ho provato yama 275 e 475, tutta la linea grassi, e altri sax di fascia economica, non ricordo se rollings o amati o altro, con divesi becchi, poi ripeto che č la mia opinione personale , magari anche sbagliata e sicuramente irrilevante data la mia modesta esperienza, fatto sta che gli as o ts 300 400 sono gli stumenti di fascia "professionale" della grassi, anche se non hanno niente a che vedere rispetto a strumenti professionali di "fascia alta". In ogni caso, avendome provati a fondo molti, mi sento sicuro di consigliare a chi ha un budget limitato e vuole uno strumento senza troppe pretese, intonato e solido il grassi as 300 o 400 (quest'ultimo ha i risuonatori in porcellana che secondo i miei gusti sono un tantino brillanti)
    contralto grassi as 200 professional becchi: meyer 7 m, selmer c*, legature: vandoren leather, bg flex.
    tenore grassi ts 300 becchi: yanagisawa metal 7, ottolink tone edge 7 legature: bg flex, bg revelation jazz.
    flauto traverso yamaha 221.

  7. #7

    Re: Scelta Sax Tenore

    @alefiorio: SteYani combatte la sua personale battaglia con gli strumenti che arrivano da Taiwan... dopo un po' ci si abitua.

  8. #8

    Re: Scelta Sax Tenore

    Ciao, io ho avuto per le mani sia l'Aliseč, che il Grassi (di cui adesso non ricordo bene la sigla). Il modello Aliseč era nuovo, acquistato su internet. Rispedito indietro dopo una settimana, tra le "madreperle" che si scollavano dai tasti ed il suono che non usciva č stata una tragedia (o forse sono stato io particolarmente sforunato). Il Grassi che ho avuto era usato, provato ed acquistato in un negozio di Firenze, (per una strana coincidenza, nel negozio avevano anche l'Aliseč, che mi hanno fatto anche provare, ma niente, proprio non e scatta la scintilla). Il Grassi invece aveva un bel suono, caldo e potente, solo la tastiera leggermenete meno ergonomica del Yanagisawa, ma poi ci si abitua; lo dato indietro quando ho preso il P.Mauriat, ma lo consiglierei per chi vuol cominciare a suonare il tenore, oltretutto, mi sembra di ricordare che i Grassi adesso, sono fatti proprio nella stessa fabbrica dei P. Mauriat, o se non nella stessa, in quella vicina, quindi, come i Mauriat, hanno la tastiera simile al Selmer (detto da vari miei insegnanti e da un endorser P.Mauriat, proprio qui sul forum se non sbaglio).
    Quindi confermo, con i Grassi dovresti andare abbastanza sul sicuro, salvo provarlo, se possibile.
    A me me piac' o blues e tutt'e journe aggia cantą!
    PMauriat 86UL/Becco Gottsu Bamboo/Meyer/BergLarsen metallo
    Baritono Grassi Prestige/Becco 8Link STM metallo/Schreiber Ebanite
    Soprano Grassi S20/Becco Ottolink ebanite

  9. #9

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da alefiorio
    secondo me, se non vuoi un usato, č la scelta migliore per quanto riguarda il rapporto qualitą/prezzo, č fatto bene ed č molto solido,
    @steyani il "secondo me" che precede la frase fa un bel po' di differenza. E' un consiglio personale e basta. La frustrazione verso gli strumenti taiwanesi sempre piu' competitivi č un'altra storia.

  10. #10

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Localitą
    provincia di Gorizia
    Messaggi
    27

    Re: Scelta Sax Tenore

    Buonasera a voi.
    Qualche mese fa su questo forum sono riuscito a trovare una legatura usata ma che ben si comporta (ringrazio ancora Gianfranco); all'inizio della scorsa estate ho preso parte ad uno stage ed il maestro mi aveva tracciato le basi per ripartire con lo studio:
    una legatura appropriata (per inizaire una metallica selmer a due viti, come la sua provata quel giorno), curare la postura, imboccare in maniera pił attenta decisa ed altre indicazioni; insomma mi ha fatto un checkup e tanti auguri di buon studio. Non so come ma il suono che riuscivo emettere durante la lezione mi ha molto impressionato e soddisfatto.
    dello strumento non ha detto nulla, perchč mi riteneva ancora "acerbo"; diceva, vedrai, vedrai che fra un pņ riuscirai a sentire meglio cosa sarai in grado di tirare fuori da te stesso e dalloo strumento, ed allora, allora cercherai qualcosa di nuovo
    sto adoperando uno strumento (base) in prestito dall'associazione quale sto seguendo gli studi; ho iniziato due anni fa, dal nulla
    so di dover pazientare ma il desiderio di maneggiare qualcosa di proprio č vivo; sarei proprio contento di poter immaginarmi con uno strumento mio
    lasciando perdere l'aspetto economico, come potrebbe un principiante come me capire la risposta di uno strumento, rendermi conto di cosa stesse succedendo nel momento in cui proverei un tenore decente (marca e modello non sono vincolanti in assoluto ma, ma, ad esempio dacia e renault sono come shoda e volkswagen?)
    penso che comincerņ a imboscare qualche banconota, magari pił in lą vorrei guardarmi intorno e aver qualche idea chiara nella mente
    grazie
    vi auguro buon proseguimento
    Tenore Grassi Leader
    Imboccatura Selmer S80 D
    Legatura Selmer a due viti
    Ancia Hemke 3.0

  11. #11

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    Quoto ale fiorio

  12. #12

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da principiante
    lasciando perdere l'aspetto economico, come potrebbe un principiante come me capire la risposta di uno strumento, rendermi conto di cosa stesse succedendo nel momento in cui proverei un tenore decente (marca e modello non sono vincolanti in assoluto ma, ma, ad esempio dacia e renault sono come shoda e volkswagen?)
    penso che comincerņ a imboscare qualche banconota, magari pił in lą vorrei guardarmi intorno e aver qualche idea chiara nella mente.
    Questo argomento č gią stato trattato.

    Come al solito si fissa un budget e poi si valutano le opzioni che sulla carta possono essere le migliori...
    Se non hai ancora la capacitą di fare certe valutazioni... nel momento della prova dello strumento fatti accompagnare da una sassofonista competente (e magari senza "calcare mentale")...che č in grado di fare la valutazione per te. :zizizi))

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Localitą
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    ho sentito suonare un tenore ripamonti (e ho provato personalmente un alto vjazz). l'alto l'ho trovato veramente valido, il tenore mi č piaciuto molto, ma l'ho potuto giudicare solo dal suono visto che non sono un tenorista....ho altresģ potuto ascoltare e osservare da vicino un grassi ts400 e devo dire che mi sembra veramente ben fatto e come suono č proprio bello! secondo me sono due scelte molto valide, anche usate ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  14. #14

    Re: Aliseč T818L o Grassi TS 20S: quale scegliere?

    Ciao una buona alternativa (secondo me) sono i sax M&G di LordSax, possiedo un tenore da un anno e sono veramente soddisfatto.

  15. #15

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Localitą
    provincia di Gorizia
    Messaggi
    27

    Re: Scelta Sax Tenore

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Citazione Originariamente Scritto da principiante
    lasciando perdere l'aspetto economico, come potrebbe un principiante come me capire la risposta di uno strumento, rendermi conto di cosa stesse succedendo nel momento in cui proverei un tenore decente (marca e modello non sono vincolanti in assoluto ma, ma, ad esempio dacia e renault sono come shoda e volkswagen?)
    penso che comincerņ a imboscare qualche banconota, magari pił in lą vorrei guardarmi intorno e aver qualche idea chiara nella mente.
    Questo argomento č gią stato trattato.

    Come al solito si fissa un budget e poi si valutano le opzioni che sulla carta possono essere le migliori...
    Se non hai ancora la capacitą di fare certe valutazioni... nel momento della prova dello strumento fatti accompagnare da una sassofonista competente (e magari senza "calcare mentale")...che č in grado di fare la valutazione per te. :zizizi))
    scusate se l'argomento era gią stato trattato, ma come potrei sapere - vista la mia scarna esperienza - di aver accanto magari un esperto sassofonista senza "calcaree mentali", che mi possa sostenere in questa mia ricerca?
    non abiatene a male, per conto mio voi qua siete tutti al di sopra del mio livello e cercherņ di comprendere al meglio le vostre discussioni ed argomentazioni che postate in questo ambiente
    vi ringrazio
    ciao
    andrea
    Tenore Grassi Leader
    Imboccatura Selmer S80 D
    Legatura Selmer a due viti
    Ancia Hemke 3.0

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 21st January 2014, 02:01
  2. Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 17:16
  3. Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2011, 13:59
  4. quale sax scegliere?
    Di nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th November 2009, 14:11
  5. Quale scegliere?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th May 2008, 17:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •