Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Provato il mio Yamaha Yas 480

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Provato il mio Yamaha Yas 480

    Salve a tutti, il regalo di Natale per me e' stato un bel sax Yamaha Yas 480 preso qualche giorno fa; in vita mia non avevo mai neanche provato a suonare uno strumento a fiato, ma fu amore a prima vista... Di questi tre giorni da cui l'ho preso, ne ho impiegato buona parte a capirne il funzionamento meccanico e cercando di far uscire fuori qualche suono compiuto e tutto sommato non mi viene assolutamente difficile scalare dal Do grave al Do medio, anzi, stamattina mi e' venuta fuori anche una simpatica "Tanti Auguri" (dopo 5 minuti l'ho fatta anche abbastanza groove) che ha fatto esclamare a mio figlio:"ma allora lo sai suonare il sax!!!". Per fortuna sono uno dall'illusione difficile, ma si sa mai che ho trovato il "mio vero strumento"...(???). Ad ogni buon conto stamattina ho portato meco il gingillo e sono andato a trovare un mio collega che ha il fratello "saxista" che mi ha provato lo strumento, e mentre lo faceva si incuriosiva sempre piu', non riusciva piu' a mollarlo... Alla fine mi ha detto di essersi piuttosto impressionato e che per essere un sax "intermedio" lo ha trovato eccezionale. So che e' un bravo sassofonista e molto competente e la sua meraviglia mi e' sembrata reale. Voi cosa ne pensate?
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  2. #2

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Ciao e bentrovato.

    Il sax è uno strumento meraviglioso, proprio per questo motivo noi qui trascorriamo del tempo a condividere esperienze, fatti, curiosità, file e chi più ne ha... basta che riguardi il sax. Benvenuto in questo mondo meraviglioso.

    Il 480 è uno strumento che non ho avuto il piacere di provare, ma forse ne avrò presto l'occasione. Devo comunque dire che in giro ne sto sentendo dire un gran bene. Quindi puoi dire di aver cominciato col piede giusto.
    Non ti resta che studiare..... ;)

    A presto! :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    :yeah!) Vai avanti e non arrenderti mai!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  4. #4

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Prova ad entrare in qualche banda di paese...dapprima studiando con un loro maestro, affinché tu possa imparare nel modo giusto e corretto, perché può essere facile, da autodidatta, acquisire dei difetti d'impostazione che potrebbero a lungo andare causarti anche seri problemi; poi, in seguito, quando il maestro riterrà che tu sarai ad un buon livello di preparazione, entrerai nell'organico a tutti gli effetti suonando insieme agli altri componenti...

  5. #5

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Prova ad entrare in qualche banda di paese...dapprima studiando con un loro maestro, affinché tu possa imparare nel modo giusto e corretto, perché può essere facile, da autodidatta, acquisire dei difetti d'impostazione che potrebbero a lungo andare causarti anche seri problemi; poi, in seguito, quando il maestro riterrà che tu sarai ad un buon livello di preparazione, entrerai nell'organico a tutti gli effetti suonando insieme agli altri componenti...
    Gil, se mi è consentito dire la mia, io ho seguito esattamente questo iter. Ho perso tre anni preziosi.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    in banda tutto dipende dal maestro (nel senso che deve essere motivato e discretamente pignolo in primis verso se stesso)! io i miei allievi li massacro di scale, arpeggi e giù di tecnica "alla francese" (Mule, Londeix e via discorrendo). purtroppo però l'impegno e di conseguenza il rendimento sono proporzionali alla realtà specifica quindi su 10 allievi ne trovo si e no un paio veramente promettenti e motivati..gli altri tendono a scaldare la sedia!
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #7

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Anche il mio maestro di banda mi affettava con scale e arpeggi, ma impostazione, cura del suono, tecnica, respirazione, articolazioni, conoscenza del proprio strumento ecc... andavano a farsi benedire. Quello che contava, era mettermi in grado quanto prima di suonare le parti della banda. :muro((((
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Credo che mi faro' impostare da un maestro privato; anche io penso che in una banda di paese l'interesse principale del maestro sia quello di far suonare quanto prima la "musica" e ho gia' esperienza con un mio amico clarinettista che ha dovuto praticamente ricominciare da capo ed ha dovuto faticare parecchio solo per correggere cattive posture e brutte abitudini acquisite in banda. Sinceramente preferisco iniziare bene e appena possibile cerchero' un maestro alla mia portata economica e mi faro' iniziare :) . Per adesso sto provando un po' di scale e non mi trovo male. Solo una cosa non mi viene semplice e cioe' quando debbo passare all'ottava superiore e schiaccio il pulsante sul retro del sax, spesso non mi esce il suono perfetto oppure con determinate combinazioni di tasti non mi sale l'ottava a meno di spostare leggermente il modo di imboccare e l'intensita' del soffiare. Ma forse non ho ancora ben compreso alcuni meccanismi.
    Comunque grazie per i consigli e ne approfitto per un piccolo OT... E' la sera della vigilia di Natale, Auguri a tutti voi.
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  9. #9

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Nell'attesa della mega abbuffata sto facendo anche io qualche notina........ :lol:

    Hai colto nel segno, fatti impostare da chi di dovere, sono soldi che benedirai. :zizizi))
    In merito alle difficoltà di passaggio all'ottava superiore col... tastino (portavoce), è più che normale, stai sereno.
    Carissimi auguri, e di nuovo, bentrovato. :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta e Trapani
    Messaggi
    80

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Nell'attesa della mega abbuffata sto facendo anche io qualche notina........
    Si anche io, solo che per evitare di abbrustolire i timpani di tutto il parentado ho riesumato un vecchio flauto soprano e sto "diteggiando" :ghigno:
    Non suonare il sassofono, lascia che sia lui a suonare te. (Charlie Parker)

    Sax:
    Alto: Yamaha YAS-62, YAS-25, Soloist C*, Ottolink 6*,Vandoren ZZ 2.5 (profilata).

  11. #11

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Bé, non avete tutti i torti a parlare così...anch'io ho iniziato col maestro per acquisire un' impostazione corretta; poi anche per me é arrivato il momento nel quale ho "realizzato" che non ne potevo più del metodo classico francese...e così ho provato a fare da solo, dedicandomi soprattutto a studiare i grandi classici romagnoli (quindi grande cura dell'espressione, degli staccati e del vibrato...)Nel frattempo...buone Feste a tutti voi!

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    ovviamente non bisogna limitarsi ai solo testi...la respirazione, l'impostazione e l'educazione della laringe e dell'orecchio sono cose fondamentali (Liebman docet)...infatti quasi da subito propino loro il Rascher (che ho ahimè scoperto tardivamente quindi non faccio fare lo stesso errore ai miei allievi ;) ). credo che in banda sia necessario dare una buona base generale, poi trovi il ragazzo che si appassiona al genere classico e quindi si prosegue con i metodi da conservatorio, ma magari trovi il ragazzo che predilige generi diversi e quindi alla tecnica base gli si affianca il Niehaus o il Dorsey (quantomeno per farli esercitare sui ritmi "moderni" )...insomma, in genere tendo ad assecondare i gusti e le preferenze personali perchè ritengo che non bisogna mai fare mancare l'interesse e il piacere di suonare (cosa che purtroppo spesso viene dimenticata) :D
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #13

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Cosa tratta il Rascher? Mi dai il titolo competo?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Top Tones di Sigurd Rascher....se ne parla anche qui sul forum nella sezione libri e metodi....in pratica ti aiuta (o meglio, ti insegna) a suonare le note più con un approccio che definirei mentale e diaframmatico che digitale (nel senso delle dita). per me è stato (ed è tutt'ora) un testo illuminante ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  15. #15

    Re: Provato il mio Yamaha Yas 480

    Lo voglio. :D-:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. provato keilwert shadow, acquistato yamaha custom z
    Di cris war nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 14th March 2012, 09:38
  2. Provato lo Yamaha 82z custom...pero'!!!
    Di lordsax nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th September 2011, 13:32
  3. Provato Yamaha YSS-875....
    Di Giu-Zep nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23rd August 2011, 22:17
  4. Becco SS4CM Yamaha Custom soprano, lo avete provato?
    Di giorgiomilani nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17th August 2011, 13:12
  5. Provato Yamaha 82z
    Di ilcama nel forum Tenore
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 20th July 2011, 13:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •