
Originariamente Scritto da
Reluma
Ho omesso di dire che è un bocchino per sax tenore.
Ho lavorato la prima parte del becco al tornio tenendo la punta dell'imboccatura dalla parte del mandrino: questo per poter sostituire poi l'estremità svincolata del tornio con una punta da trapano e forare internamente il becco. Qui ho riscontrato il primo problema, la dimensione del foro non è standard: ci vorrebbe una punta da trapano da 17,8mm, con una punta da 18mm viene troppo largo.
Ho realizzato con la levigatrice a disco e con carta vetrata la curva dell'apertura (questa è la parte più difficile che dovrei approfondire meglio) e ho iniziato a lavorare a mano utilizzando scalpelli da legno per realizzare la camera. Mi sono aiutato un po' con il dremel, ma il grosso è stato fatto con gli scalpelli.
Se avessi a disposizione un trapano a colonna con la base angolata probabilmente avrei fatto lo scavo come mostrava un video, che non riesco a trovare, che aveva postato (forse) Tzadik sulla produzione dei becchi in metallo.
Per la finitura ho scartavetrato abbastanza e ho dato una leggera passata al becco con olio di oliva.
Prima di iniziare ho letto il libro "Il manuale delle imboccature" di Reganato, ma non l'ho trovato così utile, sotto certi aspetti è troppo generico.
Scusate la risposta veloce, se ho omesso qualcosa o volete delucidazioni in più chiedete pure.