Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34

Discussione: Costruire un bocchino

  1. #31

    Re: Costruire un bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    A volte mi passa per la testa, ma mi rendo conto che è un'impresa titatinica. Qualcuno di voi ci ha mai provato che possa dare dei suggerimenti? Io lo farei in legno, perchè con legno ho un feeling, soprattutto con l'ulivo. In passato ho realizzato begli oggetti, ma mai un bocchino. Che dite... non so neppure da dove cominciare, fatto sta che giù in officina ho un ciocchetto che mi guarda.... :ghigno:
    Non credo che l'ulivo sia una buona essenza per le imboccature, non ho mai provato ma ha le fibre molto larghe, penso sia difficile nei particolari. Ho provato anche il faggio ... non funziona, troppo poroso.
    A parte il solito ebano, magnifico, direi il palissandro, il ginepro, qualche radica (ho provato la radica di Tuya).

    Compro le resine da questa ditta, ti indico la pagina esatta:

    http://www.prochima.com/index_next.asp?cat_parent_id=82

    Concordo con Placebo a proposito del facing troppo lungo ... starei anche molto attento alle piccole imperfezioni nel foro d'ingresso della camera, possono dare problemi nelle tonalità alte.

    Lavoro appena finito per un signore che avrebbe voluto ridurre l'apertura di un Otto Link 7* a 6:
    Come è arrivato:



    Finito:

    TENORI
    Rampone & Cazzani AU (vintage)
    Weltklang similoro chiavi nichelate
    [b]Rampone & Cazzani AUG[B]
    Otto Link NY 7*
    Autocostruito Ottone apertura 0.0107"
    ALTO
    PIANOFORTE
    I.BACH & SOHN
    Mogany 1870 da me restaurato

  2. #32

    Re: Costruire un bocchino

    gbeppe... grazie del tuo contributo ma.... nella seconda foto hai messo a fuoco la tastiera, un po' meno il bocchino. Mi piacerebbe tanto vedere il ciglio.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #33

    Re: Costruire un bocchino

    In effetti la foto non è venuta tanto bene e purtroppo il becco è andato!
    Beh, comunque si vede, il riflesso post lucidatura ha sparato sulla camera.
    Comunque ora suona su tutta la scala.

    Ora sto preparando una "protesi" da inserire sul RE# e sul DO, per un ragazzo che ha difficoltà tendinee nel movimento del
    mignolo dx. Posto le foto appena finisco .... magari controllandole prima! :ghigno:
    TENORI
    Rampone & Cazzani AU (vintage)
    Weltklang similoro chiavi nichelate
    [b]Rampone & Cazzani AUG[B]
    Otto Link NY 7*
    Autocostruito Ottone apertura 0.0107"
    ALTO
    PIANOFORTE
    I.BACH & SOHN
    Mogany 1870 da me restaurato

  4. #34

    Re: Costruire un bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da Reluma
    Ho omesso di dire che è un bocchino per sax tenore.
    Ho lavorato la prima parte del becco al tornio tenendo la punta dell'imboccatura dalla parte del mandrino: questo per poter sostituire poi l'estremità svincolata del tornio con una punta da trapano e forare internamente il becco. Qui ho riscontrato il primo problema, la dimensione del foro non è standard: ci vorrebbe una punta da trapano da 17,8mm, con una punta da 18mm viene troppo largo.
    Ho realizzato con la levigatrice a disco e con carta vetrata la curva dell'apertura (questa è la parte più difficile che dovrei approfondire meglio) e ho iniziato a lavorare a mano utilizzando scalpelli da legno per realizzare la camera. Mi sono aiutato un po' con il dremel, ma il grosso è stato fatto con gli scalpelli.
    Se avessi a disposizione un trapano a colonna con la base angolata probabilmente avrei fatto lo scavo come mostrava un video, che non riesco a trovare, che aveva postato (forse) Tzadik sulla produzione dei becchi in metallo.
    Per la finitura ho scartavetrato abbastanza e ho dato una leggera passata al becco con olio di oliva.

    Prima di iniziare ho letto il libro "Il manuale delle imboccature" di Reganato, ma non l'ho trovato così utile, sotto certi aspetti è troppo generico.

    Scusate la risposta veloce, se ho omesso qualcosa o volete delucidazioni in più chiedete pure.
    Ciao Reluma,
    purtroppo è indispensabile avere una fresa.
    Fatta la prima forma al tornio, immagino tornio a legno, altrimenti non avresti avuto problemi con il foro, la bozza deve essere trasferita alla fresa per il foro decentrando la punta, per la tavola utilizzando una fresa a finire laterale e per la camera (o almeno la sua abbozzatura), con la fresa con qualche grado di piegatura. Io uso anche la tavola a dividere rotante con un mandrino da 150 a tre griffe, utile anche per il foro. Poi lavoro di refloir raspa e lima e finitura con limette (uso le corradi anche per altri lavoretti).
    Con legni duri, come l'ebano ed il palissando, lucido con il disco di cotone e pasta. Le prime sgrossature del poggidenti e della camera possono essere fatte anche con un drimmel e fresette a cilindro, ovali e tonde da 5/7 mm.

    Se invece vuoi acquistare punte su misura, esistono produttori in italia che costruiscono su progetto:

    http://www.paginutensili.com/prodotti

    Sono persone molto disponibili, competenti .... il grande Know how italiano in metalmeccanica!

    In alternativa, potresti acquistare una mecchia, anzi una scatola da 6 e limare i lati fino ad ottenere il dimetro cercato nelle varie misure: solitamente partono da 12 fino a 25.
    http://www.rma-tools.com/index.php?m...roducts_id=982
    TENORI
    Rampone & Cazzani AU (vintage)
    Weltklang similoro chiavi nichelate
    [b]Rampone & Cazzani AUG[B]
    Otto Link NY 7*
    Autocostruito Ottone apertura 0.0107"
    ALTO
    PIANOFORTE
    I.BACH & SOHN
    Mogany 1870 da me restaurato

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  3. Risposte: 113
    Ultimo Messaggio: 13th June 2013, 22:15
  4. Costruire un sax midi tipo Syntophone
    Di cagliostro70 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12th February 2013, 20:48
  5. Costruire Ance! Su Super Quark.
    Di dodo_dj nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 29th August 2010, 19:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •