Salve, ieri mentre stringevo la suddetta vite si è spezzata in due (non ho neanche stretto forte), il problema che mezza vite è rimasta dentro e non ho idea di come toglierla. Qualcuno mi può aiutare? e sapete quanto costa una vita nuova? Grazie.
Salve, ieri mentre stringevo la suddetta vite si è spezzata in due (non ho neanche stretto forte), il problema che mezza vite è rimasta dentro e non ho idea di come toglierla. Qualcuno mi può aiutare? e sapete quanto costa una vita nuova? Grazie.
Qui ci vuole il grande Simone... mandagli un messaggio privato, oppure questo è il suo sito http://www.docsax.it/
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Che sax hai???
Yamaha 275????
Io ho avuto brutte esperienze con la vite in questione... Su 4 sax 275 in possesso della banda dove suono 3 hanno avuto lo stesso problema (presumo sia dato da una partita difettata di viti)....
Io l'ho sempre portato dal riparatore, che ha sempre risolto il problema in 5 min e assolutamente a titolo Gratuito...
Alto Yamaha 82z UL del 2007
Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3
Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3
Si, ho uno yamaha 275.
IL lavoro te lo hanno fatto gratuitamente perchè hai portato i sax dallo stesso che te li ha venduti o solo perchè si tratta di un lavoro molto semplice?
Il mio problema è che lo strumento l'ho preso via internet da un negozio di torino, mentre io sono di palermo, e non mi va di spedire il mio sax se il problema me lo possono risolvere qua a palermo, senza spendere molto ovviamente.
Anch'io avevo un 275 e si è verificata la stessa cosa!
Io risolsi il problema incidendo con un taglierino il mozzicone filettato rimasto dentro. Insistetti, cercando di non graffiare null'altro finchè non riuscii ad ottenere uno scanso sufficiente a far girare il pezzetto con un piccolo cacciavite. Temo non ci siano altri sistemi. Ci vuole molta pazienza e mano ferma però.
Certo che questi 275 sono proprio fatti di cioccolata, eh? Anche se devo dire che dopo quella volta il problema non si è mai più verificato...
Anche un mio allievo ha avuto lo stesso problema su un alto 275. Problema risolto in 5 minuti dal riparatore. Costo euri 2
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Grazie per le informazioni. Pensavo che il problema fosse più grave. Tra l'altro ho visto che su mercatinomusicale vendono una vite chiver per sax yamaha a venti euro.
Il mozzicone di vite lo puoi togliere trapanandolo, ovviamente è un'operazione da fare con molta cautela con una punta molto piccola perchè bisogna stare attenti a non rovinare la filettatura, dopo di che una vite secondo me la si trova anche a molto meno, e comunque considera che li ci vÃ* una filettatura standar per cui ti prendi un bel bulloncino in ferramenta ci metti un dado a farfalla e hai speso 50 centesimi ;)
E' difficile farlo col trapano, perche' la punta potrebbe deviare lateralmente rovinando l'alloggiamento, soprattutto se si parla di punte piccole... A meno che non si chiuda il sax in una morsa e si usi un trapano a colonna!!!! E comunque secondo me vale la pena mettere la vite originale che è senz'altro esteticamente più valida e meglio rifinita di un bullone da ferramenta...
In alternativa, potresti cambiare sax...
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:Originariamente Scritto da Nous
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
La tua osservazione è molto corretta, il fatto è che spesso leggo lamentele verso riparazioni semplici ma costose, quindi se uno si deve mettere li con il suo trapano con il rischio di fare un danno per poi metterti una vite che come avrai letto si trova a 20 euro quanto ti chiede? magari 50 visto che è il suo lavoro e ci deve campare ;)Originariamente Scritto da Licio
Vedi che con un esempio semplice così si capisce perchè dai riparatori si spende tanto.
Ripeto la correttezza della tua risposta perchè la vite originale è senza dubbio meglio,il mio consiglio è che se vincent-82 ha un problema cosi il Venerdì sera e ha un pò di manualitÃ* suonerÃ* anche Sabato altrimenti aspetta una settimana(se poi trova un riparatore più veloce meglio) prima di suonare perche se non si stringe in chiver con quella vite molto sicuramente si perde compressione ............ ;)
Beh certo, se si tratta di una situazione d'emergenza allora è un altro discorso... Allora a volte va bene anche il nastro adesivo :lol: :lol: !!
Il mio discorso era solo che se ci si tiene al proprio strumento e si vuole fare un lavoro fatto bene ci vuole la vite originale, costi quel che costi... Poi vabbè, se uno non vuol rischiare di fare ulteriori danni meglio rivolgersi ad un riparatore serio che sicuramente risolve il problema in due minuti.
Non preoccuparti succede a tutti prima o poi....io vado dal padre di un mio amico che ha un autofficina e con un trapano con punta sottile di quelli che si puo invertire la rotazione ....tira fuori il pezzo rimasto dentro...poi devi comprare una vite nuova in qualsiasi negozio di strumenti musicali ben fornito.....Originariamente Scritto da vincent-82
ciao
Sax Tenore Mark VI 68.xxx
Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium
Akai EWI 4000S
http://www.myspace.com/gaetanotucci
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)