Questo popolare pezzo di Morricone e' abbastanza anomalo e probabilmente poco interessante per un sassofonista...pero' trascrivendolo si nota che queste "semplici" sequenze di accordi arpeggiati sono piu' intricate di quanto non sembri e memorizzare tutto il pezzo richiede un approccio diverso da altri pezzi popolari.
http://www.youtube.com/watch?v=L848TFFHI5E
Che metodo usereste per memorizzarlo? (senza usare lo spartito).
Probabilmente il metodo migliore e' quello di analizzare la funzione armonica (si tratta di accordi), ma altri potrebbero optare per calare certe note di un semitono o altri metodi "astrusi" (tutto fa brodo).
Giusto per iniziare, questo e' la mia trascrizione semplificata (solo il pitch delle note) della parte iniziale (il resto del pezzo e derivato da questi arpeggi:
A3 C4 A3 E4
A3 C4 A3 E4
Ab3 B3 Ab3 E4
G3 Bb3 G3 E4
Gb3 A3 Gb3 D4
Gb3 A3 Gb3 D4
F3 A3 F3 D4
E3 Ab3 E3 D4
E3 A3 E3 C4
E3 A3 E3 C4
Eb3 Gb3 Eb3 B3
D3 F3 D3 Bb3
Db3 E3 Db3 A3
C3 E3 C3 A3
C3 E3 A3 Ab3
E3 D4 C4 D4 A3
Praticamente da un arpeggio all'altro la differenza sono una o due note che calano di un semitono (a volte un tono e in un caso di una 3m) - io lo chiamo effetto "dripping" che qua Morricone usa ad arte...
Certe "ripetizioni" dell'arpeggio sono solo apparenti - bisogna ascoltare attentamente.